• Dicembre 21, 2022

Partire per un viaggio: la guida per le lenti a contatto

Partire per un viaggio: la guida per le lenti a contatto

Quando si parte per un viaggio, lungo o corto che sia, si deve innanzitutto fare una sorta di “cernita” delle cose importanti da portare. Chi non ha bisogno di occhiali o lenti a contatto ha qualche pensiero in meno, ma per chi invece deve fare i conti con problemi di vista, o semplicemente il desiderio di avere la possibilità di aggiungere al proprio look un tocco di colore con delle lenti a contatto colorate, le cose si fanno un po’ più complicate.

Anche per coloro che hanno l’abitudine di partire con 100 valigie per soltanto qualche giorno fuori, capire cosa è davvero importante portare non è facile.

Nessun sistema vi garantirà, ovviamente, di essere pronti a qualsiasi situazione. Perdere le lenti a contatto, oppure avere problemi di congiuntivite o altre problematiche è una questione di tanti accorgimenti che, mentre si è in viaggio, potrebbero venire meno. Ovviamente mettere in borsa soluzioni e porta lenti è fondamentale, così come eventuali “scorte” per chi indossa lenti a contatto giornaliere, così come per chi utilizza quelle a lunga durata.

In questo articolo cercheremo di dare qualche consiglio utile per avere, diciamo il 99% delle situazioni che si potrebbero verificare sotto controllo. Non c’è niente di peggio che andare a vedere una bella città o uno spettacolo naturale e perdere le lenti a contatto, colorate o meno che siano.

Cosa mettere in valigia quando si parte

Potrebbe starci l’euforia, magari un po’ di nervosismo quando si deve partire, è nella nostra natura, soprattutto per i viaggi più importanti! I pensieri “cosa dimenticherò?” “cosa ho dimenticato?” “ho preso tutto?” e simili sono del tutto naturali e raramente, davvero raramente, riusciamo a ricordarci di mettere in valigia tutto quello che vogliamo. Il problema reale si presenta quando dimentichiamo cose non facili da reperire dove andiamo: potrebbero essere medicine, prodotti per la cura di sé stessi, o persino le soluzioni per le lenti a contatto, magari addirittura quest’ultime!

Se leggi e stai ridacchiando pensando “ma come fai a dimenticarti le lenti a contatto”, pensa a quante volte scordi dove è il telefono. Basta un momento di distrazione, la convinzione di aver messo la scatola in valigia, per poi accorgersi quando ormai sei dall’altra parte del mondo che le lenti a contatto sono rimaste sul comodino!

Se poi si utilizzano lenti a contatto colorate specifiche, è meglio darsi pace e trovare una sostituzione lì sul posto, magari ordinando su internet, sperando di non dover spendere troppo per un nuovo paio. Meglio quindi fare una bella scorta e utilizzare scomparti dedicati esclusivamente alle lenti a contatto divisi in più valigie: se perdiamo la “valigia delle lenti” all’aeroporto, come facciamo poi?

porta lenti a contatto colorate chiara lens
Porta Lenti a Contatto Colorate

Se si utilizzano i modelli usa e getta è bene contare quanti ricambi abbiamo e poi aggiungere +1 alla quantità, così da essere coperti in caso di piccole grandi tragedie. Ovviamente questo significa anche portare dei portalenti in più e valutare quanta soluzione occorra per il tempo in cui siamo fuori.

Mai, ma davvero mai dimenticare una copia della prescrizione per le lenti, in caso serva di acquistarne di altre. Se le lenti a contatto che abbiamo sono da correzione e ci occorrono per evitare problemi di vista, mettiamo in valigia anche un paio di occhiali, così da essere in grado di distinguere i pali dalle persone anche nel caso abbiamo problemi con le lenti.

Informiamoci su eventuali negozi che potrebbero aiutarci in caso abbiamo problemi agli occhi, oppure ci servono lenti. Dopotutto i contenitori di liquido accettati sui voli sono di massimo 100ml.

Prima di partire, ricontrolliamo tutto e magari facciamo una lista dove spuntiamo le cose che ci servono: sempre meglio che ricordarsi sull’aereo di non aver chiuso il gas!