- Febbraio 18, 2017
Le Migliori App Per Studenti

Nient’altro può richiamare all’inizio della scuola che i libri voluminosi, il consumo inusuale di caffeina e la mancanza di sonno. Ma avendo a disposizione uno smartphone e/o tablet con le giuste app tutto il corso degli studi sarà più facile.
Secondo vari studi effettuati principalmente negli Stati Uniti, il 77% degli studenti usa gli smartphone o i tablet per migliorare i risultati a scuola e il 62% ha confermato che con l’uso della tecnologia si sentono più preparati.
Ecco quali sono le 10 app migliori e più utili che vi aiuteranno ad aumentare la produttività e l’efficienza durante gli studi:
1. Evernote (gratuito, disponibile per iOS, Apple Watch, Android, Windows)
È da qualche tempo che Evernote è una delle app più usate per prendere note, però con gli ultimi aggiornamenti è diventata ancora più utile per gli studenti. Con la sua interfaccia semplice e ben organizzata Evernote è la app perfetta per i studenti i quali possono ovviamente prendere note, compilare varie liste delle cose da fare, creare un’agenda, allegare file e la app offre anche la possibilità di accedere a tutti i materiali attraverso qualsiasi dispositivo.
Per gli utenti che usano la app in modo gratuito hanno a disposizione 60MB di memoria al mese. Quando l’applicazione non è in esecuzione, dovrete attivare le notifiche per sincronizzare tutte le note inserite. Molto efficiente e utile è anche la funzione della fotocamera con la quale potete fotografare qualsiasi documento o immagine per poi salvarlo come foto, documento o post-it.
2. WolframAlpha ($2.99 al mese, disponibile per iOS, Android, Windows)
Con solo 2.99 dollari al mese WolframAlpha mette a disposizione degli studenti più di 10 trilioni di informazioni e 50.000 equazioni. Questa app può rispondere alle vostre domande in merito alla trigonometria, all’astrologia e fino ad arrivare alla mitologia. Offre grafici, spiegazioni dettagliate passo a passo e molto altro.
3. EasyBib (gratuito, disponibile per iOS, Android)
EasyBib vi viene in aiuto per creare la parte più importante di qualsiasi tesi – la bibliografia. Con questa app avete la possibilità di formattare l’elenco dei riferimenti in oltre 7.000 stili di citazione.
Basta digitare il titolo del libro e EasyBib vi mette a disposizione varie opzioni tra le quali scegliere e poi procede nel fare la citazione per voi. Con questa app potete anche scattare una foto del codice a barre del libro e ricevere la citazione bibliografica del testo stesso.
4. My study life (gratuito, disponibile per iOS, Android, Windows)
Questa gratuita app è in grado di sostituire ogni tipi di agenda che avete usato fino ad oggi per elencare tutti i compiti e le cose da fare. Usando l’app potete gestire le lezioni con tabelle, tracciare i compiti e gli esami e ricevere notifiche di possibili aggiornamenti. Per facilitare ancora di più i vostri dati, avete la possibilità di assegnare un colore specifico a ogni diversa materia o corso.
5. Tiny Scanner (gratuito, disponibile per iOS, Android)
Tiny Scanner è ideale per assicurarsi che tutte le note che prendete durante la lezione siano leggibili. L’app usa la fotocamera del cellulare o tablet per scannerizzare i documenti ed esportarli in versione PDF. Col l’opzione taglia o modifica colore potete anche correggere le immagini prima di esportarle in versione PDF.
6. Photomath (gratuito, disponibile per iOS, Android, Windows)
Photomath è un’ottima app per porre fine alle vostre difficoltà in matematica. Dovete solo puntare la fotocamera del vostro cellulare sul problema di matematica da risolvere e la app sarà in grado di mostrarvi la soluzione giusta passo a passo. L’unica pecca di questa app è che non risponde a problemi scritti a mano. Questa app è utilissima per risolvere problemi riguardanti frazioni, i decimali, logaritmi ed equazioni.
7. Dropbox Mobile (gratuito, disponibile per iOS, Android, Windows)
Tutti gli studenti devono creare, salvare e inviare infiniti file durante i mesi di studio. L’applicazione gratuita di Dropbox Mobile vi da la possibilità di salvare e condividere con gli altri documenti e offre fino a 2GB di memoria gratuiti. È molto facile aggiungere note ai documenti salvati, cosa ideale specialmente per i progetti di gruppo. Di recente Dropbox Mobile si è unita a Microsoft e in questo modo tutti gli utenti possono accedere ai loro documenti di Microsoft Office direttamente dai loro cellulari per poi salvarli su Dropbox. Prestate attenzione anche al Dropbox Paper, una piattaforma che offre la possibilità a molti utenti di modificare i documenti.
8. Microsoft Office Mobile (gratuito, disponibile per iOS, Android, Windows)
Non è una sorpresa trovare questa app in questa lista. Microsoft Office Mobile vi dà la possibilità di accedere, modificare e condividere tutti i vostri documenti di Word, Exel e PowerPoint dal cellulare. Se in un certo momento per qualsiasi motivo non avete a disposizione il computer portatile per iniziare a lavorare su un progetto o compito, allora potete creare documenti in Word e Exel direttamente dal cellulare.
9. Forest (gratuito, disponibile per iOS, Android, Windows)
Forest è una delle app più belle e divertenti per cercare di concentrarsi e non perdere tempo facendo altre cose invece di studiare. L’app vi dà la possibilità di piantare digitalmente un albero per ogni volta che vi siete completamente concentrati nei vostri studi o nel vostro lavoro. Se lasciate l’app prima che sia scaduto il tempo a disposizione allora i vostri alberi verranno distrutti. La piantagione è fatta di alberi che voi piantate ogni volta che non usate il cellulare per altre cose durante il tempo che dovreste trascorrere studiando o lavorando.
10. Babylon (gratuito, disponibile per iOS, Android)
Questa app vi viene incontro se volete tradurre parole e anche testi in più lingue. Babylon fornisce una vasta selezione di 1600 glossari e dizionari in decine di lingue. Facendo uso di questa app potrete tradurre parole, e-mail o testi in lingue straniere per completare i vostri progetti. L’applicazione si può scaricare gratuitamente, però per usarla dovete attivare la connessione dati.