• Novembre 1, 2016

I benefici dell’argilla per la Pelle

I benefici dell’argilla per la Pelle

L’argilla e un rimedio naturale dalle tante proprietà, ed è ottima per prendersi cura della pelle. È un componente di origine minerale, composta da alluminio (ossido di alluminio) , silice (ossido di silicio) e acqua.

I benefici dell’argilla

Oltre ai benefici per l’organismo, l’argilla viene utilizzata anche in trattamenti estetici per la pelle, il corpo e i capelli. Ecco alcuni dei suoi vantaggi:

Favorisce la riproduzione cellulare, affinando e schiarendo la pelle.
Favorisce l’esfoliazione della pelle e del cuoio capelluto.
Assorbe le tossine e le impurità.
Promuove la ricostituzione dei tessuti.
Stimola la crescita dei capelli.
Rimuove l’olio in eccesso dalla pelle e dei capelli.
Elimina i batteri e ha un effetto rilassante.
Lenisce e ammorbidisce la pelle.

I diversi tipi di argilla

Argilla verde
Argilla verde è consigliata per la pelle grassa e con acne. Ha un’azione astringente, tonica, stimolante, rilassante, battericida, analgesica e cicatrizzante se è applicata come una maschera facciale nei trattamenti di bellezza.

Agisce come una spugna vegetale, rimuove l’olio in eccesso dalla pelle. Nutre i tessuti con il suo contenuto di minerali, assorbe le radiazioni solari e ritarda l’invecchiamento.

Argilla bianca
L’argilla bianca è adatta per le pelli sensibili e disidratate. Essa contiene la più alta percentuale di alluminio e il suo pH è molto vicino a quello della pelle.

I suoi benefici sono che schiarisce la pelle, assorbe l’olio in eccesso senza disidratare la pelle, ed haun’azione lenitiva e cicatrizzante. Protegge la pelle dai raggi ultravioletti e può quindi essere utilizzata per tutti i tipi di pelle, specialmente per quelle eccessivamente esposte al sole.

Argilla rosa
L’argilla rosa è una miscela dell’argilla bianca con quella rossa. Perché è più morbida, l’argilla rosa è adatta per pelli sensibili e delicate. Ha potere disinfettante, cicatrizzante e lenitivo. L’argilla rosa è ricca di ferro, e molto buona se applicata come maschera sulla pelle del viso, sul corpo e sui capelli.

Allo stesso tempo assorbe le tossine e l’olio in eccesso, fornisce i minerali necessari per restituire la freschezza e lo splendore naturale alla pelle e ai capelli, il che li rende setosi e morbidi.

Argilla grigia
L’argilla grigia è consigliata per la pelle grassa e con le macchie.

A causa del suo contenuto di titanio combatte brufoli, punti neri ed è un ottimo esfoliante. L’argilla grigia è un antiossidante naturale, il quale rallenta l’invecchiamento della pelle. Inoltre, è un rimedio contro la forfora, assorbe la radiazione solare, schiarisce le macchie della pelle e può aiutare a perdere peso.

Argilla nera
L’argilla nera è la più nobile di tutte, dato che è meno comune e può essere trovata anche come fango vulcanico. È ampiamente utilizzata per la disintossicazione della pelle, e in particolare per la pelle grassa.

Ha azione antinfiammatoria, assorbente e anti- stress. Grazie all’elevato contenuto di alluminio e silicio e ad una bassa percentuale di ferro può essere utilizzata sia per i trattamenti cosmetici sia per curare alcune malattie. È un ottimo agente rigenerante della pelle.

 

Come usare l’argilla:
Cosa molto importante: prima dell’applicazione, la pelle deve essere pulita e senza trucco.
Prendete un cucchiaino di argilla in polvere (sono più facili da trovare l’argilla verde e bianca).
Aggiungete acqua minerale o camomilla (deve essere un po’ calda) e mescolate fino a che si addensi e diventi pastosa.
Applicate sul viso, evitando il contorno occhi e le labbra. Se utilizzate l’argilla verde, potreste sentire qualche fastidio alla pelle, ma non dovete preoccuparvi perché è normale.
Per togliere l’argilla rimuovetela con l’acqua quando sarà tutta asciutta. Potreste notare che la pelle sarà un po’ rossa, una volta che avrete tolto l’argilla, dato che questa sostanza attiva la circolazione.
Pulite il viso delicatamente e non usate creme o trucco per le prossime due ore.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *