- Maggio 7, 2016
Stai pensando di comprare un portatile? Ecco cosa devi tenere presente.

L’era post-PC sta avanzando lentamente ma con fermezza. Sempre più persone hanno sostituito il computer con un tablet o semplicemente con lo smartphone. Tuttavia, ci sono ancora molti casi in cui, per vari motivi, abbiamo bisogno di un computer portatile, sia per lavoro, per l’università o per portarci il lavoro sempre dietro.
Quello che succede è che, quando si sceglie un computer portatile, e anche nel caso dei telefoni cellulari, l’offerta può essere molto ampia. Cosa si deve tenere presente per fare un buon acquisto?
In realtà, questo dipende da molti fattori, come per cosa vogliamo usare il computer o il budget a disposizione.
Il display e il peso
Anche se tutti sono “portatili” non è la stessa cosa trasportare un portatile da 11 o 13 pollici e uno da 15,6 o addirittura 17 pollici. Ovviamente, maggiore è la dimensione dello schermo, e più confortevole è il modo in cui si lavora con il computer portatile, quindi bisogna trovare un giusto equilibrio.
Più piccolo e più leggero è il portatile tanto più ideale è per i viaggi o da portare tutti i giorni avanti e indietro. Alcuni sono delle dimensioni di un foglio e si possono inserire facilmente in una cartella qualsiasi. D’altra parte, quelli di dimensioni più grandi sono più adatti per un computer portatile che useremo esclusivamente in casa o in ufficio.
Il processore
Anni fa, il processore era determinante quanto si trattava della scelta di un dispositivo portatile. Oggi è ancora importante, ma i miglioramenti in questo campo hanno fatto che quasi qualsiasi processore moderno abbia una capacità sufficiente per processare le attività quotidiane.
Quindi, se non abbiamo intenzione di usare in modo molto intensivo e con programmi pesanti il notebook, e tenendo conto della grande varietà di modelli e versioni di processori sul mercato, è un aspetto che possiamo anche permetterci di trascurare un po’.
Per avere più informazioni è bene sapere che, in generale, e all’interno della stessa generazione di processori , un processore Intel i7 è meglio di un i5 e questo è meglio di un i3. Se volete approfondire l’argomento, ci sono molti siti specializzati che vi permettono di confrontare le prestazioni di tutti i modelli di processori disponibili.
La memoria RAM
Nei computer di ultima generazione, la RAM è uno degli elementi che più influenza ha, quando si tratta “dell’andare veloce”. Inoltre, è una delle parti più economiche, in modo che non dovreste risparmiare sulla RAM.
Purtroppo, molti computer portatili di fascia media sono dotati di solo 4 GB di RAM installata, che è un po’ scarsa.
Il nostro consiglio per un uso elementare è un modello con almeno 8 GB, ma se si usa il computer portatile per giocare o per modificare file di grandi dimensioni come foto o video, sarebbe necessaria una memoria di almeno 16GB.
La scheda grafica
La scheda grafica non è un componente particolarmente importante per usi semplici e applicazioni multimediali, ma è fondamentale se si vuole usare il pc per giocare, modificare foto e video in un modo più professionale o creare modelli 3D.
In questi casi, è importante avere una scheda grafica indipendente (non integrata nel processore, come in molti modelli di fascia media) con potenza sufficiente per il compito che vogliamo che svolga. Le possibilità sono molte, e il nostro consiglio è quello di confrontare i diversi modelli su siti come: Tom’s Hardware
Il disco rigido
Il disco rigido è dove vengono memorizzate tutte le informazioni sul computer: programmi, foto, documenti, film, musica …
A rigor di logica, quanto maggiore è la sua capacità, tante più informazioni ci potremmo tenere, ma si deve anche valutare se vale la pena pagare un prezzo più elevato per questa capacità.
La maggior parte dei portatili di fascia media possiedono un hard disk di 500 GB o 1 TB (1.000GB), essendo tutte e due più che sufficienti. In alcuni modelli, tuttavia, vi è la possibilità di montare una unità SSD. Queste ultime sono molti più veloci, più silenziose e più efficienti rispetto ai normali hard disk, ma sono anche più costose e offrono meno capacità di stoccaggio (di solito 128 o 256 GB).
La durata della batteria
Se abbiamo intenzione di lavorare molto con il portatile anche lontano da casa, la durata della batteria è un aspetto fondamentale. Normalmente i modelli più piccoli (11 e 13″) sono progettati per queste situazioni, e in alcuni casi forniscono fino a 10 ore di durata della batteria.
Normalmente questi modelli sono considerevolmente più costosi di altri che hanno una durata normale della batteria di 3 o 4 ore, per esempio. Per l’uso quotidiano a casa e in ufficio e per un uso occasionale in viaggi o presentazioni, i modelli convenzionali di pc sono sufficienti.
Collegamenti e altri aspetti da considerare
Gli elementi che abbiamo esaminato sono quelli più importanti da considerare al momento dell’acquisto di un computer portatile. Tuttavia, ci sono altri aspetti da considerare.
Ad esempio, ha abbastanza porte USB? È comodo da digitare sulla tastiera? Hai un’uscita per la connessione di un display esterno o un televisore? Il trackpad si riesce a gestire bene? Gli altoparlanti si sentono in modo corretto? Qual è la risoluzione integrata della webcam?
Forse per alcuni utenti alcuni di questi punti sono fondamentale al momento di scegliere il modello che meglio si adatta all’uso al quale sarà destinato il portatile. La chiave è non ossessionarsi nell’ottenere “la migliore possibilità per il proprio budget”, ma guardare cosa si adatta meglio alle proprie esigenze. Se si trattasse di una macchina, a nulla servirebbe acquistare un’auto sportiva se quello di cui abbiamo bisogno è un furgone per le distribuzioni.
Come difendere i dispositivi elettronici dai virus
Consigli utili che vi Aiuteranno a trovare Lavoro tramite Internet
Migliori app del momento per studenti