- Settembre 23, 2015
Il sistema solare disegnato sul deserto del Nevada

Tutti hanno visto molte illustrazioni del nostro sistema solare rappresentato su t-shirt, poster, sfondi o libri. Ma quasi nessuno di loro rappresenta accuratamente la reale portata del Sole e degli otto pianeti in orbita. Così il regista e filmmaker Wylie Overstreet e altri quattro astrofili hanno intrapreso un ambizioso e spettacolare progetto per “disegnare” il sistema solare in scala sulla sabbia di un deserto del Nevada.
Il più delle volte le illustrazioni del sistema solare rappresentano adeguatamente la dimensione del sole e dei pianeti, ma di solito falliscono quando si tratta di rappresentare le distanze tra di loro. È relativamente facile rappresentare le orbite dei pianeti, ma per renderli visibili in un modello in scala che rispetti le dimensioni e le relative distanze tra di loro, si necessità di uno spazio di vari chilometri.
Per questo che, Overstreet ed i suoi quattro colleghi hanno deciso di dedicare un giorno e mezzo per produrre un modello in scala del sistema solare in un grande spazio aperto nel deserto del Nevada. Poi hanno rappresentato le orbite circolari dei pianeti con i loro veicoli illuminati, registrando il tutto con la tecnica del “time-lapse”.
Il risultato è un video incredibile con un grande valore informativo, che riflette le dimensioni imponenti del nostro sistema solare, e riflette, secondo le parole di Overstreet, come il nostro pianeta è “una piccola biglia che galleggia in mezzo al nulla”. ” Quando si viene a conoscenza di tutto ciò , la sensazione è veramente travolgente”, dice l’autore di questo insolito progetto.
Infatti, alla fine del video, l’astronauta James Lovell, comandante della missione Apollo 13, sottolinea l’idea al ricordare come dall’orbita della Luna, si può coprire la terra con il pollice: “Tutto quello che conoscevo stava dietro al mio dito”.