- Ottobre 26, 2015
I benefici della spirulina

La spirulina è stata utilizzata come alimento sin dall’antichità, ma solo negli ultimi anni è divenuta nota per le sue proprietà nutrizionali, e il suo uso si è diffuso molto di più.
La spirulina è un’alga ricca di proteine (quasi il 70%) e povera di grassi. Un grande vantaggio di quest’alimento è che, nonostante contenga pochissime calorie, ha un grande potere saziante. Perciò è spesso consigliata per coloro che vogliono perdere peso.
I nutrizionisti la raccomandano perché è ricca di clorofilla, vitamina B, Omega 6, beta carotene e minerali come calcio, ferro, magnesio, manganese, potassio e zinco.
La Spirulina è considerata un ottimo integratore alimentare, si stima che abbia almeno 20 volte più proteine della soia e 400 volte più della carne bovina.
È un ottimo alimento che può essere integrato in una dieta equilibrata.
Contiene più ferro degli spinaci, quindi è spesso raccomandata per le persone con carenza di ferro.
È molto ricca di beta-carotene, contribuisce a proteggere la pelle dall’azione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento.
La spirulina vive nei laghi salati, e anche se viene chiamata alga in realtà è una specie appartenente alla classe dei cianobatteri.
È un’alga unicellulare che ha una forma a spirale ed è blu verde. Il tono è dovuto alla presenza della clorofilla, che le dà il colore verde, e della ficocianina un pigmento che le dà il colore blu. La clorofilla neutralizza gli odori e li rimuove, e per questo che la spirulina viene spesso prescritta in casi di alito cattivo o problemi di sudorazione.
La spirulina è ricca di vitamina K, indicata per il trattamento di disturbi della coagulazione.
Diversi studi hanno dimostrato che la spirulina può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari grazie al fatto che contiene grandi quantità di antiossidanti.
Tra gli altri benefici di quest’alimento troviamo:
– Migliora il sistema immunitario a causa della quantità di antiossidanti.
– Aiuta a prevenire il cancro e i tumori per l’alta presenza di antiossidanti e protegge contro gli effetti nocivi delle radiazioni (radioterapia) grazie alla ficocianina.
– L’effetto disintossicante della clorofilla riduce l’effetto tossico di molti medicamenti sui reni.
– Migliora la flora intestinale e previene le infezioni intestinali.
– Bilancia lo zucchero nel sangue nelle persone affette dal diabete.
– Previene e combatte l’anemia a causa del suo alto contenuto di ferro.
– Previene l’osteoporosi.
– Aumenta la vitalità grazie al suo ricco contenuto di vitamine, minerali, acidi grassi, aminoacidi, proteine e sostanze fitochimiche.