• Giugno 16, 2016

Miele di Lavanda Proprietà e Benefici

Miele di Lavanda Proprietà e Benefici

Il miele in sé offre numerosi vantaggi, aiuta a rafforzare il sistema immunitario, aiuta a combattere la stanchezza e la fatica, apporta energie, allevia tosse e mal di gola, è antisettico e rigenerante e aiuta anche la guarigione delle ferite.

E il miele di lavanda è un tipo di miele pieno di benefici per la salute, con proprietà sorprendenti se consumato regolarmente.

Che cosa è il miele di lavanda?

Il miele di lavanda è prodotto dalle api che si nutrono del nettare dei fiori Lavandula angustifolia e Lavandula latifolia le quali sono presenti soprattutto in Spagna e Francia dove ci sono gradi campi di lavagna. Mentre in Italia il miele di lavanda si produce in Sardegna dove sono presenti campi di lavanda selvatica (Lavandula Stoechas).

Questa pianta cresce in luoghi soleggiati, nei mesi estivi tra luglio e agosto, i colori dei fiori di lavanda vanno dal blu alla viola, in modo che possiamo trovarla in diverse varietà. La lavanda è molto aromatica, quindi, il miele emette un profumo sottile di lavanda. Il colore del miele è di solito chiaro, possiamo trovarlo in colori che vanno dal chiaro all’ambrato, dal sapore dolce, la sua consistenza è di cristallizzazione media e consistenza fluida.

Scopri i benefici e le proprietà del miele di lavanda

Le proprietà di questa pianta sono noti fin dai tempi antichi e da allora è stata utilizzata come un rimedio naturale per curare malattie o disturbi causati da raffreddori e anche per una buona igiene orale.

I suoi benefici e le proprietà sono stati tramandati da una generazione all’altra e attualmente si raccomanda il suo uso e consumo per trattare e curare malattie delle vie respiratorie, come le malattie dei bronchi, il raffreddore, tosse e congestione delle vie aeree, per trattare punture di insetti, scottature superficiali e anche ferite superficiali.

Inoltre risulta un ottimo calmante per il sistema nervoso, aiuta a diminuire lo stress e placa la tensione sia a livello emotivo e psichico sia a livello fisico. Aiuta a calmare il mal di testa, l’ansia, le vertigini, l’insonnia ecc.

Il miele di lavanda è considerato un ottimo antisettico per bronchi e polmoni, e viene anche consigliato come analgesico, antireumatico, antibatterico, aiuta l’apparato gastrointestinale; è un antispastico con azione digestiva.

E anche un ottimo prodotto di bellezza, infatti è un ingrediente molto usato per creme e maschere ad azione rivitalizzante.

Consigli utili al momento di acquistare il miele di lavanda

Al momento dell’acquisto del miele di lavanda o di qualsiasi altro tipo di miele è consigliabile scegliere prodotti di piccoli produttori e se non è possibile ricercate al mercato mieli che riportano l’etichettatura che indica prodotti di origine organica e biologica.

Leggete bene l’etichetta, e cercate di individuare dettagli come nome del produttore, del venditore, denominazione geografica o luogo di produzione.

Come conservare il miele di lavanda

Il miele deve essere conservato al riparo dalla luce,come per esempio in una dispensa. La temperatura ideale per la conservazione è compresa tra i 15°C e i 20°C.

Non dove essere conservato in frigo perché il freddo fa sì che il miele cristallizzi. Una volta aperta la confezione, dovete fare in modo di richiuderlo in modo che conservi e non perda i propri principi attivi.

Quando si acquista il miele di solito sulla confezione è riportata anche la data preferibile di consumo, anche se questa data è solo una indicazione in quanto solitamente li miele si conserva molto a lungo.

Ad accelerarne l’invecchiamento sono temperature elevate e luce diretta.  In questi casi si presenta una degradazione dei zuccheri, un impoverimento degli aromi, e un oscuramento del colore, ma bisogna sottolineare che anche in questi casi il miele non diventa mai nocivo per la salute delle persone.

 

Gli effetti della Propoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *