- Ottobre 28, 2015
Dove si festeggia Halloween?

Halloween ha origine più di 2500 anni fa, tra i Celti che abitavano l’Europa occidentale e orientale, e parte dell’Asia Minore. Nella loro cultura, dominata dai simboli e i rituali, c’era la convinzione che la notte del 31 ottobre, in coincidenza con la celebrazione della fine dell’anno celtico, gli spiriti lasciavano i cimiteri per spaventare gli esseri vivente e chiedere loro cibo.
Così, le persone, per passare inosservati tra quelle anime perdute, decoravano le loro case e si mascheravano per ingannare gli spiriti maligni, in modo che non si fermassero davanti alle loro case per chiedere cibo. Tuttavia, quelli che si erano ben accolti erano i parenti defunti, i quali venivano accolti con tutti i beni.
La festa di fine anno si chiamava Samhain, ed è stata portata dagli immigrati irlandesi nel XIX secolo negli Stati Uniti, conosciuta come All hallow’s eve (la vigilia di Tutti i Santi).
Questa festività, considerata pagana, coincide con la festa cristiana di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, in alcune parti queste feste si sono mescolate, e si è creata una festa fatta di storie, dolcetti e scherzetti, costumi e scherzi.
Anche grazie ai film e le serie di terrore, questa festa ha raggiunto il resto d’Europa conosciuta come la “Notte delle Streghe”.
Oggi i principali paesi dove si festeggia Halloween sono:
Gli Stati Uniti d’America
Forse il loro modo di festeggiare Halloween è il più conosciuto in tutto il mondo. Per giorni, case e locali vengono decorati con zucche, streghe e zombi, tutti escono per le state mascherati, i bambini fanno il gioco del “Dolcetto o scherzetto” per raccogliere le caramelle, e in più si può assistere alle sfilate degli zombie.
L’Irlanda
In gran parte del paese si festeggia Halloween. A Dublino, per esempio, migliaia di persone escono mascherati per le strade per l’Halloween Festival and Parade. In tutte le strade di Dublino ci sono feste a tema, dove ci si può divertire per tutta la notte.
Il Messico
In questo paese preferiscono celebrare la vita. Si festeggia il Giorno dei Morti l’1 e il 2 novembre. Questa giornata è molto importante per i messicani e mentre i bambini si mettono i costumi più diversi, gli adulti celebrano delle messe, un misto di cattolicesimo e paganesimo. Le strade vengono decorate e nei locali la musica e il cibo sono i principali protagonisti.
L’India
Qui la festa è più spirituale, già che dal primo giorno di festa si svolge il rito “Mahalaya”, che consiste in una serie di preghiere rivolte agli spiriti degli antenati.
Il Giappone
Non è che Halloween sia una festa giapponese, ma i giapponesi sono molto attratti della cultura americana, cosicché sempre più persone festeggiano Halloween. Loro hanno la loro festa in onore ai morti, chiamata Obon o anche Bon Festival, che si tiene a metà agosto. Tuttavia, se si va in Giappone in questi giorni si vedranno dei grandi festeggiamenti in onore a Halloween.
La Gran Bretagna
Anche nel Regno Unito questa festa è molto importante, uno degli eventi più attesi dell’anno soprattutto per i più piccoli. Se siete appassionati di zombie, non potete perdere il ‘”Zombie Walk”, una sfilata alla quale ogni persona mascherata da zombi può unirsi. I ristoranti preparano piatti speciali e le pasticcerie sono piene di dolci diversi dedicati a Halloween.
L’Italia
La tradizione italiana di Commemorazione dei defunti, è quella di portare fiori alle persone care al cimitero. Tuttavia, il 31 ottobre sempre più persone mascherate partecipano alle serate a tema organizzate da bar e discoteche. Quindi se non potete spostarvi per assistere alle grandi feste organizzate dai paesi sopra menzionati, mettetevi una maschera a uscite a festeggiare nei bar o nelle discoteche che organizzano serate dedicate a Halloween.
E poi non vi dimenticate di commentare per dirci come festeggerete Halloween.