- Ottobre 9, 2015
Facebook vuole portare internet nell’Africa sub-sahariana

Facebook ha annunciato che sta collaborando con l’operatore satellitare francese Eutelsat per lanciare un satellite che porterà la connessione internet per più di 14 paesi nell’Africa sub-sahariana.
Il satellite si chiama Amos-6, il termine della costruzione ed il lancio in orbita e previsto entro il 2016, ha scritto il CEO di Facebook Mark Zuckerberg in un post sul social network.
“Facebook ha esplorato il modo di utilizzare aerei e satelliti per facilitare l’accesso a Internet a queste comunità, sfruttando questi mezzi i quali possono stare nell’aria “, ha scritto. “Per collegare le persone che vivono in regioni remote, l’infrastruttura di connettività tradizionale è spesso difficile e inefficiente, quindi abbiamo bisogno di inventare nuove tecnologie”.
Il progetto sarà condotto sotto l’iniziativa di Internet.org che mira a portare l’accesso a Internet ai due terzi del mondo, che non sono stati in grado di riceverlo. Tra gli altri progetti possiamo distinguere l’utilizzo di droni ad energia solare per portare il segnale di Internet nelle zone rurali, e il set-up della Innovation Lab per simulare problemi di connettività del mondo reale cosi che gli sviluppatori possano testare la performance delle loro app.
Lo stato attuale di accesso a Internet in Africa è minimo: i più bassi livelli di connettività a banda larga, secondo la relazione delle Nazioni Unite sulle connessioni a banda larga, si trovano principalmente nell’Africa sub-sahariana. Secondo le Nazioni Unite, Internet raggiunge meno del 2% della popolazione in Guinea, Somalia, Burundi e l’Eritrea.