- Novembre 26, 2016
Qual è il Modo Migliore di Pulire le Scarpe

Le persone prestano molta attenzione alle scarpe, al colore, alla marca, allo stile ecc. Forse più del necessario. In realtà le scarpe sono quell’accessorio che rende l’intero outfit o l’immagine di una persona, perché proprio le scarpe dicono molto della persona che le indossa. Spesso, solo guardano le scarpe di una persona, si può capire la sua personalità, di cosa si occupa e perfino anche quanto guadagna al mese.
Perciò in questo articolo vedremmo come pulire le scarpe e farle apparire come nuove.
1. Come pulire le scarpe color bianco
Per pulire le scarpe bianche, scarpe da tennis, oppure le scarpe da ginnastica, servono: acqua calda, un detergente, uno spazzolino vecchio e anche un po’ di dentifricio. Togliete i lacci e mettetele in acqua, dove avrete prima aggiunto il detergente. Dopo, prendete un panno, immergetelo nell’acqua e strofinate bene le scarpe da ginnastica.
Quando avete pulito bene, prendete uno spazzolino con il dentifricio per pulire di più con movimenti circolari. Pulite anche le suole delle scarpe. Per togliere il dentifricio, usate uno straccio pulito. Non dimenticatevi di lavare anche i lacci. Fatto questo, per avere un paio di scarpe nuove dovete aspettare solo che asciughino bene.
2. Come pulire le scarpe di cuoio
Le scarpe di cuoio sono facili da pulire. Se hanno dei lacci, non dimenticatevi di toglierli per lavargli poco dopo. Prendete una spazzola per pulire le scarpe e pulite bene la loro superficie. Questo per rimuovere la polvere o altri residui. Poi, in un recipiente abbastanza grande, mettete due tazze d’acqua e un po’ di detergente. Con un panno pulito, strofinate bene la superficie delle scarpe. Per pulire bene ed evitare che rimanga qualche segno del detergente sulle scarpe, prendere un altro panno e strofinate di nuovo per l’ultima volta. Una volta asciugate le scarpe potete anche lucidarle aiutandovi con un panno.
3. Come pulire le scarpe scamosciate
Molte persone evitano di pulire le scarpe di camoscio. Anche se, sono facili da pulire. Prima, pulite le scarpe con una spazzola per le scarpe di camoscio o con un panno. Ricordatevi, però, di muovere la spazzola solo in una direzione. Dopo aver rimosso polvere o sporcizie, cercate di rimuovere le macchie con un’apposita gomma per camoscio. Se invece, volete rimuovere i segni d’acqua, usate uno straccio umido per pulire l’intera superficie delle scarpe e lasciatele asciugare. Infine, con la spazzola strofinate attentamente sempre in una direzione per ripristinare i peli del camoscio e ricordatevi di applicare anche lo spray per le scarpe in camoscio per rinnovare anche il colore.
4. Come pulire le scarpe in tela
Un paio di scarpe in tela sono una di quelle piccole e dolci necessità della vita. Sono comode, molto economiche e facili da pulire. Per prima cosa, rimuovete i lacci per pulirli in un secondo momento.
Dopo, in una scodella mettete 2 tazze di acqua calda o tiepida e poi aggiungete un cucchiaio di detersivo per piatti. Metteteci le scarpe e pulitele bene con una spazzola come quella usata per pulire le scarpe in camoscio. Per risciacquare usate acqua tiepida. In seguito, prendete un contenitore e mischiate una tazza di acqua, con un po’ di detersivo e bicarbonato.
Con un vecchio spazzolino da denti strofinate bene la superficie delle scarpe o anche il suolo, usando la miscela appena preparata.
E infine, risciacquate le scarpe di nuovo e lasciate asciugare.
5. Come pulire le scarpe di raso
A differenza dalle altre scarpe, pulire le scarpe di raso è un po’ difficile. Il raso è delicato e difficile da pulire, per questo motivo è sempre meglio affidarle ad un professionista. Se volete fare da soli, ecco come procedere.
Come prima cosa, prendete una calza di nylon pulita e strofinate delicatamente le scarpe per rimuovere la polvere. Se dopo le scarpe comunque non sembrano del tutto pulite, spruzzate le scarpe con acqua seltz. Spesso, questi due passi sono sufficienti per pulire le scarpe di raso. Se non, allora prendete una tazza con acqua calda e aggiungete un po’ di detergente. Metteteci dentro le scarpe e lasciatele in posa per almeno 5 minuti. Dopo averle strofinato delicatamente con una spazzola, le risciacquate e lasciate asciugare interamente.
Come eliminare il cattivo odore dalle scarpe
Indipendentemente dal materiale, con il passare del tempo, se non vengono pulite bene le scarpe tendono ad avere un odore forte e cattivo.
Se non avete tempo o voglia di pulire per bene le scarpe, ecco alcuni consigli sul come fare per evitare il cattivo odore. Spruzzare bicarbonato dentro e fuori le scarpe. Lasciate in posa durante la notte, senza togliere il bicarbonato. Il giorno dopo, dovete solo rimuovere il bicarbonato agitando per bene le scarpe, ed ecco fatto.