- Agosto 7, 2016
Come Evitare le Zanzare in Estate

Arriva l’estate e con essa il bel tempo, i picnic in natura e le giornate al mare, giusto? Ma per molti, questi mesi sono tradotti anche in una punizione incessante che li dispera ogni giorno e soprattutto ogni notte. E no, non parliamo di alte temperature, ma delle punture di zanzara. In paese o in città, in spiaggia o in montagna, le zanzare sono ovunque.
E i rimedi che usiamo per non essere punti non sempre funzionano. Volete sapere come passare l’estate senza venire punti dalla testa ai piedi? La Dermatologa londinese Anjali Mahto ha raccolto sul Daily Mail le opinioni di diversi esperti in dermatologia e i risultati di varie ricerche per capire il motivo per cui le zanzare pungono e cosa possiamo fare per evitare le punture durante i mesi più caldi.
Cosa attira le zanzare
Circa il 20% delle persone sono molto più attraenti per le zanzare e vengono punte un po’ più spesso rispetto al resto delle persone, dice Mahto . “Anche se si ritiene che la genetica può essere responsabile fino al 85% della nostra suscettibilità di essere o non punti, gli scienziati hanno un certo numero di idee del perché alcuni di noi hanno più probabilità di essere attaccati dalle zanzare “, dice la dermatologa.
L’abbigliamento
Le zanzare sono guidate dalla vista e dall’olfatto per individuare i loro obiettivi . Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare , invece di usare abbigliamento mimetico in modo che non ci vedano meglio optare per i colori chiari come il bianco o le tonalità pastello per ridurre il rischio di punture. ” Le zanzare sono attratte dai colori scuri come il blu o nero “, spiegano gli esperti , cosi che cercate di evitare questi colori, che per inciso, sono anche meno freschi durante gli mesi estivi.
Gruppo sanguigno
Diversi studi hanno dimostrato che alcuni tipi di sangue sono più attraenti per le zanzare rispetto ad altri. In particolare, uno studio condotto nel 1972 ha stabilito che il gruppo sanguigno O piace di più (in realtà le zanzare pungono le persone con questo tipo di sangue quasi il doppio rispetto a quelli di tipo A). A seconda del gruppo sanguigno secerniamo saccaridi o zuccheri attraverso la pelle che le zanzare sono in grado di percepire.
La quantità di anidride carbonica
Le zanzare sono attratte dall’anidride carbonica che emettiamo tramite la respirazione. In realtà esse sono in grado di rilevare la preda fino a 50 metri di distanza . Quindi, secondo i ricercatori, coloro che emettono più CO2 come, donne incinte o bambini, hanno più probabilità di essere punti.
Il metabolismo
Oltre dall’anidride carbonica, le zanzare sono anche attirate da altre sostanze che riconoscono a breve distanza. Tra questi ci sono composti chimici emanati attraverso la pelle con il sudore come l’acido urico lattico, l’ammoniaca , gli steroidi o il colesterolo.
I batteri sulla pelle
Nella nostra pelle naturalmente abitano un gran numero di specie batteriche e alcuni più di altri attirano le fastidiose zanzare. “I ricercatori hanno dimostrato che alcuni sottotipi di batteri, come lo stafilococco epidermidis rendono le persone più attraente per le zanzare . Al contrario, altri come lo Pseudomonas aeruginosa sembrano avere l’effetto opposto “, dice Mahto.
Come fare per non essere punti?
“Il dietiltoluamide (DEET) è probabilmente il più efficace dei repellenti chimici disponibili,” raccomanda Mahto. Secondo la ricerca, qualsiasi prodotto contenente il 20% di questo composto è in grado di proteggere le persone per circa 5 ore. In aggiunta, ci sono lozioni più miti che si possono applicare ai bambini di più di due mesi.
Altri agenti chimici disponibili includono icaridina e IR3535, e ci sono una serie di sostanze chimiche a base di piante che possono offrire una certa protezione contro le punture di zanzara. “Questi includono citronella, eucalipto, limone o neem” elenca Mahto. L’obiettivo di uno qualsiasi di questi repellenti è semplicemente quello di produrre un odore sgradevole per le zanzare e impedire che ci pungano.
Al di là delle sostanze chimiche per prevenire le punture, ci sono altre soluzioni più semplici, come il rinfrescare la pelle con un impacco freddo o applicare la calamina nelle zone affette.
Naturalmente, evitare di grattarvi. “È importante evitare erodere o danneggiare la pelle in quanto questo aumenta la vulnerabilità e può sviluppare una infezione nel sito della puntura,” dice la dermatologa.
12 Rimedi Naturali per Combattere le Allergie di Primavera
Come Controllare gli Attacchi di Fame
Come Eliminare le Macchie d’Olio dai Vestiti