- Novembre 27, 2015
Rocca di San Leo Rimini

In un lembo di terra conteso fra Romagna, Marche e San Marino erge uno dei più caratteristici e imponenti castelli del Montefeltro: il castello di San Leo, meglio conosciuto come il castello di Cagliostro.
Un romagnolo che si rispetti è stato almeno un paio di volte a visitare questa bellissima testimonianza della sfarzosità delle nostre terre durante il periodo medioevale; personalmente mi ritrovo a visitarlo ogni 3/4 anni e ogni volta rimango sempre più colpito da questo arroccatissimo castello.
Mitiche poi le “gite” in motorino dell’adolescenza, quando si partiva la domenica pomeriggio carichi di allegria e ragazze, che puntualmente spaventavamo all’interno del castello nella speranza di un abbraccio.
Purtroppo rimasto incustodito ai tempi della guerra e depradato di quasi tutti i suoi beni, il castello oggi risulta un pò povero di arredamento e di oggetti storici ma nelle due torri principali si può trovare una bellissima collezione di armi storiche in una e una fedele ricostruzione di vestiti, armature e oggettistica dei tempi medioevali nell’altra. Penso che non ci sia posto migliore per immaginarsi usanze e abitudini della vita di corte del periodo feudatario di questo castello, ancora oggi avvolto da un’aura di magia che pervade l’anima e avvolge di emozioni. Incredibile poi notare le dimensioni delle porte e dei corridoi che fanno capire che l’altezza medio del periodo non doveva superare il metro e cinquanta.
Da non dimenticarsi poi dell’incredibile e affascinante leggenda di Cagliostro, alchemico e letterato, personaggio di grandissima importanza del periodo, implicato, sembra, persino nell’organizzazione della rivoluzione francese. Esso fu dichiarato però eretico dalla chiesa e rinchiuso in una cella del castello di San Leo senza porte e finestre (calato all’interno da una botola sul soffitto) fino al giorno della sua morte.
Come arrivarci:
IN AUTO: da Rimini 32 Km, Statale 258 direzione Arezzo, a Pietracuta si svolta a sinistra. Tempo di percorrenza 45 minuti circa.
IN BUS: le autolinee Bonelli (tel. 0541/372432) effettuano corse dirette, le Ferrovie Padane (tel. 0541/23797) corse giornaliere con trasbordo a Pietracuta.
IN BICI: Vedi Verucchio poi sulla Statale 258 da Pietracuta si prosegue per San Leo. Difficoltà del percorso: la prima parte è di grado medio, gli ultimi chilometri sono di difficoltà elevata. Tempo di percorrenza 1 ora e 40 minuti circa.
INFORMAZIONI: Ufficio Turistico Palazzo Mediceo, Piazza Dante 14, 61018 San Leo (PS) Tel. 0541/916306 fax 0541/926973 Numero Verde 800553800. Ufficio Cultura, Palazzo della Rovere, Piazza Dante, 61018 San Leo (PS) Tel. 0541/916211.