• Maggio 1, 2016

Mal di Testa: Miti e Verità

Mal di Testa: Miti e Verità

Ci sono molti miti che circolano intorno a questo dolore, uno dei più comuni al mondo. Scoprite alcuni miti e verità che lo circondano.

 

Dietro all’emicrania c’è una malattia

Falso. Il medico può procedere all’anamnesi familiare o a fare controlli, analisi e può chiedere un esame completo per determinare se il dolore si deve ad una tensione muscolare, problemi sinusali o a un disturbo cerebrale, ma spesso la causa non si trova.

Si tratta di un dolore ereditario

Vero. Circa 4 su 5 persone che soffrono di emicrania hanno un parente che ne soffre. Se un genitore ha spesso mal di testa, i bambini hanno una probabilità del 50 % di soffrire di mal di testa.

Le donne sono più a rischio

Vero. I cambiamenti ormonali causati dalla pubertà,  la gravidanza e la menopausa , tipici delle donne, sono fattori scatenanti del mal di testa e rendono le donne soggetti piu vulnerabili ad episodi di mal di testa.

Il mal di testa colpisce allo stesso modo tutte le età

Falso. Il mal di testa tende a comparire tra i 10 ed i 45 anni oppure più tardi nel corso della vita. Per la maggior parte delle persone, il mal di testa ha il proprio periodo di picco tra i 35 ed i 40 anni, e dopo diminuisce o si indebolisce.

Può causare altri sintomi

Vero. Durante gli attacchi di emicrania, le persone diventano molto sensibili alla luce e al suono. Possono anche sentire nausee, vomito, brividi, perdita di appetito ed eccessiva sudorazione.

Ci sono odori che causano il mal di testa

Vero. Cioccolato, latticini, alimenti come:  vino rosso, formaggio, pesce affumicato, fegato di pollo, fichi, fagioli, carne, cipolle, noci e quasi tutti gli alimenti processati, fermentati o marinati, potrebbero causare un attacco di emicrania.

L’insonnia è una delle cause principali

Falso. La mancanza di sonno è uno dei fattori  ma anche bere alcolici, i rumori o le luci forti, l’eccessivo esercizio fisico o lo stress fisico o mentale, saltare i pasti, ipertensione, ipotensione, fumare o l’essere esposti al fumo figurano nella lunga lista.

Non esiste un trattamento per guarire il mal di testa

Vero. Non esiste una cura specifica per l’emicrania. L’obiettivo è quello di trattare immediatamente i sintomi o prevenirne i sintomi evitando i fattori scatenanti.

Gli antidolorifici di libera vendita non hanno controindicazioni

Falso. Mentre possono contribuire a ridurre il mal di testa, il paracetamolo, l’ibuprofene o l’aspirina non devono essere assunti più di 3volte a settimana, perché potrebbero portare ad altre complicanze.

Il mal di testa si può alleviare senza farmaci

Vero. Gli esperti consigliano di provare lo yoga, gli esercizi di rilassamento, facendo dei cambiamenti nello stile di vita come ad esempio evitare alcol e tabacco. È consigliabile inoltre di tenere un diario per cercare di identificare l’origine del mal di testa.

Un po’ di esercizio fisico può aiutare

Vero. Una passeggiata o camminata all’aria aperta è un rimedio semplice che può evitare il ricorso agli farmaci. Facendo esercizio, vi liberate dello stress che è una delle cause più comuni del mal di testa.

Quando dovete andare dal medico?

Prenotate un appuntamento se: l’intensità del mal di testa cambia, se i trattamenti che una volta funzionavano non sono più utili, se si presentano effetti collaterali causati dai farmaci, se state assumendo la pillola anticoncezionale o se il mal di testa diventa più intenso al momento di andare a dormire.

La lavanda può aiutare

Vero. Le ricerche indicano che l’inalazione di olio essenziale di lavanda ai primi segni di emicrania riduce la gravità del dolore e i sintomi associati. È inoltre possibile inalarne il vapore o prendere il tè alla lavanda.

Rimedi Naturali per Combattere il Mal di Testa

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *