- Ottobre 22, 2016
Punti Neri: Cause e Rimedi

I punti neri, diversamente noti come comedoni, sono impurità derivanti dalla dilatazione e dell’apertura dei punti bianchi e comedoni chiusi. Questi ultimi sono costituiti da sebo, cheratina e altri microrganismi che si accumulano all’interno dei follicoli piliferi. Quando i comedoni bianchi si aprono sotto la spinta dilatante del loro contenuto, l’ossidazione lipidica, determina la formazione del caratteristico colore scuro, da cui il termine punti neri. Una volta formatisi, possono rimanere tali per lunghi periodi di tempo oppure possono degenerare in fenomeni infiammatori di origine batterica fino a provocare l’acne.
I punti neri possono apparire per cause genetiche o ormonali. Le ghiandole producono il sebo, il quale si estende sulla pelle del viso per proteggerla. Se in un certo momento il vostro corpo produce una quantità eccessiva di sebo, quest’ultimo si unisce con le cellule morte della pelle e di conseguenza blocca i pori. Questa loro combinazione con il passare del tempo si trasforma in un punto nero.
A parte questo, anche le condizioni ambientali possono favorire l’apparizione dei punti neri, indipendentemente dal fatto che il vostro corpo non produca molto sebo. L’ambiente può anche rovinare la pelle, specialmente la pelle del viso. L’inquinamento e la polvere entrano nei pori, dove insieme al sebo creando i punti neri. Anche alcuni prodotti cosmetici possono causare i punti neri, poiché contengono trigliceride, acidi grassi e cera. Anche questi prodotti, come la polvere possono bloccare i pori.
Prestate attenzione anche ai farmaci o medicamenti usati, perché alcuni di essi possono favorire l’apparizione dei punti neri. I farmaci che contengono steroidi, testosterone, estrogeno e fenitoina sono alcuni dei farmaci che possono causare problemi di pelle.
Ogni giorno prima di dormire ricordatevi di rimuovere tutto il make-up per evitare che come il sebo eccessivo, anche questi prodotti blocchino i vostri pori facendo apparire i punti neri.
La soluzione contro i punti neri non è lavare ed esfoliare ossessivamente il viso. Invece dovete cercare di migliorare la condizione del vostro viso, perché l’esfoliazione continua potrebbe seccare ulteriormente la pelle e di conseguenza aumenterà la produzione di sebo per sostituire quello che state eliminando continuamente. Quindi evitate di usare i vari prodotti esfolianti o fare lo scrub più di tre volte a settimana.
Ecco alcuni rimedi e maschere viso contro i punti neri.
Maschera viso all’argilla
La bentonite, è un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio da secoli utilizzati per il trattamento di vari malanni, specialmente quelli legati alla pelle. Una maschera viso all’argilla è l’ideale per purificare la pelle del viso e regalare all’epidermide un aspetto liscio e luminoso. L’argilla esfolia la pelle, infatti, questa sostanza minerale è capace di assorbire le tossine e “purificare la cute”, favorendo, inoltre, la circolazione del sangue.
Per preparare questa maschera vi serve solo mescolare l’argilla con un po’ d’acqua o aceto di mele. In caso di pelle molto sensibile usate solo l’acqua. Dopo averla applicata sul viso sentirete la pelle restringersi. Alcune persone lasciano la maschera riposare fino a che sia del tutto asciugata, altri invece preferiscono tenerla solo per qualche minuto se non secca troppo la pelle. Per scegliere come fare, provate entrambi i modi, poi scegliete quella più adatta al vostro tipo di pelle.
Cerottini per i punti neri con miele e latte
Sia il miele che il latte hanno delle proprietà utili per la pelle. Il miele ha delle proprietà antibatteriche, e gli acidi lattici presenti nel latte promuovono una pelle soave ed elastica. La funzione di questi cerottini è quella di eliminare i punti neri attraverso l’azione meccanica dello strappo.
Ad un cucchiaio di miele aggiungete un cucchiaino da tè di latte. Riscaldatelo per cinque fino a dieci secondi. Poi applicate una prima passata nella zona problematica, che spesso è il naso, la fronte o il mento. Dopo la prima passata stendete un cerottino (strisce di garza o cotone), lasciatelo in posa fino a che la pasta asciughi completamente per poi applicare una seconda passata. Dopo attendete all’incirca 20 minuti prima di “strappare” delicatamente tutta la maschera. In fine, riasciugate con acqua fredda e applicare un crema idratante.
Trattamento al H2O
Le maschere viso possono essere applicate solo due o tre volte a settimana, per evitar di seccare e stressare molto la pelle, però l’acqua può essere usata giornalmente senza causare nessun effetto indesiderato. Ricordatevi di risciacquare il viso una o due volte al giorno per prevenire i punti neri. Per evitare che dopo la vostra pelle possa produrre sebo in eccesso, applicate una crema idratante leggera. È consigliato risciacquare il viso dopo mezzogiorno e poi ovviamente di sera.
Bicarbonato e acqua
Il motivo perché il bicarbonato è efficiente contro i punti neri è perché i suoi granelli finissimi funzionano da esfoliante molto delicato e naturale.
Preparate una pasta di bicarbonato e acqua. Poi massaggiatelo delicatamente sul viso con movimenti circolari. I finissimi granelli del bicarbonato serviranno ad esfoliare il viso rimovendo ogni cosa che blocca i vostri pori. Poi risciacquate il viso con acqua tiepida e non dimenticatevi di applicare anche la crema idratante.
Tonico all’aceto di mele e menta
Potete preparare voi stessi un tonico usando aceto di mele e foglie di menta. L’aceto di mele aiuta a pulire la zona dei punti neri, invece la menta serve per dare quella sensazione di freschezza. Se invece la zona del viso è molto irritata, il mentolo vi può aiutare a calmare queste infiammazioni che rendono le cose ancora più difficili quando si tratta di riduzione dei punti neri.
Per preparare questo tonico, ad una bottiglia di aceto di mele aggiungete le foglie di menta e lasciatelo in posa in frigorifero per una settimana. Usatelo di sera, dopo aver risciacquato il viso prima. Dopo averlo applicato non pulite il viso ma lasciatelo in posa durante tutta la notte per poi risciacquarlo la mattina. Dopo, come sempre, applicate la crema idratante.
Maschera viso con l’albume d’uovo
Anche se per tante persone questa maschera non è molto piacevole dato l’odore delle uova, i suoi benefici non si possono negare. Dopo aver pulito bene il viso applicate l’albume d’uovo aiutandovi con un pennello, e metteteci sopra un pezzo di carta igienica o striscia di garza. Dopo aver fatto la prima passata, attendete che asciughi per poi passare un secondo strato di bianco d’uovo. Lasciatela riposare per 15 minuti. Potete sentire la vostra pelle restringersi però questo è normale. Dopo 15 minuti risciacquate bene e delicatamente il viso.
Per eliminare i punti neri:
1. Non usate prodotti cosmetici aggressivi. Questo fa sì che la vostra pelle continui a produrre ancora più sebo e questo significa più punti neri.
2. Lavate il viso due volte al giorno con prodotti naturali o con solo acqua.
3. Evitate l’uso quotidiano di make-up.
4. Dopo aver lavato il viso e prima di applicare la crema idratante, ricordatevi di applicare l’aceto di mele, questo per pulire in profondità la vostra pelle.
5. Per la pulizia del viso potete anche usare vari oli. Questo è un ottimo modo per curare la vostra pelle in modo naturale.