- Dicembre 24, 2016
Multiculturalismo a Scuola: Pro E Contro

Educazione multiculturale
Molte culture sono concentrate nel dare la miglior educazione possibile ai bambini. Mentre che il mondo cresce in una grande e unica società culturale, devono essere valutati anche i pro e i contro del multiculturalismo. I bambini di oggi devono imparare qualcosa su tutte le culture o conoscere solo la propria?
Ecco alcuni dei principali elementi da considerare:
I pro dell’educazione multiculturale:
1. Esporsi a diverse tradizioni e ambienti
Spesso quando si conosce solo una cultura, si tende a credere che sia anche superiore alle altre. Un’educazione multiculturale dimostra ai bambini (ed anche agli adulti) tutto quello che hanno di speciale o originale le altre culture.
2. Possibilità di crescita
Conoscere bene le differenze fra diverse culture ci rende persone più forti e preparate. Il multiculturalismo contribuisce in questo processo aiutandoci a vedere il modo da un’altra prospettiva. Così a volte pensiamo di aver trovato la soluzione ad un problema difficile, quando altre culture hanno trovato la soluzione molto tempo prima.
3. Un ottimo corso di formazione professionale
Nei prossimi anni il mondo finirà per essere un gruppo unito di persone che lavorano insieme. Un’educazione multiculturale prepara gli studenti di oggi per il modo di domani.
Contro
1. Perdita di personalità
Ogni persona è speciale o differente dal prossimo. Molte informazioni utilizzate per l’educazione multiculturale sono concentrate solo nelle altre culture senza fornire le giuste informazioni sulla propria cultura agli studenti. Prima di conoscere la cultura altrui è necessario conoscere la propria.
2. Culture diverse hanno valori diversi
Non tutte le culture sostengono e promuovono gli stessi valori. Alcune culture sono concentrate solo nel nucleo familiare. Altre entità invece vogliono rimuovere l’idea di governo. Alcune stimolano la pace e altre la guerra. Questi valori diversi possono risultare sconcertanti oppure confuse per molti studenti.
3. Conflitti in famiglia
Che cosa succede se uno studente vuole convincere i propri genitori credenti nel Creazionismo dei fondamenti dell’Evoluzionismo? E se un altro studente dichiara ai propri genitori musulmani di volersi convertito al cristianesimo? Che sia giusto o meno il conflitto, è un altro cosa. Ciò che non possiamo fare è negarlo.
I pro e i contro dell’educazione multiculturale ci hanno dimostrato che è molto importante che le persone e soprattutto le future generazioni siano educate e informate, però i risultati devono essere gestiti con molta cura. Possiamo creare una società multiculturale che lavora insieme solo quanto accetteremmo senza problemi le differenze che ci rendono unici. Il primo passo è questo, conoscere e accettare le differenze.