• Giugno 23, 2017

Cosa Dovete Sapere Prima di Acquistare Un’assicurazione Per Il Vostro Cane

Cosa Dovete Sapere Prima di Acquistare Un’assicurazione Per Il Vostro Cane

Cosa dovete sapere prima di sottoscrivere una polizza

Il costo di avere un animale domestico è aumentato negli ultimi anni tra cibo, giocattoli, accessori e assistenza veterinaria. Anche se non essenziale una polizza assicurativa per il vostro amico a quattro zampe può aiutarvi a pianificare la sua assistenza sanitaria e compensare i costi per visite di routine dal veterinario e altre malattie.

Questi sono 8 suggerimenti che vi aiuteranno a scegliere la migliore polizza assicurativa per il vostro cane.

1. Comparare le diverse compagnie di assicurazione
Prima di decidere di acquistare una polizza assicurativa per il vostro animale domestico confrontate le diverse compagnie che offrono questo servizio. Un confronto punto per punto vi aiuterà a capire le differenze tra i piani assicurativi, menzioniamo qui franchigie, pagamenti, rimborsi e altri dettagli quali, esclusioni e oneri aggiuntivi.

2. Controllare la reputazione della compagnia assicurativa
Controllate l’affidabilità della compagnia assicurativa verificando le recensioni e ciò che dicono altri utenti. La chiave per scegliere una società che offre polizze assicurative per animali domestici è optare per quella che ha dimostrato stabilità, esperienza ed è più raccomandata da altri utenti.

Da quanti anni opera la compagnia assicurativa? Offre servizi affidabili? Quali sono le sue politiche? Il suo staff è composto da veterinari che conoscono le esigenze degli animali e contribuiscono a sviluppare le polizze?

3. Fare una ricerca su ciò che copre la polizza
Alcuni piani di assicurazione per animali possono prevedere esclusioni per condizioni preesistenti, ereditarie, congenite o correlate all’allevamento e possono applicare restrizioni alla copertura assicurativa.

Prima di sottoscrivere una polizza, assicuratevi di sapere e comprendere quali fattori possono influenzare la copertura, come la razza del vostro animale domestico e eventuali condizioni preesistenti. Leggete anche le indicazioni che potrebbero far lievitare i costi dell’assicurazione. In caso di dubbi contattate la compagnia assicurativa a chiamate il servizio clienti.

4. Scegliere la polizza più adatta al caso specifico
Volete una polizza che copra cose di routine (vaccinazioni, esami e test), cure mediche specifiche (condizioni croniche, interventi chirurgici e ricoveri, prescrizioni, esami di laboratorio, malattie, lesioni) o una polizza che include tutti i servizi dalle condizioni ereditarie e ai trattamenti benessere?

Discutete la salute del vostro animale domestico con il veterinario, questo vi aiuterà ad avere un’idea più chiara su quali condizioni di salute potrebbero trovarsi ad affrontare il vostro cane e che possono essere legate alla razza o a condizioni preesistenti.

volete farvi trovare preparati in caso di emergenza o di malattia inaspettata? Questo è il momento migliore per decidere sulla polizza assicurativa in modo da non trovarvi ad affrontare somme altissime a causa di una condizione preesistente una volta che il vostro animale domestico inizia ad invecchiare.

5. Scegliere il tipo di rimborso più adatto a voi
Le compagnie assicurative di solito usano due modi per calcolare il rimborso: utilizzano la fattura di pagamento o un piano annuale di rimborso.

La fattura comprende una fattura dettagliata rilasciata dal veterinario a cui vi rivolgete per visitare il vostro animale domestico. Se scegliete questo tipo di rimborso sarete rimborsati in base alla fattura che avete pagato al veterinario.

Un piano di rimborso annuale invece elenca tutte le spese sostenute le quali vengono rimborsate annualmente.

Non scordatevi di dare un’occhiata anche alle franchigie applicate dalle compagnie assicurative.

6. Esaminare tutti i costi
Non dovete acquistare una polizza assicurativa solo perché è conveniente se non copre ciò di cui il vostro animale domestico ha bisogno. Siete interessati in trattamenti benessere, assistenza veterinaria o un servizio che comprende tutto? Il costo mensile e l’importo del rimborso varieranno in base al tipo di copertura e deducibilità che scegliete.

È possibile detrarre dalle tasse le spese veterinarie per la cura di animali domestici legalmente dichiarati. Infatti, il contribuente che documenti spese veterinarie per un importo di almeno 387,34 euro in un anno, può detrarre dall’Irpef il 19% sulla somma che eccede i 129,11 euro.

7. Polizze per cani giovani e sani
È importante stipulare una polizza per gli animali domestici quando sono giovani e sani per evitare una limitata copertura a causa delle condizioni preesistenti e per ridurre i costi medici. In più l’ordinanza n°9 del 27 agosto 2004, obbliga i proprietari di 17 razze canine, considerate pericolose, di dotarsi obbligatoriamente di un assicurazione per cani. Infatti, la legge obbliga chi possiede cani appartenenti alle razze elencate tra le cosiddette razze “aggressive” di assicurarli per i danni che possono causare a terzi, pena una multa di 206 euro o addirittura l’arresto per tre mesi.

8. Chiedere se ci sono sconti
Lo sapete che potete chiedere uno sconto sulla polizza assicurativa? Infatti, molte compagnie offrono sconti per chi possiede più di un animale domestico. In più molte aziende hanno sottoscritto degli accordi con diverse compagnie assicurative in modo da offrire sconti esclusivi ai propri dipendenti. Controllate se la vostra azienda rientra tra queste.