• Gennaio 14, 2017

Crescere Una 20enne

Crescere Una 20enne

Risulta facile stabilire una autorità da genitore quando i bambini sono piccoli e dipendono dai genitori per qualsiasi cosa. Però, questo ruolo e questa autorità diventano meno definite quando i figli non sono più bambini ma giovani adulti.

Crescere una donna di 20 anni che appena sta cominciando a capire e trovare il proprio posto nel mondo può essere scoraggiante, però se la trattate con il giusto rispetto, se mettete dei limiti e dimostrate un amore e comprensione infiniti allora, potete avere una relazione sana e vicina con vostra figlia.

Vivere con un giovane di 20 anni
La convivenza con una figlia di 20 anni può risultare alquanto complicata. Le spese, la mancanza di lavoro e la difficoltà nel trovare un lavoro o il proprio percorso di studi, può risultare molto problematica ed è spesso la causa per cui molte persone vivono in casa dei genitori. Se è questo anche il vostro caso, allora dovete trattare vostra figlia come una persona adulta che però deve seguire alcune regole generali.

Anche se praticamente una persona di 20 anni si può considerare già un adulto, è sempre giovane e inesperta. Se dovete vivere tutti sotto lo stesso tetto come una famiglia, allora dovete trovare il modo di comunicarle che ci sono dei limiti e regole da rispettare. A parte questo, dovete definire bene le vostre aspettative e come tutti devono contribuire in casa aiutando in ciò che ognuno può.

Confrontare i conflitti
Molti adulti, anche se hanno già superato l’adolescenza, tendono a creare conflitti e litigi, quindi dovete essere preparati a confrontare e risolvere queste situazioni specialmente se in gioco ci sono decisioni che possono influenzare il futuro dei vostri figli.  Mentre che voi come genitore potete avere ancora l’istinto protettivo nei suoi confronti, a volte è meglio fare un passo in dietro e invece di criticare è meglio limitarsi a offrire il maggior supporto possibile.

Invece di proibirle di fare qualcosa o di insistere nel seguire un certo percorso di studi o professione cercate di conversare e fate di tutto per aiutarla a prendere la migliore decisione possibile.

Aiutare in caso di difficoltà
Inevitabilmente, molte ragazze di 20 anni passano per una fase molto conflittuale nella loro vita. Se vostra figlia riscontra delle difficoltà in una relazione personale o amorosa, se si sente persa a scuola, se non riesce a trovare un lavoro o qualsiasi altro problema, voi dovete essere presenti come un sostegno sicuro e forte.

Aiutatela ad avere delle mete e obiettivi da raggiungere insegnandole a stipulare dei piani realistici e come raggiungerli. Se vostra figlia, riscontra delle difficoltà economiche e voi avete la possibilità di aiutarla, allora cercate di venirle incontro, facendole capire anche che devi ricompensarvi in qualche modo.

Se il problema persiste, cercate di non giudicare, trattatela con compassione e amore, anche se non siete in grado di risolvere ogni suo problema, almeno gli siete vicino per sostenerla e consigliarla.

Stabilire dei limiti
Se in qualche modo capite che vostra figlia vi sta “usando” e non riesce a compire le sue responsabilità, allora è giusto e necessario stabilire alcuni limiti e condizioni. Mettete bene in chiaro che il vostro amore e sostengo, sono ovviamente incondizionati, però in quanto lei continua a crescere anche il vostro rapporto cambierà. Tenete presente che avere 20 non significa essere un adulto maturo ma forse vostra figlia non è ancora pronta per essere un adulto, quindi cercate di non farla sentire come abbandonata al suo destino se ha bisogno di voi.

A questo punto dovete trovare voi l’equilibrio tra il sostengo, i limiti e le responsabilità che vostra figlia deve avere e deve prendere per diventare un adulta matura e preparata.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *