- Dicembre 24, 2015
I Principali Benefici dei Chiodi di Garofano

I chiodi di garofano sono un’erba aromatica usata come spezia in cucina in tutto il mondo e spesso usati anche come un rimedio naturale per alleviare il mal di denti e i dolori di stomaco, hanno anche proprietà analgesiche e sono un potente espettorante.
I chiodi di garofano sono stati usati fin dai tempi antichi nella medicina tradizionale cinese e nella medicina Ayurvedica in India. Insieme alla noce moscata e al pepe, i chiodi di garofano erano una delle specie più valorizzate nei tempi di massimo splendore dell’impero romano, il suo composto attivo, l’eugenolo è responsabile per la maggior parte del suo aroma intenso.
Mal di denti
Uno dei vantaggi più noti dei chiodi di garofano sono le sue proprietà anestetiche molto note per curare il mal di denti e le gengive doloranti. Secondo il Natural Standard, i chiodi di garofano possono essere efficaci come il gel di benzocaina (analgesico topico) per fornire un sollievo quasi immediato. Basta premere contro il dente dopo aver bagnato il chiodo con la saliva.
Proprietà antiossidanti
I chiodi di garofano sono anche dei potenti antiossidanti, hanno più di 80 mg di vitamina C per 100 grammi, contengono inoltre carotene, vitamina E, selenio e altri componenti che combattono i radicali liberi. Secondo i ricercatori presso l’Università Miguel Hernandez in Spagna, questa spezia è uno dei migliori antiossidanti naturali e ha una grande capacità di donare idrogeno e ridurre la degradazione ossidativa.
Come collutorio
Il chiodo di garofano è un ottimo collutorio di origine naturale. Nel 266 a.C. i funzionari militari cinesi lo usavano per combattere l’alito cattivo. Il suo sapore e l’aroma sono molto intensi per cui dovete usarlo in piccole quantità, si consiglia di farne un tè con l’acqua bollente e diversi chiodi di garofano.
Problemi digestivi
Questa erba ha diversi utilizzi per il trattamento delle malattie dell’apparato digerente, i sui componenti contribuiscono a stimolare l’acido gastrico e a promuovere la digestione, inoltre l’olio dei chiodi di garofano è molto utile per alleviare i problemi di gas o gonfiore, la diarrea, la nausea e il vomito.
Potente espettorante
Le proprietà medicinali dei chiodi di garofano aiutano anche ad alleviare i sintomi del raffreddore e le altre malattie delle vie respiratorie. A causa delle sue proprietà espettoranti, i benefici antibatterici e anti-infiammatori, viene utilizzato per espellere il muco e aiuta a diminuire la tosse.
Combatte il colesterolo
Se state cercando di mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo, potete aggiungere i chiodi di garofano ai vostri pasti e beneficiare delle sue proprietà. Questa spezia è ricca di flavonoidi (antiossidanti) che impediscono la formazione di placche aterosclerotiche (grassi) nelle arterie. Inoltre, l’eugenolo contenuto nei chiodi di garofano aiuta a stimolare la circolazione e aumentare il flusso sanguigno.
A controllare il diabete
Aggiungere agli alimenti di stagione i chiodi di garofano potrebbero essere molto positivi per le persone che convivono con il diabete. Secondo uno studio condotto dalla Università della Georgia, gli estratti presenti nel chiodo di garofano inibiscono la formazione di sostanze chiamate AGE (prodotti finali della glicosilazione avanzata) i quali fanno aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
Combattono i funghi
I chiodi di garofano possono anche essere utilizzati per combattere i funghi nei piedi e il così detto piede d’atleta. L’infuso di chiodi di garofano è un rimedio molto popolare per trattare i funghi che causano infezioni. Il contenuto di eugenolo nel suo olio essenziale è quello che fornisce a questa spezia le sue proprietà antibatteriche e antifungine (per prevenire la crescita di funghi).
Combattere il cancro
L’eugenolo, il composto attivo dei chiodi di garofano può aiutare a prevenire lo sviluppo delle cellule tumorali, secondo gli scienziati dell’Università degli Emirati Arabi Uniti. La ricerca suggerisce che i chiodi di garofano avrebbero un potente effetto sulle cellule tumorali, in particolare sulla leucemia, il cancro cervicale o la neuroblastoma cervicale.
I chiodi di garofano nell’industria
Negli alimenti e bevande, il chiodo di garofano è usato come agente che fornisce fragranza e sapore. Viene utilizzato nella produzione di dentifrici, saponi, cosmetici, profumi e sigarette. Le sigarette a base di chiodi di garofano, chiamate anche kretek, contengono generalmente dal 60% al 80% di tabacco e dal 20% al 40% di chiodi di garofano.
In gastronomia
Il sapore piccante e dolce dei chiodi di garofano evidenzia il sapore della carne. Essi sono utilizzati anche nella preparazione di alcuni dolci, torte, salse e altri dolciumi. Il suo nome deriva dalla somiglianza che questi germogli hanno con i chiodi. Si può anche cospargere come polvere di chiodi di garofano sugli alimenti.