• Ottobre 3, 2016

Allergia al Nichel: come Evitarne l’Esposizione e Ridurne i Sintomi

Allergia al Nichel: come Evitarne l’Esposizione e Ridurne i Sintomi

Allergia al nichel: Cosa mangiare

Il nichel è la causa più comune di dermatite allergica da contatto: lesioni cutanee oppure irritazioni della pelle causate dal contatto con l’allergene.

Se siete allergici al nichel il modo migliore per evitarne i sintomi è evitare il contatto con oggetti contenenti nichel. Però, questo può risultare anche difficile in un certo senso siccome il nichel è presente in molti articolo casalinghi.

Per evitare l’esposizione e i sintomi, i dermatologi consigliano:

1. Scegliere bene gli accessori. È molto probabile soffrire di allergia al nichel se si porta un bijou contenente nichel. Per evitare che questo accada scegliete accessori nichel-free prodotti da metalli come acciaio, oro oppure argento o platino. Assicuratevi anche che il cinturino dell’orologio sia di pelle, cuoio o plastica.

2. Controllare l’abbigliamento. È molto probabile che la fibbia delle cinture, i bottoni di metallo oppure le cinture di vari abbigliamenti contengano nichel. Un metodo fai da te per evitare il contatto di questi accessori con la pelle sarebbe stendere una passata di smalto trasparente, che però deve essere applicata di volta in volta.

3. Dispositivi elettronici. Secondo alcuni studi recenti, anche alcuni dispositivi elettronici tali come i cellulari, i laptop e tablet possono contenere nichel.

4. Sostituire gli articoli casalinghi contenenti nichel con altri articoli nichel-free.

5. Evitare cibi contenenti nichel in caso siete estremamente sensibili ad esso. I cibi contenenti alti livelli di nichel sono i prodotti di soia come i fagioli di soia, la salsa di soia e il tofu. Altri cibi contenenti nichel sono: liquirizia, grano saraceno, cacao, vongole, anacardi e ficchi.

Questi sono i consigli principali, però in questo articolo ci soffermeremmo più a lungo sul cosa mangiare per evitare il nichel se siete allergici ad esso.

Alcuni studi recenti hanno dimostrato che i cibi contenenti nichel se presenti nella dieta giornaliera possono causare dermatite da contatto.

Tutte le persone allergiche al nichel devono seguire una dieta nichel-free evitando il consumo degli alimenti contenenti questo elemento.

A quanto pare alcuni metodi di conservazione, lavorazione e confezione degli alimenti aumentano il livello di nichel già presente in essi. Gli adulti non devono consumare più di 0.15 milligrammi di nichel al giorno ed evitare cibi come cioccolata, granola, farina d’avena e fagioli.

Cosa mangiare se siete allergici al nichel?

Tanta frutta, compreso pesca, pera, uva, banana, mirtilli, fragole, more ecc. Tanta verdura, come: peperoni rossi, cetrioli, melanzana ecc. sempre fresca, mai in scatola o preconfezionate. Alla vostra dieta nichel-free potete anche aggiungere i supplementi di Vitamina C per ridurre l’assimilazione del nichel da parte dell’organismo.

Anche le bevande alcoliche, il caffè e il tè sono adatti a chi è allergico al nichel, siccome non contengono livelli di nichel.

Considerate come parte importante della dieta anche i cereali e i loro derivati, come il riso, la pasta non integrale ecc.

Cosa non mangiare?

Per evitare l’esposizione o i sintomi dell’allergia al nichel, curare la propria alimentazione è il primo passo, ed il modo migliore e avere sempre in mente le principali opzioni vietate e quelle consentite.

Tutte le persone che desiderano oppure devono iniziare una dieta nichel-free devono eliminare dalla propria dieta spinaci, anacardi, pomodori, legumi, frutta essiccata, frutti di mare ecc.

Chi soffre di allergia al nichel dovrebbe escludere dalla propria dieta altre alternative come il pesce azzurro, il merluzzo e il salmone. Evitare anche i semi, le noci e la soia.

Invece le proteine animali, contenenti nella carne bovina o di pollo e anche le uova sono permesse.

Scegliere attentamente tutti gli alimenti della dieta quotidiana, ridurrà i livelli di nichel presenti nell’organismo e questo aiuta anche a controllare la dermatite al contatto causata da questo elemento. Perciò è molto importante conoscere gli alimenti contenenti nichel in modo da gestire meglio l’allergia al nichel.

Ma, è impossibile eliminare del tutto il nichel dalla propria dieta, siccome è presente in tanti alimenti, quindi ci dobbiamo concentrare a ridurne il consumo al minimo possibile.

Se vi risulta difficile seguire la dieta ed evitare totalmente di mangiare questi alimenti, allora è consigliato mangiare altri alimenti contenenti bassi livello di nichel, tali come i prodotti di latte, le patate e le carote.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *