- Ottobre 16, 2015
Cosa bisogna sapere sull’influenza e sul vaccino antinfluenzale

L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata dai virus influenzali.
Ogni anno, gli esperti della Food and Drug Administration, della Organizzazione Mondiale della Sanità e il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie studiano i campioni di virus di raccolti in diversi paesi per determinare quali ceppi saranno i più comuni durante una particolare stagione. Questi ceppi saranno poi inclusi nel vaccino annuale.
Secondo il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, gli anziani, le donne incinte, i bambini e le persone con determinate condizioni di salute come l’asma, il diabete e le malattie cardiache sono a maggior rischio di complicanze se contraggono l’influenza, perciò dovrebbero essere i primi a vaccinarsi.
Tuttavia, è possibile ottenere l’influenza anche dopo essere stati vaccinati. La vaccinazione funziona meglio su coloro che sono giovani e in buona salute, ma i più anziani e quelli con sistema immunitario debole potrebbe non essere così ben protetti. Inoltre, il corpo richiede circa 2 settimane per guadagnare l’immunità dal vaccino. Le persone esposte prima o entro il periodo di tempo di due settimane potrebbe contrare l’influenza. E, la vaccinazione, non protegge contro tutti i virus influenzali, il vaccino aiuta a minimizzare i sintomi dell’influenza.Un vaccino, come qualsiasi altro farmaco, può raramente causare gravi problemi, come gravi reazioni allergiche. Quasi tutte le persone che ricevono il vaccino antinfluenzale non manifestano seri problemi. I benefici superano di gran lunga i rischi.
Che cosa è un vaccino antinfluenzale?
Proprio come gli altri vaccini, il vaccino antinfluenzale è composto da un virus ucciso o parti di esso. Quando questo virus viene iniettato o inalato il sistema immunitario del corpo riconosce che una sostanza estranea è presente e produce anticorpi che attaccano il virus. Questi anticorpi segnalano il sistema immunitario ad attaccare e distruggere il virus.
Chi non dovrebbe essere vaccinato?
Le persone che hanno avuto una grave reazione a una vaccinazione antinfluenzale, i bambini di età inferiore ai 6 mesi, chiunque abbia mai avuto una grave reazione allergica alle uova o una grave allergia a qualsiasi componente del vaccino.
Il mito della vitamina C
La ricerca suggerisce che l’assunzione di 200 mg/giorno o più di vitamina C non riduce l’incidenza della malattia. Tuttavia, può essere utile per le persone che hanno carenza di vitamina C come anziani e fumatori o quelli esposti a ambienti freddi. La vitamina C può ridurre la durata del raffreddore comune, ma sembra che l’assunzione dopo l’insorgenza del raffreddore o dell’influenza non sia vantaggiosa.
Fare esercizio fisico o no?
Non è stato dimostrato dalla ricerca che l’esercizio fisico possa prevenire il raffreddore e l’influenza. Tuttavia, l’esercizio, insieme con una dieta adeguata, può migliorare il sistema immunitario, aiutando i globuli bianchi nella lotta contro la malattia. Questo aiuta a diminuire la probabilità di avere l’influenza .Se vi capita di avere qualsiasi tipo di malattia stagionale non dovete fare esercizio se avete tosse, mal di stomaco, dolori muscolari e stanchezza. Tuttavia, se avete solo sintomi lievi come congestione nasale o starnuti fare esercizio potrebbe aiutarvi. Durante questo periodo, tuttavia, si dovrebbe ridurre l’intensità e la durata degli esercizi.
Come prevenire questa malattia durante la stagione influenzale
Ci sono diverse cose che si possono fare per prevenire la malattia.Avere una dieta sana, fare regolarmente attività fisica e riposare bene (almeno 7 ore di sonno a notte per gli adulti).Al lavoro o a scuola, lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo aver lavorato con qualcuno che potrebbe essere ammalato.Se non avete la possibilità di avare le mani potete usare un igienizzante ma dovete essere consapevoli che disinfettare le mani, non è così efficace come lavarle.