- Ottobre 30, 2015
Come difendere i dispositivi elettronici dai virus?

Ci sono molti modi diversi per classificare i virus: Worms, trojan e backdoor sono alcuni degli esempi più noti.
Molti di questi virus si sviluppano su Internet e utilizzano la posta elettronica, pagine Web dannose o altri mezzi per infettare i computer non protetti. Altri si diffondono attraverso supporti rimovibili come USB e hard disk esterni.
I virus possono distruggere, danneggiare o infettare le informazioni sui dispositivi elettronici, compresi i dati su unità esterne. Essi possono anche prendere il controllo del computer e utilizzarlo per attaccare altri computer. Fortunatamente ci sono molti strumenti anti-virus che è possibile utilizzare per proteggere se stessi e le persone con cui si scambiano informazioni digitali.
Anche i telefoni cellulari sono ora più vulnerabili agli attacchi di virus e il rischio è aumentato negli ultimi anni. I virus sono in grado di attaccare i file come i giochi, i software, i patch di sicurezza e le funzionalità add-on del cellulare. Tuttavia, con il problema nasce pure una soluzione. Ci sono modi, che possono aiutavi a proteggere i dispositivi elettronici da un attacco da parte di virus o malware. Tutto quello che dovete fare, è stare attenti e tenere conto di alcuni accorgimenti.
Programmi antivirus
Avere un programma antivirus che protegga questi dispositivi, è la cosa principale da fare. Senza un antivirus il rischio che il dispositivo venga infettato aumenta notevolmente. Ma anche se avete un programma antivirus dovete tenere in conto alcuni consigli:
Non eseguite due programmi anti-virus, allo stesso tempo, poiché ciò potrebbe fare che il dispositivo elabori le info molto lentamente.
Assicuratevi che il vostro programma antivirus consenta di ricevere gli aggiornamenti. Molti strumenti commerciali che vengono preinstallati sui nuovi computer dopo un po’ diventano a pagamento, quindi installate un antivirus che si possa aggiornare.
Assicuratevi che il software anti-virus si aggiorni regolarmente. Nuovi virus vengono distribuiti ogni giorno, e il computer diventerà rapidamente vulnerabile, se il software non si adatta ai nuovi tipi di virus. L’antivirus deve cercare automaticamente gli aggiornamenti quando si è connessi a Internet.
Eseguite la scansione di tutti i file sul vostro computer regolarmente.
Non dovete farlo ogni giorno ma si dovrebbe fare di tanto in tanto. Quanto spesso può dipendere dalle circostanze. Avete collegato il computer a reti sconosciute di recente? Ricevete continuamente strani allegati via e-mail? Qualcuno a casa o all’ufficio recentemente ha avuto problemi di virus? Allora è consigliabile fare la scansione di tutti i file.
Disattivate il Bluetooth
Il Bluetooth è un altro modo attraverso cui applicazioni sconosciute o virus possono farsi strada nel cellulare, perciò è meglio tenere il Bluetooth spento.
Il numero di malware mobile e virus sono costantemente in aumento. Dato che il numero di virus e di attacchi sta crescendo è in espansione anche il settore delle comunicazioni mobili che offre l’opportunità di proteggere la sicurezza dei telefoni in modo adeguato. A parte l’installazione di antivirus, è necessario seguire alcune misure precauzionali per assicurarsi che il cellulare sia protetto dagli attacchi dei virus.
1.Quando si naviga in rete dal cellulare, effettuate il download di contenuti solo da siti affidabili.
2.Evitate di scaricare software sconosciuti da internet.
3.Quando accettate contenuti e programmi, come video, temi, foto, ecc., verificate l’origine, in particolare durante il download dal web. Siate estremamente cauti quando aprite allegati di posta elettronica.
4.Non accettate mai i dati, che provengono da fonti non affidabili.
5.Aggiornate il database dei virus e state lontano da messaggi dannosi
6.Considerate i possibili rischi prima di inserire i supporti rimovibili, come CD, DVD e chiavette USB, nel computer.
7.Non connettetevi a reti Wi-fi sconosciute.
Questi sono alcuni dei accorgimenti più importanti da tenere in conto se vogliamo che i nostri dati siano al sicuro.