• Dicembre 17, 2016

Dove si trovano i più belli mercatini di Natale ?

Dove si trovano i più belli mercatini di Natale ?

In tutta Europa, la stagione dei mercatini di Natale si sta avvicinando. Siano essi grandi o piccoli, promettono convivialità, cibo speciale, bevande, musica e molto altro. Meglio ancora, ogni mercatino riflette la cultura della regione.
Se siete alla ricerca di regali di Natale, se volete sentire il bel suono dei canti natalizi, o se volete assaporare dolci squisiti, non vi resta che visitare qualche mercatino di Natale.
Noi ve ne proponiamo qualcuno, a voi la scelta.

christmas-1018117_1920Bolzano
Il mercatino di Natale a Bolzano è uno dei più grandi in Italia, e raccoglie ogni anno migliaia di visitatori in piazza Walther, rendendo Bolzano una delle migliori destinazioni natalizie. A parte dolci, addobbi particolari, bevande troverete anche un mercatino alternativo dove si possono trovare tante cose fatte a mano e sicuramente lì trovereste un regalo di Natale unico e originale. Inoltre avrete la possibilità di vedere il capoluogo dell’Alto Adige addobbata per le feste, il grande albero di Natale e il presepe in versione rustica alpina.

Quando? Dal 27 Novembre al 6 di Gennaio

2950734899_29578a5afeStrasburgo
Ha avuto luogo a Strasburgo nel 1570 la prima edizione del più antico mercatino di Natale in Europa, allora si chiamava il “Christkindelsmärik ” (mercato del Bambino Gesù).
Da quel momento, Strasburgo ha continuato la tradizione di un autentico, caldo e generoso Natale alsaziano e questi sono tutti i motivi per cui i mercatini di Natale a Strasburgo chiamata anche capitale del Natale, continuano ad avere tanto successo.
Infatti, Strasburgo ha vinto il titolo di ” miglior Mercatino di Natale in Europa” per due anni consecutivi. Potete visitare Place Kléber e vedere l’albero di Natale, una consuetudine di 400 anni e non perdetevi i “bredele”, biscotti speciali in tutte le forme e gusti, dalla nocciola, arancia e cannella alla noce di cocco e pralina. Potete anche portarli a casa e appenderli all’albero.

Quando visitare i mercatini a Strasburgo? Dal 27 Novembre al 31 Dicembre 2016

 

Christmas_market,_Strasbourg_(5226808667)

Vienna
I mercatini di Natale a Vienna sono davvero una tradizione secolare. I primi risalgono al Medioevo, quando nel 1298 Alberto I d’Asburgo concesse ai cittadini di Vienna il privilegio di tenere un mercato a dicembre chiamato “Krippenmarkt”. Da allora, il carattere e la prevalenza di questi mercati è notevolmente cambiata. Al giorno d’oggi, i mercati dono più di 10. Più di 150 bancarelle riempiono il Rathausplatz davanti al Municipio. Potete acquistare di tutto dai dolci all’abbigliamento, oppure visitare il mercatino di Spittelberg vicino al quartiere dei musei per ammirare opere di vetro, argento e ceramica. Da non perdere: una passeggiata al Rathauspark (parco del municipio), dove potete fare un giro sulle giostre.

Quando visitare i mercatini a Vienna? Dal 13 Novembre al 26 di Dicembre 2016

weihnachtsdekration-232259_1920Colonia
Con ben sette mercatini di Natale. Potete trovare decorazioni per l’albero, pezzi d’artigianato di grande qualità e cibi locali deliziosi. Tra gli alberi del Stadtgarten c’è un mercato “alternativo” dove vendono pantofole, gioielli e decine di diversi tipi di miele. Da non perdere: la vista panoramica sulla città dalla torre sud vicino alla cattedrale gotica.

Quando? Dal 23 Novembre al 24 Dicembre

 

hamburg-1045592_1920Amburgo
Per la diversità, Amburgo è difficile da battere. In questo porto storico, troverete 15 mercatini diversi per tutti i gusti. Per i più tradizionalisti la grandiosa piazza di fronte al municipio offre file di bancarelle a tema, dolci, e opere artigianali (cuoio, argento, addobbi). I bambini sono affascinati dallo Spielzeuggasse, piena di giocattoli provenienti da tutto il mondo. I più romantici possono optare per il mercatino di Jungfernstieg, il cui focus sono il cibo e i regali. Se non vi piacciono i mercatini affollati, quello sul Fleetinsel fa per voi, dove le luci scintillano su due imbarcazioni a vela d’epoca. A St Pauli il quartiere della trasgressione ad Amburgo troverete anche il mercatino sexy.

Quando? Dal 23 Novembre al 6 di Gennaio

stand-11463_1920Bologna
La fiera di Santa Lucia a Bologna è una delle più antiche d’Europa. Nel mercatino che si trova nel portico di Santa Maria dei Servi troverete tante bancarelle dove potete comprare regali, tanti addobbi originali per l’albero, statuine del presepe ecc. una cosa che non potete non provare a Bologna sono le golose tentazioni che sono ovunque, e tra le mille delizie gastronomiche non potete andarvene senza acquistare il torrone. Nella piazzetta antistante la chiesa c’è anche la casetta di Babbo Natale per la tradizione letterina e intorno c’è il presepe.

Quando? Dal 14 al 27 dicembre 2016

 

mercatini di Natale in Italia ed EuropaStoccarda
Risalente al 1692, lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt è uno dei più noti della Germania. Dalla Schlossplatz (piazza del castello) alla Marktplatz (piazza del mercato), troverete circa 300 bancarelle lungo le strade acciottolate; addobbata con ornamenti luminosi e luci scintillanti queste bancarelle competono per l’ambito titolo di “miglior decoro”. Potete trovare molte specialità fatte a mano come le pantofole di feltro, spazzole in crine di cavallo, maglie lavorate a mano ecc. inoltre assisterete a tanti concerti che si tengono nel cortile rinascimentale del Palazzo Vecchio e anche sui gradini del Municipio.

Quando? Dal 25 di novembre al 23 di dicembre

1280px-Shop_of_santons_in_the_Christmas_market_of_StrasbourgBruxelles
Il Natale a Bruxelles sembra diventare più grande ogni anno. I mercatini di Natale si estendono lungo le strade dalla Grand-Place fino alla St. Catherine, che copre quasi 2 km. Ognuna delle 240 bancarelle del mercato sono di legno e vendono principalmente cose fatte a mano, cibo e bevande. A parte le bancarelle a Bruxelles troverete una grande ruota panoramica illuminata da 18.000 luci e una pista di pattinaggio di 70 metri.

Quando? Dal 30 novembre al 6 di gennaio
glass-ball-580576_1920Budapest
I visitatori di Budapest troveranno 100 padiglioni in legno in piazza Vorosmarty e Piazza Santo Stefano. Lì troverete dolci ungheresi, articoli lavorati a maglia, cappelli di pelliccia e guanti tradizionali, gioielli e portafortuna. È anche possibile commissionare un candelabro fatto a mano. Non potete non provare i dolci alla cannella e la Töki pompos, una pizza ungherese condita con pancetta, cipolla e panna. E, a fine giornata: un bicchiere di spumante ungherese al Varosliget Café e Restaurant con vista sulla pista di pattinaggio.

Quando? Dal 13 Novembre al 6 di Gennaio

Se anche voi frequentate i mercatini di Natale in questo periodo, fateci sapere nei commenti quali sono i vostri preferiti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *