- Ottobre 29, 2016
Benefici e Proprietà dell’Olio di Ricino

L’olio di ricino spesso viene sottovalutato quando si tratta di trattamenti di bellezza e di salute e ci si limita a considerarlo un rimedio per la stipsi, però da molti anni ormai ha dimostrato le sue proprietà e i vari usi. Quest’olio viene estratto dai semi della pianta del ricino (Ricinus communis). Il maggior produttore di olio di ricino è l’India ed è noto nel mondo anche come “the palm of Christ”.
Ecco alcuni modi per usare l’olio di ricino:
1. Benefici per i capelli
Come fare per crescere più in fretta i capelli? Usate l’olio di ricino. Per stimolare la crescita dei capelli massaggiate un po’ di olio di ricino diluito in acqua tiepida sulla cute. L’olio contiene acidi grassi omega-6 quindi serve anche per nutrire i vostri capelli. Dopo aver massaggiato la cute, passatelo sui cappelli fino ad arrivare alle punte, distribuite bene e lasciatelo in posa durante tutta la notte per risciacquare la mattina dopo. Questo impacco lo potete fare in caso di capelli molto danneggiati e secchi. Se invece vi sembra che la consistenza dell’olio sia molto pesante e difficile da usare allora lo potete diluire con olio di cocco o con olio di mandorle. I vostri capelli saranno più sani e cresceranno più velocemente.
Olio di ricino contro la forfora. L’olio di ricino infatti ha un elevato potere antifungino ed antibatterico. Massaggiate l’olio di ricino per combattere la forfora e se usato regolarmente quest’olio essenziale può anche prevenire la ripetizione della forfora o altre condizioni dello scalpo.
Per idratare i capelli secchi e trattare la forfora preparate un impacco con un cucchiaio d’olio di ricino, olio di oliva e un po’ di limone. Se invece i vostri capelli sono grassi e “soffrite” anche di forfora, allora potete mescolare un cucchiaio di olio di ricino, miele e gel di aloe vera, poi potete anche aggiungere un po’ di limone. Applicate questo impacco alla radice dei vostri capelli e lasciatelo in posa per 30 minuti prima di fare lo shampoo e il balsamo. Questo trattamento vi aiuterà a nutrire i capelli, a parte eliminare la forfora.
L’olio di ricino lo potete utilizzare anche per evitare le doppie punte. Usatelo 30 minuti prima di fare lo shampoo e con il passar del tempo noterete capelli più sani e punte ben idratate e sane.
2. Ciglia e sopracciglia
Volete avere ciglia lunghe e folte senza dover utilizzare le ciglia finte, applicate olio di ricino sulle ciglia ogni notte prima di dormire. Ovviamente, dopo aver stuccato gli occhi se durante il giorno avete usate ombretti, eye-liner o mascara. Dopo qualche settimana potrete notare i risultati: ciglia lunghe e folte.
Sopracciglia folte e spesse
Prima di andare a dormire, applicate l’olio di ricino per avere sopracciglia folte e spesse in modo naturale. Quest’olio stimola la ricrescita dei peli, e risulta un’ottima soluzione se con il passar degli anni avete depilato eccessivamente le vostre sopracciglia. Potrete notare i risultati solo dopo qualche settimana.
3. Benefici per la pelle
L’olio di ricino è un ottimo idratante per la pelle e aiuta anche a pervenire le rughe d’espressione. Quest’olio essenziale stimola anche la produzione di elastina e collagene per evitare l’apparizione delle rughe.
- Per pelle secca mescolate olio di ricino e olio di sesamo
- Per pelle normale mescolate olio di ricino e olio d’oliva
- Per pelle grassa mescolate olio di ricino e olio di jojoba
Secondo il tipo di pelle preparate la miscela e massaggiatela di sera prima di dormire, dopo aver pulito bene il viso. Poi prendere un asciugamano inumidito e tenetelo sul viso solo per qualche minuto prima di asciugare il viso e togliere tutto l’olio in eccesso. Dopo la vostra pelle sarà molto soave e idratata.
Ecco una maschera viso per trattare la pelle estremamente secca:
Mescolate un cucchiaio di olio di ricino con un tuorlo d’uovo e applicatelo sul viso. Lasciatelo in posa per un quarto d’ora e poi risciacquate con acqua tiepida. L’olio di ricino risulta essere anche un ottimo balsamo labbra per trattare le labbra screpolate e disidratate.
Grazie alle sue proprietà nutritive e anti infiammatorie, l’olio di ricino funziona benissimo anche come rimedio naturale per trattare le bruciature. Basta solo mescolare un cucchiaio di olio di ricino con un altro di olio di cocco.
L’acido ricinoleico contenuto dall’olio di ricino risulta essere un ottimo trattamento contro l’acne. Prima di applicarlo, pulite bene il viso con acqua tiepida, poi massaggiate delicatamente e lasciatelo agire per tutta la notte. Pulite il viso la mattina dopo e potrete notare dei miglioramenti considerevoli. Gli acidi grassi dell’olio di ricino aiutano anche a eliminare le cicatrici dell’acne.
L’olio di ricino può essere usato anche per prevenire le smagliature durante la gravidanza. Massaggiate delicatamente l’olio di ricino due volte al giorno per prevenire le smagliature. Lo potete anche utilizzare dopo il parto per trattare qualsiasi smagliatura sulla pelle.
4. Benefici per le mani
Crema idratante
Ad un cucchiaio d’olio di sesamo aggiungete un cucchiaio d’olio di ricino e applicatelo sulle mani prima di andare a dormire, poi lasciatelo agire durante la notte. Il giorno dopo le vostre mani saranno ben idratate e soavi.
Olio di ricino è un’ottima soluzione naturale per trattare le unghie fragili e sfaldate. Prima di andare a dormire applicate l’olio di ricino massaggiandolo bene sulle unghie. Solo dopo una settimana vedrete come le vostre unghie saranno più forti e nutrite. L’olio di ricino lo potete applicare anche sulle cuticole sempre massaggiandole prima di dormire per lasciare agire l’olio durante la notte.
Altri benefici:
-Alleviare il dolore causato dall’artrite. L’olio di ricino è conosciuto anche per le sue proprietà anti -infiammatorie e può essere usato anche come trattamento efficiente contro l’artrite. Massaggiate tutte le articolazioni e poi applicate una compressa calda per un sollievo istantaneo.
-Stipsi. L’olio di ricino viene da secoli impiegato come lassativo. L’olio di ricino è il più drastico dei lassativi a base oleosa. Tale azione è legata alla presenza di acido ricinoleico. Non usatelo in caso di gravidanza.
-Tigna. L’olio di ricino contiene anche acido undecilenico, il quale risulta essere un ottimo trattamento per la tigna, infezione fungina della micosi cutanea. Per migliori risultati, applicatelo di sera prima di dormire.
-Allergie. L’olio di ricino può ridurre anche i sintomi delle allergie. Siccome quest’olio è un antiallergico naturale, basta solo qualche goccia per ridurre i sintomi dell’allergia alla polline e altre allergie. Prima di utilizzarlo, dovete consultarvi anche con il vostro medico.
-Aumentare le difese immunitarie. L’olio di ricino vi aiuta a combattere le infezioni. Aumentando il numero dei leucociti aiuta anche il sistema immunitario.
Attenzione però:
Prima di utilizzare l’olio di ricino, applicatelo sul braccio per assicurarvi che non vi causi nessuna allergia o irritazione.
Anche se l’olio di ricino è molto efficacie, non è consigliato usarlo ogni giorno poiché può bloccare i pori del vostro viso.