• Giugno 2, 2016

Cura della pelle: 5 consigli per una pelle sana

Cura della pelle: 5 consigli per una pelle sana

Prendersi cura della propria pelle, attraverso l’utilizzo della protezione solare e un accurata pulizia, può mantenere la pelle sane e luminosa per molto tempo.
Non hai il tempo per fare una pulizia profonda della pelle? Puoi agire partendo semplicemente dalle basi. Una buona skin care e uno stile di vita sano possono aiutare a ritardare il naturale processo di invecchiamento della pelle e prevenire problemi alla pelle.

Parti con questi 5 consigli:

1.Proteggi la pelle dai raggi solari.

Uno dei modi più importanti per prendersi cura della vostra pelle è per proteggerla dal sole. Una prolungata esposizione solare può causare rughe, macchie di età e altri problemi della pelle – così come aumentare il rischio di cancro della pelle.

Per un completa protezione dai raggi solari:

  • Utilizza la protezione solare. Utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 15. Applicare la protezione solare generosamente, e riapplicare ogni due ore – o più spesso se si sta nuotando. Evita l’esposizione al sole dalle 10:00 alle 02:00, quando i raggi del sole sono più forti.
  • Indossare indumenti protettivi. Indossare indumenti con fitta come camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e cappelli a tesa larga. Prendi in considerazione l’utilizzo di additivi per il lavaggio, che forniscono all’abbigliamento un ulteriore livello di protezione UV per un certo numero di lavaggi, oppure opta per indumentispecifici per l’esposizione solare progettati per bloccare i raggi ultravioletti.

2.Non fumare.

Il fumo rende invecchia la pelle e contribuisce alla formazione delle rughe. Il fumo restringe i piccoli vasi sanguigni negli strati più esterni della pelle, che diminuisce il flusso di sangue. Questo processo fa mancare alla pelle ossigeno e sostanze nutritive che sono importanti per la salute della pelle.Il fumo danneggia anche collagene ed elastina – le fibre che danno la vostra forza e l’elasticità della pelle. Inoltre, le espressioni facciali ripetitive fanno si che quando si fuma – come ad esempio stringendo le labbra se vengono inalate e strizzando gli occhi per tenere fuori il fumo –si formino delle rughe.Se fumate, il modo migliore per proteggere la vostra pelle è quello di smettere. Chiedete al vostro medico per consigli o trattamenti per aiutare a smettere di fumare.

3.Tratta la tua pelle gentilmente.

  • Limitare i tempi di lavaggio. Acqua calda e lunghe docce o bagni rimuovono gli oli naturali dalla vostra pelle. Limitare il tempo del bagno o della doccia, utilizzare acqua tiepida piuttosto che acqua eccessivamente calda.
  • Evitare saponi troppo aggressivi. I saponi e detergenti troppo aggressivi possono rimuovere glioli dalla vostra pelle. Invece, scegliere detergenti delicati e meno aggressivi.
  • Rasarsi con attenzione. Proteggere e lubrificare la pelle, applicarela crema da barba, lozioni o gel prima della rasatura. Per la rasatura più profonda utilizza un rasoio nuovo. Rasare in direzione della crescita del pelo, non in contropelo.
  • Tamponare delicatamente. Dopo il lavaggio o il bagno, tamponare delicatamente o tamponare la pelle secca con un asciugamano in modo che una certa umidità rimanga sulla pelle.
  • Idratare la pelle secca. Se la vostra pelle è secca, utilizzare una crema idratante in base al vostro tipo di pelle. Per l’uso quotidiano, prendere in considerazione una crema idratante che contenga SPF.

4.Seguire una dieta equilibrata.

Una dieta sana aiuta a mantenere il corpo in salute e ti fa sentire meglio. E’ consigliato mangiare molta frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. L’associazione tra dieta e l’acne non è chiara – ma alcune ricerche suggeriscono che una dieta ricca di vitamina C e povera di grassi insaturio carboidrati raffinati aiuta a mantenere una pelle giovane.

5. Gestire lo stress.

Lo stress influenza la nostra pelle rendendola più sensibile e più incline allo sviluppo di acne e altri problemi cutanei. Per migliorare lo stato di salute della pelle – in combo con uno stato mentale sereno–bisognerebbe adottare misure preventive per la gestire lo stress. Impostare limiti ragionevoli, ridimensionare la vostra lista di cose da fare e aumentare il tempo da dedicare alle cose che più ci piacciono. I risultati potrebbero essere più efficaci di quanto ci si possa aspettare.

Fonte: http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=1