- Dicembre 9, 2016
Lo zenzero: Rimedio Antinausea

Domanda: lo zenzero funziona davvero conto la nausea o è solo un vecchio rimedio che non funziona più?
Lo zenzero è una pianta erbacea di colore beige, provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi portanti fiori giallo-verdastri.
Le radici dello zenzero vengono usate per scopi culinari e medicinali. In Asia, lo zenzero viene usato per trattare i dolori di stomaco, la nausea e la diarrea. L’estratto di zenzero infatti si può trovare come ingrediente anche in vari supplementi dietetici negli Stati Uniti per esempio. Altre forme di zenzero comprendono le radici di zenzero fresche o secche, pastiglie, capsule, estratti liquidi, tinte e infine il tè di zenzero.
Ecco un elenco di disturbi che potete trattare con lo zenzero:
1. Mal d’auto, mal di mare
Alcuni studi sono arrivati alla conclusione che lo zenzero infatti non serve a niente per trattare il mal d’auto, altri studi invece confermano che lo zenzero può essere usato per evitare di vomitare ma non contro la nausea causate dal mal d’auto o il mal di mare. Comunque, d’esperienza possiamo confermare che lo zenzero è uno dei principali rimedi contro il mal d’auto. Si può assumere come pasticca, con chewing-gum, caramelle ecc.
2. Nausea durante la gravidanza
Molti studi confermano l’effetto dello zenzero come rimedio contro la nausea e il vomito durante la gravidanza. Prestate attenzione ad usarlo sempre nella dose raccomandate dal medico e per il periodo di tempo consigliato.
3. Nausea durante la chemioterapia
Vari studi hanno confermato che il consumo di zenzero riduce la gravità e il tempo durante il quale i pazienti sentono nausea durante o dopo la chemioterapia.
4. Nausea post-operazione
Di recente è stato confermato che i pazienti che consumano zenzero prima di un intervento sentono meno la sensazione di nausea e hanno meno possibilità di vomitare dopo l’intervento. Comunque, servono ancora altri studi per confermare tutto questo.
5. Emicrania
Grazie alle sue capacità e proprietà che impediscono alle prostaglandine di causare dolore ed infiammazione, lo zenzero può alleviare anche il mal di testa e l’emicrania. Quando soffrite di emicrania, è consigliato bere una tisana di zenzero.
6. Artrite cronica
Per il momento i dati in disposizione per determinare gli effetti dello zenzero nel trattare l’artrite cronica sono ancora insufficienti. Però, uno studio recente ha evidenziato che uno specifico estratto di zenzero può risultare anche più efficace di alcuni altri medicinali nell’alleviare i dolori artritici.
7. Artrite reumatoide
Uno dei rimedi naturali per trattare l’artrite reumatoide è anche la tisana allo zenzero. Per migliori risultati la dovete bere alcune volte al giorno. Per il momento però, per stabilire la posizione dello zenzero come rimedio del tutto efficiente per trattare l’artrite reumatoide è necessario che vengano svolti altri studi e ricerche.
8. Perdita di peso
Lo zenzero, infatti è un ingrediente molto comune delle diete dimagranti. Lo zenzero aiuta a dimagrire in quanto è utile a smorzare la sensazione di fame e contribuisce a digerire i carboidrati e le proteine.