• Ottobre 22, 2016

Gel Unghie: Tutti i Pro e i Contro

Gel Unghie: Tutti i Pro e i Contro

Negli ultimi anni, l’idea di avere una ricostruzione gel è diventata sempre più prevalente nella nostra società. Adolescenti e adulti sono parte di questa moda … ma questo è un bene o un male?

Le unghie sono sicuramente una delle parti più in vista delle nostre mani. Avere mani ben trattate e curate è un ottimo biglietto di visita e oggi giorno è difficile incontrare donne con unghie non curate e smalto messo male. Ovviamente a tutti piace avere la possibilità di non doversi fare le unghie tutti i giorni e avere unghie sempre perfette.

Cos’è la ricostruzione delle unghie?

La ricostruzione delle unghie è una tecnica mediante la quale si possono allungare o ricoprire le unghie grazie a degli appositi materiali in gel o acrilico. La ricostruzione in gel si deferenzia da quella in acrilico poiché quest’ultima viene eseguita tramite un tipo di polvere immerso nel solvente. Invece, i gel sono come gli smalti normali, solo che sono più resistenti poiché vengono asciugati con la lampada UV o a LED. La tecnica di ricostruzione delle unghie a gel, rispetto alla ricostruzione in acrilico, è più veloce e offre il grande vantaggio di essere abbastanza facile anche per principianti.

Altra cosa sono gli smalti semipermanenti i quali vengono considerati come una via di mezzo tra lo smalto normale e la ricostruzione in gel. I semipermanenti però, come gli smalti in gel si devono asciugare in una lampada UV.

Ci sono di rischi legati alla ricostruzione delle unghie? Sicuramente ce ne sono.

A causa dell’esposizione ai raggi UV fare la ricostruzione delle unghie molto spesso può causare anche l’invecchiamento precoce della pelle delle mani. Poi per rimuovere il gel si devono immergere le mani in acetone per 10 fino a 15 minuti e questo stressa molto le unghie rendendole ancora più fragili, deboli e secche.

L’applicazione corretta è molto importante. L’unico modo perché la costruzione gel sia duratura è se applicata correttamente. Siccome prima di applicare questo gel, l’estetista lima le unghie usando anche il buffer per opacizzare la superficie delle unghie per fare sì che il gel reggi meglio e questo significa che l’unico modo per rimuovere il gel è andando di nuovo dall’estetista. E generalmente è questa la parte del processo che indebolisce le unghie, il processo della rimozione del gel. Per farlo, molto spesso le unghie si devono immergere in acetone affinché venga rimosso il gel.

I raggi UV possono essere dannosi per la nostra salute. Per fortuna, negli ultimi anni si possono notare dei miglioramenti nella qualità dei gel e le lampade UV, che si possono sostituire con le LED che sono meno dannose.

Se avete unghie già debole di suo allora l’uso frequente dei semipermanenti o del gel può peggiorare la situazione, specialmente se usate l’acetone per rimuovere il gel.

Alcune persone sono molto sensitive ai raggi UV a causa anche di problema di salute o uso di farmaci. L’uso delle lampadine non brucia la pelle, però, un contatto diretto e prolungato con la pelle può causare l’invecchiamento prematuro della pelle delle mani. Ovviamente questi fattori diventano pericolosi se usati molto spesso.

L’acetone per rimuovere il gel, è vero che fa male alle unghie, però non si deve mai provare a rimuovere il gel con forza con modi improvvisati fai da te, siccome si rischia di rimuovere via anche l’unghia.

In caso di unghie affette da micosi evitate qualsiasi tipo di ricostruzione o gel poiché hanno alla base sostanze piuttosto aggressive che rischierebbero di andare a peggiorare la situazione.

Di seguito vi lasciamo alcuni consigli che vi aiuteranno ad avere unghie più sane.

  • Prestate attenzione e permettete alle vostre unghie di crescere e riparare loro stesse. Considerate ricorrere alla ricostruzione gel solo occasionalmente per diminuire i rischi e i problemi.
  • Quando applicate il gel, utilizzate una protezione solare ad ampio spettro sulle mani per ridurre al minimo i danni causati da esposizione alla luce UV durante il processo di polimerizzazione.
  • Dite all’estetista di non spingere o manipolare molto la cuticola perché questo può aumentare il rischio di infiammazione e infezione.
  • Utilizzate lo smalto tradizionale invece del gel se avete problemi ricorrenti con le unghie, o se siete allergici all’acetone.
  • Reidratate le unghie più volte al giorno con un prodotto idratante, come la vaselina, per combattere la fragilità e le scheggiature.
  • Immergete solo le unghie, non l’intera mano o le dita, in acetone per rimuovere il gel. Questo aiuterà a prevenire le irritazioni della pelle. Se utilizzate spesso il gel, considerate l’uso di fasce per le dita in modo che possiate esporre solo le unghie e proteggere la pelle circostante.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *