• Gennaio 7, 2017

Le 5 Terme Migliori d’Italia

Le 5 Terme Migliori d’Italia

Le spiagge in italiane sono favolose, in estate. Ma le piscine termali ricche di zolfo, sparse su tutto il territorio, sono ideali per un tuffo in qualsiasi periodo dell’anno.  Dal nord al sud queste terme offrono molte possibilità di relax, ideali per rigenerare il corpo e la mente. La buona notizia e che alcune di queste terme sono totalmente gratuite. Perciò non vi resta che scoprire le migliori terme, piscine naturali e parchi termali per immergervi in una vacanza in totale relax.

1. Cascate del Mulino a Saturnia

Le meraviglie della Toscana non finiscono con i suoi paesaggi magnifici, i borghi incantevoli, la gastronomia, l’arte e il vino. Ci sono anche luoghi fantastici e poco conosciuti, come le Terme di Saturnia, fatti di vasche e sorgenti naturali di acqua calda con proprietà curative. Una grande piscina termale naturale all’aperto.

La temperatura costante di 37°C ha reso questo posto noto già nell’antichità. Prima gli Etruschi e poi i Romani usavano questi bagni termali come luogo di relax. Secondo il mito, le terme di Saturnia si sono formate dopo una battaglia tra gli dei Giove e Saturno.

Le acque di Saturnia hanno molte proprietà dato che nella loro composizione troviamo, tra l’altro, zolfo, carbonio, solfato alcalino e bicarbonato.

2. Laghetto dei Fanghi

Situato sull’isola di Vulcano e accessibile solo in barca, ma sia le sorgenti termali che i fanghi di Laghetto dei Fanghi sono facilmente raggiungibili a piedi del porto dell’isola. Offrono un’esperienza straordinariamente rilassante, il fango naturale è anche considerato un trattamento efficace per i disturbi muscolari, articolari e delle ossa, così come un certo numero di malattie della pelle. Nonostante la puzza, molti continuano a venire qui a sguazzare nei famosi fanghi sulfurei che hanno una temperatura di circa 28 °C.

3. Piscine Carletti, Viterbo

Se siete alla ricerca di un capolavoro con vista mozzafiato, visitate le terme di Cascate del Mulino. Se volete qualcosa di più privato e più di dieci gradi più caldo, allora le Piscine Carletti a Viterbo, a un’ora da Roma, sono la scelta ideale. Queste terme sono un po’ difficili da trovare e sembrano essere situate nel bel mezzo di un campo abbandonato. Ma l’acqua è cristallina. Inoltre non hanno l’odore tipico dello zolfo che ci si può aspettare dalla maggior parte delle terme.

4. Bagni di Bormio, Lombardia

Bormio è un comune italiano situato in alta Valtellina caratterizzato per la presenza di diverse fonti termali calde. Questo comune è particolarmente noto per gli sport invernali, ma è anche famoso per le sue terme. Ci sono tre posti da non perdere: Bagni Vecchi, Bagni Nuovi e le Terme di Bormio. Bagni Vecchi dispone anche di una piscina in un antico tunnel romano e offre un panorama spettacolare sulle Dolomiti innevate. L’acqua raggiunge circa 40°C.

5. Bagni San Filippo, Castiglione d’Orcia

La scogliera che sovrasta questa sorgente di acqua calda vi toglierà il fiato. Si chiama la Balena Bianca ed è formata da sedimenti che si trovano anche in acqua. Questa sostanza, bianca si deposita su tutto, dalle rocce agli alberi, e vi sentirete come trasportati in un paese delle meraviglie innevato. Dal momento che queste sorgenti di acqua calda sono nascoste nel profondo della foresta, potrebbe essere un po’ difficile trovarle. L’acqua più vicino alla sorgente raggiunge temperature di 48°C.