- Luglio 28, 2016
Come i Videogiochi Potrebbero Migliorare la Capacità di Pensare
Avete bisogno di una scusa per continuare a giocare ai videogames? Alcuni studi scientifici potrebbero dimostrare che hanno effetti positivi sul cervello e sulle capacità cognitive.
I videogiochi sono stati spesso oggetto di critiche, sono stati accusati di promuovere la violenza e promuovere l’isolamento delle persone e in alcuni paesi, i videogiochi considerati “violenti” sono stati vietati dalla legge. Tuttavia, non ci sono stati studi scientifici che dimostrassero l’esistenza di un legame tra violenza e videogiochi.
Giocare fa bene. E giocare ai videogiochi online, anche. Recenti studi in diverse università dimostrano che l’uso continuato di videogiochi aiuta a migliorare molte funzioni cerebrali, come la creatività, la percezione visiva o il processo decisionale.
Secondo uno studio, condotto presso l’Università di Rochester, chi è abituato a giocare ai videogiochi prendere decisioni il 25 per cento più velocemente di altri, senza perdere in precisione. Inoltre, hanno dimostrato anche che i giocatori possono prestare attenzione fino a sei cose in una volta senza confondersi, rispetto alle quattro cose su cui una persona normale può concentrarsi.
In che modo possono i videogiochi aiutare le persone?
Aiutano l’attenzione
Anche se sembra in contraddizione con l’impressione generale che i videogiochi riducono la capacità di concentrazione dei bambini, la ricerca suggerisce che i giochi d’azione sono in grado di migliorare l’attenzione visiva, e aiutare un individuo a concentrarsi sulle informazioni visive rilevanti. Attualmente, i ricercatori stanno lavorando sull’uso di giochi d’azione per migliorare l’addestramento militare, e per correggere alcuni deficit visivi. In contesti in cui il cervello si trova ad affrontare una straordinaria quantità di informazioni visive (come la guida di un auto, o la guerra), i videogiochi potrebbero essere uno strumento di formazione e preparazione per aiutare a controllare l’attenzione e distinguere le informazioni importanti da quelle non importati. Inoltre molti giochi moderni sono un aiuto per lo sviluppo di strategie e richiedono ai giocatori di migliorare la loro capacità di pensiero. Giochi di carte come ad esempio il blackjack, aiutano a comprendere concetti come la probabilità.
Migliorano abilità motorie e visive
Un gioco chiamato Underground, dove i giocatori devono guidare un ragazzo e il suo animale domestico robot fuori da una miniera, è stato adattato per addestrare i chirurghi in competenze specifiche: i giocatori utilizzano driver adatti per assomigliare agli strumenti utilizzati in chirurgia, e i risultati dimostrano che chi fa meglio nel gioco fa meglio anche al lavoro. Alcuni giochi, in cui la precisione è fondamentale, possono diventare strumenti per la formazione di determinate capacità motorie.
In altre prove, si è riscontrato che coloro che giocano videogiochi d’azione sono migliori di altri per identificare indizi visivi e spostare l’attenzione tra diversi stimoli.
Rafforzano la memoria
In uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Psychology, è stato testato il legame tra videogiochi e memoria. Ai partecipanti è stato assegnato un gioco d’azione e sono stati misurati i risultati per 30 giorni. I ricercatori hanno scoperto che i videogiochi d’azione sembrano stimolare la memoria funzionale visiva più di altre attività, risultati che sembrano essere coerenti con ricerche precedenti. Altri studi hanno dimostrato che i videogiochi d’azione sono anche migliori dei “giochi di memoria” che sono specificamente progettati per migliorare la memoria.
Aiutano le abilità sociali
Altri studi hanno provato che gli aspetti narrativi dei videogiochi possono contribuire a migliorare le competenze sociali ed emotive dei bambini, specialmente quelli con forme di autismo. Contribuendo in tal modo a migliorare le capacità empatiche e la comprensione tra i bambini.
Prevengono l’invecchiamento del cervello
Un aspetto dei videogiochi il cui potenziale potrebbe essere più ambizioso e promettente è legato alla loro capacità di migliorare le capacità mentali in età adulta. Presso l’Università di California, un gruppo di ricercatori e game designer hanno creato un gioco chiamato NeuroRacer progettato per aiutare gli anziani a migliorare le loro capacità cognitive. Il gioco richiede alle persone di gestire una macchina virtuale durante l’esecuzione di altre attività.
Dopo dodici ore di utilizzo, i ricercatori hanno scoperto che gli anziani avevano migliorato le loro prestazioni, la memoria e l’attenzione. Ancora più importante, è stato dimostrato che le competenze ottenute possono essere trasferiti e utilizzati nel mondo reale.