• Dicembre 11, 2015

Erbe medicinali contro la cattiva digestione

Erbe medicinali contro la cattiva digestione

Sin dai tempi antichi, le erbe medicinali erano utilizzate per curare le malattie. Mentre molti degli effetti non sono scientificamente provati, ci sono prove dei benefici di molte di queste erbe per trattare i problemi digestivi. Queste sono le più popolari.

 

camomillaCamomilla
La camomilla romana è utilizzata per combattere vari disturbi digestivi quali indigestione, nausea, vomito, perdita di appetito e gas intestinali. I fiori della camomilla romana sono utilizzati in infusi da prendere prima dei pasti e da preparare con l’acqua bollente e un cucchiaio di preparato di fiori secchi.
A volte si mescola la camomilla con altre erbe per combattere malattie del fegato, per alleviare il disagio causato dai calcoli biliari, per il bruciore di stomaco, la perdita di appetito e la stitichezza, secondo il Centro Nazionale per la Medicina Complementare ed Alternativa (NCCAM).

mentaMenta
Si tratta di una delle erbe più popolari, è utilizzata per alleviare il bruciore di stomaco, la nausea, il vomito, la cattiva digestione, la sindrome dell’intestino irritabile, i dolori del tratto gastrointestinale, delle vie biliare e dello stomaco, per curare la diarrea e ridurre l’infiammazione.

boldoBoldo
È un’altra erba medicinale che allevia molti dei disturbi dello stomaco. È ricco di cineolo, una sostanza aromatica che aiuta la digestione. Si possono usare le foglie del boldo oppure si può trovare in bustine per il tè. Il boldo aiuta la digestione prima dei pasti pesanti.

 

aniceAnice
L’anice è un’erba che viene utilizzata per aromatizzare dolci e liquori, ed è anche considerata un ottimo rimedio per i disturbi digestivi. L’anice stellato preso come tisana è un rimedio per le coliche e la flatulenza. In alcuni paesi, i semi vengono masticati dopo i pasti per aiutare la digestione.

cannellaCannella Cassia o cinese
È una pianta della quale si usano la corteccia e i fiori per preparare dei rimedi medicinali. Una tisana alla cannella è molto efficace per l’eliminazione dei gas, contro gli spasmi muscolari e i crampi allo stomaco, per prevenire la nausea, per combattere la diarrea e la perdita di appetito.

cuminoCumino
Ha effetti simili al finocchio e all’anice. Ma, la tisana di cumino aiuta a prevenire i disturbi di stomaco come l’infiammazione e i crampi, però allo stesso tempo si deve fare attenzione perché potrebbe causare allergie e non è consigliato per le persone affette da malattie neurologiche.

zenzeroZenzero
Lo zenzero è un’erba che può essere utilizzata fresca, essiccata e in polvere, come succo o come olio essenziale. Viene usato nel trattamento di diversi tipi di problemi allo stomaco, tra cui la nausea, i crampi, il mal di stomaco, le flatulenze, la diarrea e anche contro le vertigini indotte dal movimento.

 

finocchioFinocchio
La pianta o i semi sono utilizzati per preparare delle tisane digestive. È conosciuto nel trattamento della dispepsia, coliche, flatulenza e disturbi intestinali. È conosciuto anche come una sostanza antispasmodica, aiuta la digestione e riduce il gonfiore. I suoi effetti sono potenziati quando combinato con l’anice, il cumino, la camomilla o la menta.

melissaMelissa
Questa pianta chiamata Melissa Officinalis aiuta a calmare i disturbi allo stomaco e riduce l’infiammazione intestinale, favorendo la digestione. Per preparare una tisana, basta mescolare un cucchiaino di melissa con una tazza di acqua bollente e fare bollire per 5 minuti. Lasciate riposare, filtrate e bevete 2 o 3 tazze al giorno, mezz’ora dopo i pasti.

liquiriziaLiquirizia
Viene usata per alleviare vari disturbi del sistema digerente, inclusi le ulcere, i bruciori allo stomaco, le coliche e l’infiammazione della mucosa gastrica, i disturbi epatici e l’intossicazione alimentare, secondo il National Institutes of Health (NIH).

tiglioTiglio
L’infuso di tiglio si prepara con alcuni fiori appartenenti a diverse piante della famiglia delle Tilia. Ha proprietà antispasmodiche, rilassanti, molto efficaci per una buona digestione. Si può trovare nelle erboristerie molto facilmente. La corteccia del tiglio è usata anche per combattere l’insufficienza epatica.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *