• Maggio 27, 2016

Dieci Consigli per Migliorare la Digestione

Dieci Consigli per Migliorare la Digestione

Quando si parla di digestione la cosa più importante non è “ noi  siamo quello che mangiamo” ma “noi siamo quello che assorbiamo.”

Questo perché, anche se si mangiano i cibi di altissima qualità, è necessario digerire e assorbire le loro sostanze nutritive per ottenere i benefici. I problemi digestivi impediscono l’assorbimento dei nutrienti , oltre a causare a angoscianti sintomi come gas, diarrea, gonfiore, costipazione, aumento di peso ecc.

Grazie a piccole e semplici modifiche si può migliorare la digestione e riuscire ad assorbire tutti nutrienti necessari dai cibi che ingeriamo.

Qui elencati 10 consigli utili per una migliore digestione:

1. Bere acqua calda e infusi di erbe.

Questi due rimedi sono utilissimi sia per disintossicare l’organismo sia per aiutare e migliorare la digestione. Per stimolare e migliorare la digestione prepara una bevanda a base di zenzero: tagliare qualche fetta di radice di zenzero e lasciare in infusione in acqua bollente. Lo zenzero, accompagnato ad alimenti, ha lo stesso effetto digestivo del consumo di radice di zenzero candito dopo i pasti. Altre erbe che favoriscono la digestione e sonoottime come tisane sono la camomilla, la menta piperita e cannella.

2.Mangiare cibi appena cucinati.

I cibi freschi appena cucinati contengono più nutrienti e sono privi di muffe o stantio. E’ meglio mangiare un pasto semplice e poco elaborato piuttosto che un pasto confezionato.

3.Masticare accuratamente il cibo.

Idealmente, si dovrebbe masticare ogni boccone circa 30 volte, rompendo il cibo in piccole particelle e permettendo gli enzimi salivari per iniziare il loro lavoro a digerire il cibo. Piccolo consiglio per aiutarti a migliorare la masticazione: appoggia la forchetta sul tavolo tra un boccone e l’altro, deglutisci e poi procedi con un altro boccone.

4.Mangiare in maniera semplice.

Ingerire differenti tipi di alimenti rallenta la digestione. Una buona soluzione per una digestione ottimale è consumare pasti che contengano solo due o tre alimenti differenti.

5.Mangiare cibi cotti invece di cibi solo crudi.

Come insegna la medicina tradizionale orientale, il cibo deve essere “bruciato” nel “fuoco” della digestione. I cibi freddi e crudi devono essere “riscaldati” per non indebolire il “fuoco” della digestione. Le persone con problemi digestivi farebbero bene a non mangiare, o limitare le quantitàdi cibi crudi o freddi. Ciò significa prediligere le verdure e frutta cotta, consumare zuppe calde, grano e fagioli al posto dei panini o pasti o snack veloci. Evitare il raffreddamento del “fuoco” digestivo con bevande fredde o acqua ghiacciata durante i pasti.

6.Mangiare in un ambiente tranquillo e rilassato.

Se fate un po’ di prove, vi accorgerete che la vostra digestione migliora quando si mangia in un ambiente tranquillo, sereno. Evitare di guardare la televisione, leggere, lavorare o discutere con gli altri quando si mangia. Vedrete la differenza.

7.Mangiare la frutta fra un pasto e l’altro, prediligere la frutta cotta.

La frutta cruda smorza il “fuoco” digestivo, soprattutto durante l’inverno. Per questo motivo, persone con problemi o difficoltà digestive potrebbero accorgersi che mangiare frutta cruda durante i pasti provoca gas intestinali e gonfiore. La frutta cotta può essere un ottima alternativa come dessert di fine pasto, la frutta cruda può essere ingerita con moderazione tra un pasto e l’altro come snack.

8.Evitare di mangiare troppo.

Il consumo eccessivo di cibo grava notevolmente l’intero sistema digestivo. Antica medicina ayurvedica consiglia di consumare per ogni pasto una quantità di cibo pari a quanto si inserisce in due mani a coppa. In seguito è preferibile allontanarsi dal tavolo e terminare il pasto quando si ha ancora un po’di fame.

9.Sedetevi e rilassatevi ancora pochi minuti dopo aver mangiato.

La digestione è un processo incredibile – si trasforma il cibo ingerito in cellule del sangue e dei tessuti. Riposare pochi minuti dopo aver mangiato,favoriscequesto processo complesso e costituisce unbuon punto di partenza che consente al vostro corpo di concentrarsi pienamente sul motore digestivo.

10.Se tutto il resto fallisce, cercare un aiuto professionale per determinare l’origine del problema.

Se questi semplici passaggi di auto-aiuto non risolvono i vostri problemi digestivi, si dovrebbe prendere in considerazione un consulto con un medico e un nutrizionista. Un nutrizionista può aiutare a capire se i probiotici ed altri coadiuvanti della digestione nutrizionali possano essere utili per i vostri problemi. Il medico potrà valutare se son presenti patologie cliniche che interessano l’apparato digestivo.

I Principali Benefici dei Chiodi di Garofano

10 Consigli per Perdere peso senza Soffrire

5 Alimenti con Proprietà Anticellulite

 

Fonte: http://www.betterbones.com/bonenutrition/betterdigestion.aspx

Principal Author:Dr. Susan E. Brown, PhD