• Ottobre 22, 2016

Si Possono fare Acquisti Intelligenti?

Si Possono fare Acquisti Intelligenti?

Quante volte vi è successo di aver comprato qualcosa che no vi serviva? Quante volte siete usciti da un negozio senza nessun senso di colpa?

Per evitare rimpianti e sensi di colpa, ecco qui qualche piccolo trucco per sopravvivere allo shopping compulsivo e fare acquisti più smart.

1. Preparare una lista. Questo è il primo consiglio, ed il più importante.
A molte persone succede di acquistare prodotti o abbigliamenti di cui non hanno bisogno, per poi non usarli mai. Quindi, prima di entrare in un negozio e comprare di tutto di più, prendetevi qualche minuto per preparare una lista delle cose che davvero vi servono.
Prendetevi del tempo per ricordare quello che avete già in cucina, nell’armadio, nel garage ecc. e poi preparate la lista di ciò che vi manca. Cercate di includere nella lista ciò che vi serve e non ciò che desiderate.

2. Stabilire un budget.
Dopo aver stilato la lista, sarete in grado di calcolare approssimativamente il budget che si serve per acquistare il tutto. Questo consiglio è valido anche per altre spese più importanti, come per un viaggio, per regali ecc. Dopo aver speso più del dovuto sempre ci si sente un po’ in colpa pensando alle altre cose per cui sarebbe stato meglio spendere quelle somma. Basta solo rispettare il budget prestabilito.

3. Stabilire un orario.
Questo significa non entrare in un centro commerciale senza prima essersi concessi del tempo per acquistare tutte le cose necessarie. Potete calcolare più o meno il tempo che vi serve per acquistare tutto il necessario e poi evitate di vagare per il centro commerciale e guardare le vetrine.
È sempre meglio avere le idee chiare, avere una metà e un budget prestabiliti per uno shopping intelligente e senza nessun rimpianto. Stabilire un orario serve anche per risparmiare tempo, giacché il tempo passato ammirando le vetrine lo potete impiegare facendo qualcosa di più produttivo.

4. Scegliere l’orario adatto a voi.
Questo si collega al consiglio precedente. Scegliete un orario adatto al vostro programma giornaliero. Non si possono fare acquisti intelligenti se si è di fretta, se si è annoiati, stressati o nervosi. Quindi, dipende da voi scegliere il momento giusto quando si è dell’umore giusto, più tranquilli e positivi.

5. Fare shopping da soli.
Questo può non essere adatto a tutti. Alcune persone hanno bisogno di consigli su cosa acquistare, altre preferiscono fare acquisti da soli per evitare di essere distratti o per evitare di acquistare qualcosa spinti dagli altri. Comunque, in linea di massima, per evitare acquisti compulsivi per uno shopping intelligente, è consigliato essere da soli, poi a voi la scelta. L’importante è stare concentrati su quello che vi serve.

6. Non fare shopping se siete stanchi, affamati, soli, annoiati o stressati.
Questi sono alcune emozioni che danno il via allo shopping compulsivo e molte persone sotto la spinta di questi sentimenti tendono ad acquistare cose inutili. Se prima di andare in giro per i negozi vi sentite stressati o annoiati allora considerate di andarci un altro giorno.

Questo si chiama shopping intelligente. Sicuramente avrete già sentito parlare di “shopping therapy”. Molte persone, se si sentono sotto pressione, se si sentono depresse, frustrate o altro, si dirigono verso il centro commerciale per passare il tempo ed evitare questi sentimenti.

Non possiamo dire che non funziona, ciò che possiamo dire è che il sentimento di colpa non si può negare e tutti i sentimenti negativi sono sempre lì, indipendentemente dall’abbigliamento d’ultima moda indossato.

7. Chiedetevi “Mi piace veramente?”
A volte capita di acquistare qualcosa senza sapere ancora se ci servirà o no. Perché acquistare un vestito no adatto al vostro stile, un vestito da gala se non c’è un evento dove indossarlo, oppure perché acquistare un nuovo armadio se non avete abbastanza spazio?

Prima di acquistare qualcosa, immaginatelo già a casa vostra o immaginatevelo addosso per vedere come vi fa sentire. Chiedetevi, “ma veramente mi piace”? Come vi fa sentire? La prossima volta che andate a fare shopping, a parte la lista chiedetevi come vi fa sentire quell’oggetto e se veramente vi serve.

8. Non acquistare solo perché qualcosa è in saldo.
Vi è mai capitato di acquistare qualcosa solo perché è in saldo senza pensare se veramente vi piace o se veramente vi serve?
Solo perché sappiamo che se non fosse in saldo costerebbe molto di più, tendiamo ad acquistarlo invece di pensare solo per qualche secondo e spendere quei soldi per qualcosa di veramente utile.

Anche se in ogni negozio ci sono saldi, cercate di limitarvi ad acquistare solo ciò che veramente vi piace, che vi serve e che userete.

9. Qualità al posto della quantità.
Il costo basso di un oggetto non vuol dire che è veramente conveniente, perciò sempre quando possibile, è meglio investire in oggetti di buona qualità. Anche se, ovviamente, gli oggetti di qualità costano di più. È più intelligente investire in un oggetto che sapete che vi durerà per un certo periodo, che spendere in un’alternativa più “conveniente”.

10. Acquistare solo ciò che vi sta bene.
Sembra insensato includere questo nella lista dei consigli, poiché sembra qualcosa di scontato. Se vi sentite che un vestito non vi sta bene nel camerino del negozio non c’è modo in cui vi possa stare bene a casa vostra. Sempre provare i vestiti prima di acquistargli. A parte questo, se state cercando di perdere peso, benissimo però non fate shopping per quanto avrete raggiunto il peso desiderato. Per il momento limitatevi ad acquistare solo ciò che vi sta bene con il peso attuale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *