• Febbraio 18, 2017

Quali Sono Le Malattie Più Frequenti Della Pelle

Quali Sono Le Malattie Più Frequenti Della Pelle

1. Acne (Acne vulgaris)

L’acne è la condizione o disordine più comune della pelle, specialmente tra gli adolescenti, però di recente è aumentato il numero delle persone che soffrono di acne anche in età adulta. L’acne è caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa (brufolo) spesso risultato di cambiamenti o squilibri ormonali.

Il termine acne non include solo i brufoli sul viso, ma anche i punti neri, le papule e le pustole non solo sul viso ma anche nella schiena e sul petto. È molto importante che l’acne venga curata attentamente e con il giusto trattamento perché se trascurata può causare segni e cicatrici permanenti sulla pelle. Nella situazione di un’acne molto severa il trattamento con l’isotretinoina può essere la giusta soluzione. Oppure potete optare per l’isotretinoina in crema.

2. Dermatite atopica (Eczema)

La dermatite atopica è la forma più diffusa di eczema tra i bambini. La specifica causa di questa condizione della pelle è ancora ignota, però molti esperti sono dell’idea che le cause possono essere genetiche, legate all’ambiente o al sistema immunitario della persona.

La dermatite atopica può apparire sul viso (specialmente nei bambini), nelle mani, piedi ecc. I sintomi sono pelle secca, screpolata e la sensazione di prurito. L’eczema si è verificato essere più comune tra le persone che soffrono di allergie, anche se le allergie non sono la causa dell’eczema. Per alleviare i sintomi si usa frequentemente il trattamento con i corticosteroidi. Altre forme di eczema sono la dermatite allergica da contatto e la dermatite seborroica.

3. Herpes zoster (Fuoco di Sant’Antonio)

Il virus della varicella zoster (herpes zoster) e caratterizzata da pelle rossa, prurito e rash cutaneo che può apparire sul petto o qualsiasi altra parte del corpo. Altri sintomi sono anche mal di testa, febbre e continua sensazione di stanchezza. L’herpes zoster e l’herpes simplex sono causati dallo stesso virus – il virus della varicella zoster.

Più a rischio sono le persone anziane e le persone che hanno un sistema immunitario debole. L’herpes zoster può essere anche doloroso però se si interviene in tempo e se trattato con antivirali questi sintomi si possono ridurre al minimo. Le persone d’età molto avanzata possono considerare anche fare il vaccino Zostavax.

4. Orticaria

L’orticaria è caratterizzata dalla comparsa di pomfi che causano anche un’eruzione cutanea molto profonda ed estesa. Le cause più comuni dell’orticaria sono alcuni medicamenti, alimenti e la puntura di certi insetti.  L’orticaria deve passare più o meno dopo 2 fino a 4 ore, però in alcuni casi può durare anche per mesi e anni interi. Questi casi sono conosciuti come orticaria cronica.

Evitare il causante di questa condizione è la miglior tattica e trattamento contro l’orticaria. Se questo non è possibile  allora dovete rivolgervi ad un dermatologo per ricevere il giusto trattamento.

5. Scottature solari

Si può dire con la prudenza che è meglio metodo di prevenire le scottature solari. Le scottature solari sono la conseguenza del passare tanto tempo esposti al sole senza protezione. La pelle diventa rossa e dolorante da non poterla nemmeno toccare. Non è facile determinare quanto tempo si può stare al sole senza dover poi fare i conti con le scottature solari.

Il primo passo per trattare le scottature solari è non esporsi più al sole e rinfrescare la pelle. Fate una doccia rinfrescate e idratate delicatamente la pelle. Bevete molti liquidi durante la giornata e continuare l’idratazione delle pelle applicando anche il gel d’aloe vera. Per evitare il prurito potete anche considerare il trattamento con ibuprofene. In caso di febbre o grandi e dolorose vesciche dovete rivolgervi al medico per un trattamento adeguato e comunque evitate di toccare la pelle per non causare qualche infezione.

6. Dermatite da contatto 

La dermatite da contatto è molto comune e si può verificare dopo aver toccato una sostanza chimica, chimico-fisica o biologica che causa una certa reazione della pelle. La dermatite da contatto è una forma di eczema e può essere causata anche da certe piante (edera velenosa, sommacco e quercia) da certi gioielli, guanti di latex o saponi irritanti per la pelle.

Se il vostro medico sospetta che voi soffrite di dermatite da contatto però la causa è ignota allora si consiglia di sottoporsi a un test allergologico. Questo test implica l’applicazione di alcune di queste sostanze per vedere la reazione della pelle.

7. Dermatite da pannolino

Tutte le persone che hanno un bambino già hanno dovuto confrontare questo problema. Se un bambino tiene per un certo tempo lo stesso pannolino già inumidito è probabile che questo li causi la dermatite  da pannolino. Tutti gli elementi e le sostanze chimiche che si trovano nei pannolini in caso di lungo contatto con la pelle possono causare l’irritazione della pelle. La candida o altri batteri possono approfittare di questa situazione e peggiorare la situazione della pelle del bambino causando forti rossori e sensazioni di prurito.

Per evitare l’eritema da pannolino cercate di cambiare i pannolini dei bambini ogni volta necessario e lasciare il tempo al bambino e alla pelle di respirare quanto più possibile. Se la situazione non cambia tra 2 o 3 giorni allora si deve consultare un medico pediatra.

8. Rosacea

La rosacea è una dermatosi cronica che si manifesta con il rossore, il gonfiore e con l’alterazione patologica della pelle, specialmente sul viso. Questa condizione della pelle è più comune nelle donne dopo i 30 anni, però questo fatto non esclude anche gli uomini. Le cause possono essere il sistema immunitario, problemi con le vene o altri fattori ambientali.

La rosacea, a volte può manifestarsi anche con papule o pustole simili a quelle dell’acne e per questo si può trattare anche con l’isotretinoina. Comunque, se la situazione peggiora è sempre consigliato rivolgersi al medico e non affidarsi a trattamenti casuali senza aver specificato prima le cause.

9. Piede d’atleta (Tinea Pedis)

Sfortunatamente, i nostri piedi sono tendenti all’infezione fungicida. Il Piede d’atleta può causare un forte prurito, pelle screpolata e rossore localizzata tra le dita della pianta del piede. Alcuni tipi di funghi si trovano in alcuni ambienti molto frequentati come la piscina, la doccia e spogliatoi.

Per fortuna esistono vari trattamenti per questa condizione della pelle che non dovrebbe durare più di due settimane. Se la situazione non cambia dopo alcuni giorni allora dovete senz’ altro consultarvi con un dermatologo. Per prevenire il piede d’atleta dovete fare attenzione alla pulizia e idratazione dei piedi.

10. Basalioma (Carcinoma basocellulare)

Il basalioma (BCC) è la forma più diffusa di neoplasia cutanea. Il BBC colpisce prevalentemente il viso e raramente si può diffondere anche in altre zone del corpo. Il fatto più importante è che è curabile. Per ridurne i possibili rischi è consigliato evitare la prolungata esposizione ai raggi solari o almeno usare i filtri solari necessari. Nelle fasi iniziali si manifesta una papula traslucida, che può essere arrossata e tende all’ulcerazione. Mostra una lenta crescita durante la quale può anche regredire spontaneamente.

Tra i trattamenti può essere presa in considerazione anche la chirurgia. Per tenere sotto controllo la situazione ricordatevi di usare la crema solare, di evitare la lunga esposizione al sole e rivolgervi al dermatologo ogni anno.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *