• Novembre 3, 2015

Diete: miti e verità

Diete: miti e verità

 

Ogni volta sentiamo di nuove diete le quali limitano alcuni alimenti e ne valorizzano altri. Oggi non giudicheremo se queste diete funzionano o no, ma parleremo di alcuni principi universali di base, di alcuni consigli dei quali spesso sentiamo parlare soprattutto se stiamo facendo qualche dieta. Bere tanta acqua o no, mangiare dolci o no ecc. sono alcune delle cose che sentiamo più spesso, ma vediamo di analizzarle e capire quali servono e quali no quando si parla di dimagrire.

Evitare i grassi
Non tutti i tipi di grasso sono dannosi. Mentre i grassi nei biscotti, nelle patatine fritte e nella carne in grandi quantità possono aumentare il colesterolo e il rischio di alcune malattie, ci sono anche i cosiddetti grassi buoni. Le noci, l’avocado e il salmone, per esempio, sono molto ricchi di grassi ma aiutano anche a proteggere il vostro cuore e la vostra salute generale. E sì, quando vengono inseriti in una dieta sana, questi grassi facilitano anche la perdita di peso.

Bere molta acqua
Tutti sanno che l’acqua è un alimento essenziale per la salute, e per qualsiasi tipo di dieta. Parlando di peso: meno acqua bevete, più peso prendete dato che il metabolismo lavoro più lentamente se nell’organismo non circola abbastanza acqua, perché sarà costretto a risparmiare le scorte d’acqua. Inoltre, la disidratazione spesso inganna il cervello, facendoci credere di essere affamati e non assettati. Se non potete bere tanta acqua, potete optare per altre bevande come il tè (non il tè freddo) che oltre a idratare possono contenere anche altri ingredienti sani.

Per perdere peso, mangiare meno calorie possibile
Quando si taglia drasticamente il numero di calorie che si consumano, il corpo entra in modalità risparmio energia vale a dire, il metabolismo rallenta e comincia a risparmiare più energia. Se il vostro obiettivo è la perdita di peso, un suggerimento è quello di concentrarvi su alimenti nutrienti e tagliare non più di 500 calorie al giorno. Sempre combinando dieta ed esercizio fisico.

I dolcificanti artificiali sono un ottimo sostituto dello zucchero
Se pensate che l’uso di dolcificanti artificiali aiuterà la vostra dieta, state facendo un grande sbaglio. Oltre a tutti i problemi noti associati ai dolcificanti come l’aspartame (ansia, disturbi alimentari, depressione, emicrania, tra molti altri), un recente studio ha dimostrato che l’uso a lungo termine di dolcificanti artificiali aumenta il rischio di diabete di tipo 2 del 67 %. Se non volete utilizzare lo zucchero, allora e consigliabile sostituirlo con dolcificanti naturali come la stevia o il miele.

Mangiare piccole porzioni di cibo durante il giorno
Mangiare in piccole porzioni e in modo frequente è un ottimo sistema per controllare la fame. Il problema è il tipo di cibo: sostituite i biscotti e dolcetti con noci, frutta e yogurt. I cibi giusti se consumati regolarmente, vi mantengono energici per tutta la giornata. È importante capire il proprio corpo e non mangiare semplicemente perché e ora di pranzo o di cena.

Le calorie sono tutte uguali, e si dovrebbero contare
La qualità delle calorie è un elemento più importante nelle diete. Le calorie sono molto diverse tra di loro: 50 calorie di una mela causeranno un effetto completamente diverso sul vostro corpo comparate a 50 calorie delle patatine fritte. Contare le calorie può essere uno strumento interessante per capire di più sul cibo, ma non dovrebbero mai essere prese in considerazione da sole senza tenere in conto anche altre cose che influenzano le diete.

Investire nel sonno
Ogni anno che passa le persone dedicano sempre meno tempo al sonno. Le cause sono molteplici luce, rumori notturni, insomma ecc. Il sonno è un fattore chiave per la nostra salute generale.
In particolare per quanto riguarda la dieta, dormire poco e male influisce direttamente nell’aumento di peso. Recenti studi hanno dimostrato che le persone che non dedicavano la sono le giuste ore e la giusta attenzione hanno avuto un aumento di peso fino al 1,5kg.

Mai rimanere troppo affamati
Quando siamo affamati, non sono in grado di prendere decisioni intelligenti. La fame è un desiderio primordiale che prevale sul pensiero razionale. Così, quando uno ha fame è difficile pensare a cibi sani è quindi si finisce di mangiare alimenti poco sani dei quali uno si pente subito.
Per evitare questo problema, è meglio pianificare sempre dei pasti intermedi e avere a disposizione opzioni sane, per non essere colti alla sprovvista dalla fame.

Se anche voi conoscete altri miti o verità sulle diete fateceli sapere nei commenti.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *