- Novembre 2, 2015
Quanto ne sapete sulla vitamina C?

La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico rientra tra le vitamine idrosolubili. Spesso sentiamo parlare dei suoi effetti benevoli, ma saranno tutti veri!! In seguito vogliamo parlarvi di alcuni miti e alcune verità sugli effetti della vitamina C, la ricerca ha dimostrato che alcuni sono veri e alcuni falsi.
La vitamina C aiuta a combattere o prevenire il raffreddore
È una delle cose che più si sente sulla vitamina C. spesso, ci consigliano di mangiare molti agrumi perché ricchi di vitamina C, in questa stagione anche per prevenire il raffreddore. Questa credenza risale ad uno studio condotto negli anni ’70 da Linus Pauling, che ha vinto non uno ma ben due premi Nobel. Nonostante questo, ci sono stati molti studi sugli effetti della vitamina C, dopo Pauling e, infatti, non risultano evidenze scientifiche che provano gli effetti preventivi della vitamina C sull’influenza. Uno studio del 2007, invece ha rilevato che l’assunzione della vitamina C aiuta a prevenire il raffreddore del 50% nelle persone che fanno sport o soggette a stress, ma no nelle persone sane, non sottoposte a stress e che seguano un’adeguata alimentazione.
Allevia le scottature solari
Per quanto sorprendente sia è una cosa vera. L’Università di Leicester ha condotto uno studio che dimostra che la vitamina C aiuta a prevenire i danni causati dall’esposizione al sole. Inoltre aiuta il corpo a ripararsi e a guarire dalle scottature in un tempo più breve. Per questo motivo ci sono anche alcuni filtri solari che contengono vitamina C.
Aiuta a combattere lo stress
Molti si chiederanno cosa centri la vitamina C con lo stress, ma questa vitamina protegge il corpo e rafforza il sistema immunitario dai danni causati dai radicali liberi, i quali sono prodotti in maggiori quantità quando si verificano elevati livelli di stress. La vitamina C agisce sulle ghiandole surrenali riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone che produciamo in condizioni di stress psico-fisico.
L’arancia è l’alimento che contiene più vitamina C
Spesso abbiamo sentito che gli agrumi contengono molta vitamina C, cosa che è vera, ma ci sono altri alimenti che magari non sono conosciti per i livelli di vitamina C e che possono contenerne il doppio o il triplo rispetto agli agrumi. Alimenti come il kiwi, i broccoli, il cavolfiore, peperoncini e peperoni contengono quasi il triplo di Vitamina C comparati con le arance.
Aiuta a combattere l’ipertensione
Questo è un altro vantaggio che ha la vitamina C. Uno studio della Oregon State University ha dimostrato che l’assunzione di 500 milligrammi al giorno di vitamina C riduce la pressione sanguigna e aiuta la funzione vascolare.
È efficacie come fare sport
Un’indagine dell’Università del Colorado ha dimostrato che l’assunzione di 500 milligrammi di vitamina C al giorno abbassa l’attività dell’endotelina- 1, la quale è una proteina che costringe i vasi sanguinei provocando un aumento della pressione arteriosa, tanto quanto una camminata.
Aiuta a combattere il cancro
E non è la soluzione per la lotta contro il cancro, ma l’assunzione di vitamina C è stata associata ad un ridotti rischio di vari tipi di cancro, però non e stato dimostrato fino ad adesso se la vitamina C possa avere un ruolo attivo nel prevenire il cancro.
Secondo uno studio pubblicato sulla Science Translational Medicine la somministrazione di vitamina C per via endovenosa aiuta a potenziare l’effetto della chemioterapia e a ridurne gli effetti collaterali. Questa vitamina ovviamente, non cura il cancro, ma può essere un buon alleato.
E voi usate la vitamina C, che ne pensate dei suoi effetti? Fatecelo sapere nei commenti.