• Febbraio 18, 2017

Come Controllare le Emozioni Negative

Come Controllare le Emozioni Negative

Le emozioni sono una parte molto importante di noi. Indipendentemente se stiamo ridendo leggendo un messaggio o ci sentiamo frustrati perché siamo bloccati nel traffico, siamo coscienti che sia le emozioni negative che quelle positive influenzano il nostro benessere generale.

Dall’altra parte, il modo in cui gestiamo queste emozioni influenza anche il modo in cui gli altri ci percepiscono.

La scienza delle emozioni non è una scienza esatta. Gli psicologi stanno ancora discutendo il rapporto corpo-cervello e non hanno stabilito ancora se le emozioni sono la causa o la conseguenza per quanto riguarda il modo in cui percepiamo il mondo. Per fortuna, dipende da noi fare gran parte del lavoro richiesto per controllare le nostre emozioni.

1. Scegliere la situazione. Evitate le circostanze che vi provocano emozioni indesiderate. Se sapete già che tendete ad arrabbiarvi se siete di fretta allora non lasciate le cose al caso. Uscite di casa 10 minuti prima. Se la causa di queste emozioni indesiderate è una persona, allora fate in modo di non incontrarla.

2. Cambiare la situazione. Forse l’emozione che state cercando di evitare è la delusione. Siete sempre alla ricerca di offrire la perfetta cena, per esempio, però alcune cose vanno improvvisamente male. Cambiate la situazione scegliendo delle ricette che non richiedono molto impegno. Forse non siete in grado di preparare il miglior soufflé al mondo però potete optare per una buona omelette o frittata.

3. Concentrarsi su qualcos’altro. Supponiamo che vi sentite sempre inferiori alle persone che vi circondano. Siete in palestra e non potete fare a meno di notare il fisico delle altre persone. Vi è impossibile non sentirvi invidiosi. Se invece vi concentrate di più su voi stessi e meno su quello che gli altri fanno, vi sentirete meglio e migliorerete la vostra autostima.

4. Cambiare il modo di pensare. Al centro delle emozioni ci sono le nostre credenze e convinzioni. Ci sentiamo tristi per aver perso qualcosa, arrabbiati quando qualcosa d’importante non si realizza e felici quando ci succede qualcosa di bello. Un cambio nel modo di pensieri non cambia in automatico anche la situazione, però per lo meno, si può cambiare il modo in cui crediamo che quella situazione ci debba influenzare. I pensieri che causano tristezza si possono sostituire con altri che causano gioia o felicità.

5. Cambiare risposta. Se qualsiasi tentativo fallisce, non riuscite e cambiare la situazione, non riuscite a concentrarvi su altre cose o non riuscite a cambiare i vostri pensieri, l’ultimo passo è cercare di controllare la propria reazione. Quando si è arrabbiati o tristi si provano varie sensazioni strane. Prendetevi qualche minuto per respirare e cercate di calmarvi.

Questo approccio si può adattare a ogni situazione che vi può causare disagio o difficoltà nel gestirla. Conoscere gli stimoli che causano certe emozioni vi può aiutare ad evitare molti problemi. Essere in grado di cambiare i propri pensieri e reazioni vi aiuterà molto nel migliorare la vostra capacita di gestire al meglio certe situazioni. Con il passare del tempo e con tanta pratica presto sarete in grado di “trasformare” le emozioni negative in positive e avere pieno il controllo della situazione.