• Dicembre 3, 2016

Transiberiana

Transiberiana

Uno dei viaggi più affascinanti per ricchezza di paesaggi, culture, tradizioni è sicuramente un viaggio con la Transiberiana. La ferrovia più lunga del mondo parte da Mosca fino ad arrivare a Pechino o da Mosca a Vladivostok, attraversa quindi tutta la Russia Asiatica, passando dalle regioni della Siberia e quelle dell’estremo oriente russo.

La sua costruzione fu resa necessaria dalle difficoltà per il trasporto merci in direzione ovest verso est, con viaggi che duravano addirittura quattro mesi. Fu il 31 maggio del 1891 che venne inaugurato l’inizio della costruzione di questo ambizioso, quanto necessario progetto, alla presenza del futuro imperatore Nicola II.

La presentazione ufficiale avvenne durante l’Esposizione Universale di Parigi del 1900 e si indica il 1916 come anno di conclusione definitiva dei lavori. 9.000 km di ferrovia per un viaggio esaltante, non privo di difficoltà per chi decide di avventurarsi senza il supporto di un’agenzia che organizzi il tutto. Necessari sono infatti i vari visti, sia per la Russia, per la Mongolia e per la Cina, così come l’assicurazione sanitaria. Da non sottovalutare anche l’acquisto dei biglietti per il treno e le possibilità di pernottamento se si decide di fare tappa in qualche luogo. Affascinante perché nell’arco del viaggio si attraversano popoli differenti, lingue diverse, culture e cibi da scoprire.Importante da sapere è che nel viaggio dalla durata di una settimana si attraversano ben sette fusi orari.

Scegliendo il percorso che va a Pechino, il viaggiatore avrà la possibilità di ammirare tra le altre cose, il Lago Bailak, il lago più grande del mondo, il deserto dei Gobi e a Pechino ovviamente da non perdere la muraglia cinese. La Transiberiana offre inoltre varie opzioni di pernottamento, suddivisi in categorie con differenti standard di comfort.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *