- Agosto 21, 2016
Come fare per evitare l’effetto occhi rossi nelle foto?

Le pupille spesso si colorano di rosso nelle foto, rovinando cosi degli scatti che altrimenti sarebbero grandissimi. E anche se molti programmi di editing foto offrono una soluzione digitale per l’effetto occhi rossi, la correzione non sembra mai venuta bene. Fortunatamente, ci sono alcuni accorgimenti che ci possono aiutare mentre facciamo una foto.
In primo luogo dobbiamo sapere perché in alcune foto appaiono gli occhi rossi: infatti, quando si utilizza il flash della fotocamera per illuminare il viso, la luce passa attraverso le pupille e riflette l’interno posteriore del bulbo oculare.
Quindi non guardare direttamente la fotocamera aiuta. Guardate un po’ lontano dalla lente, così il flash non colpirà direttamente gli occhi.
Uno strato di tessuto nella parte posteriore dell’occhio, chiamata la coroide, è pieno di sangue, il sangue assorbe la luce nelle parti blu e verdi dello spettro elettromagnetico, ma riflette con forza il rosso, solo la luce rossa infatti rimbalza attraverso la pupilla per l’obiettivo della fotocamera. Questo fa sì che a noi appaia l’effetto occhi rossi.
Rendere la stanza più luminosa. Più scuro è l’ambiente, più dilatate sono le pupille, e quindi con il flash maggiore sarà l’effetto occhi rossi. Di conseguenza, gli occhi rossi sono più visibili quando si utilizza il flash per illuminare le scene particolarmente scure.
La soluzione più semplice è quella di accendere le luci ambientali, invece di utilizzare il flash della fotocamera.
Attivare la funzione anti-occhi rossi. La maggior parte delle macchine fotografiche moderne hanno questa caratteristica.
Alcune fotocamere dispongono anche di altre modalità che riducono l’effetto occhi rossi le quali fanno si che il flash si illumini varie volte prima di scattare la foto. I lampeggi preliminari restringono le pupille, il che limita la quantità riflessa di luce rossa.
Utilizzare un flash esterno, piuttosto che uno che è costruito nella fotocamera è un altro modo per ridurre l’effetto occhi rossi. Puntando il flash a una parete o al soffitto, è possibile far rimbalzare la luce verso il soggetto. In questo modo, la luce non rifletterà subito dagli occhi verso la lente della fotocamera.