• Novembre 13, 2015

Gli effetti della Propoli

Gli effetti della Propoli

La propoli è una sostanza prodotta dalle api e ha origine vegetale. È una sostanza composta da resina, cera, polline e enzimi prodotti dall’organismo dalle api. La sua presenza nell’alveare impedisce la proliferazione di microbi e virus.
Il colore, il sapore e l’aroma della propoli variano a seconda della sua origine botanica.

La propoli è composto da:

Resine al 50%
Cera e acidi grassi al 30 %
Oli essenziali: il 10 %
Granuli di polline: 5 %
Minerali: alluminio, calcio, ferro, magnesio, silicio, titanio, bromo e zinco.
Vitamine: vitamine B1,2,6, C, E, P.
Flavonoidi.

Proprietà e utilizzi della propoli

La propoli è ampiamente usato come medicamento popolare nel trattamento di varie malattie. La sua funzione principale è quella di rafforzare il sistema immunitario, agendo sulla prevenzione – e in alcuni casi, la guarigione – di varie malattie. Test clinici hanno mostrato alcune delle proprietà biologiche e terapeutiche della propoli e soprattutto hanno evidenziato il suo elevato potere antibatterico, antivirale e antimicotico.

Alcuni degli usi più conosciuti della propoli sono: per la cura di infezioni come la stomatite, la tonsillite e la gengivite, per rafforzare il sistema immunitario, per prevenire e trattare la polmonite,la bronchite e le malattie della pelle, le macchie e i segni di ustioni, le malattie delle vie respiratorie e urinarie, inoltre agisce come antiossidante e come battericida, cicatrizzante e antisettico.

Principali qualità della propoli

Attività antibatterica: la propoli è efficace nel distruggere una vasta gamma di batteri nocivi per l’uomo. Essa ha come vantaggio rispetto ad altri antibiotici sintetizzati in laboratorio, il fatto che i batteri non sviluppano resistenza alla propoli. Per questa proprietà, è indicata per il trattamento di malattie come l’angina, la tonsillite, la faringite, la laringite, la gengivite, la stomatite, la bronchite, l’influenza ecc.

Attività antivirale:
l’azione antivirale della propoli è nota soprattutto per il suo grande effetto contro: herpes, adenovirus ecc. Pertanto, il suo uso è indicato contro le malattie come l’herpes, la influenza, il raffreddore, la congiuntivite e il mal di gola, queste proprietà sono da attribuire soprattutto ai suoi componenti idrosolubili.

Attività antimicotica:
La sua azione antimicotica rende possibile il trattamento di problemi del cuoio capelluto, micosi in generale, ecc.

Attività antinfiammatoria:
L’azione antinfiammatoria della propoli è stata verificata con efficacia principalmente nel trattamento di artrite e artrosi.

Attività antiossidante:
questa attività della propoli combatte i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e della mutazione del materiale genetico. La presenza di composti fenolici nella sua composizione indica la sua efficacia come antiossidante. Molte ricerche si stanno facendo in questa direzione, tuttavia, la sua azione preventiva per invecchiamento cellulare è già ben dimostrata.

Attività anti-tumorale: alcuni studi condotti dall’US National Cancer Institute hanno rilevato un’importante attività antitumorale in alcuni tipi di propoli. I risultati ottenuti dagli studi sono stati incoraggianti, particolarmente perché hanno stabilito che la propoli non era solo in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali e ma anche parzialmente distruggere le cellule esistenti. Nuovi studi sono in corso con riguardo a questa proprietà della propoli.

Attività rigenerante: la propoli è molto efficace nel trattamento di dermatiti, ferite, ulcere e ustioni a causa della presenza di aminoacidi e flavonoidi nella sua composizione.

Immunostimolante: la propoli ha anche effetto immunostimolante, cioè, stimola la produzione di cellule produttrici di anticorpi, le quali rafforzando il sistema immunitario e aumentano la resistenza alle malattie e alle infezioni.

Tipi di propoli

Propoli verde brasiliana

La propoli verde brasiliana deriva principalmente dalla resina. Oltre alle proprietà in comune con altre varianti di propoli, gli studi suggeriscono che la propoli verde abbia proprietà anti-tumorali.
La propoli verde è sempre più conosciuta per le sue qualità che contribuiscono a distruggere batteri, funghi, virus, aumentano le difese e proteggendo la pelle dei pazienti in trattamenti di radioterapia, evitando la radiodermite. La propoli verde contiene alti contenuti di flavonoidi e acidi fenolici, conosciuti come potenti antiossidanti.

Propoli rossa

Questo tipo di propoli è più conosciuta in America Latina. La propoli rossa risulta molto diversa dalle comuni varianti europee infatti contiene notevoli quantità di fitoalessine insieme a composti appartenenti alla classe dei benzofenoni isoprenilati, noti per gli effetti antibatterici. Nella propoli rossa risultano assenti gli allergeni comuni nelle altre varianti della propoli, i quali possono causare allergie.

Come usarla?

Possiamo assumerla tramite pasticche, gocce, spray, sciroppi, o pomate. La propoli grezza va assunta in dosi di 3gr. al giorno facendola scogliere in bocca. La tintura di propoli invece si assume sotto forma di gocce diluita con il miele, il latte o l’acqua.

E voi avete già provato gli effetti della propoli?