• Dicembre 3, 2016

Alla Scoperta Del Friuli In Bici

Alla Scoperta Del Friuli In Bici

Difficile non innamorarsi di questa meravigliosa terra. La regione offre ai suoi visitatori un paesaggio affascinante tra colline, montagne e mare. Il mezzo migliore per visitare il Friuli è indubbiamente la bicicletta. In una settimana si può conoscere pedalando questo meraviglioso territorio alla scoperta di dolci colline ricoperte dei migliori vitigni, riserve naturali, edifici e città storiche come Cividale, le Alpi carniche e Giulie, fiumi con acque chiarissime e spiagge irresistibili come quella di Grado. Incredibile come una regione possa disporre di tanta bellezza e fascino.

Ecco il programma che consigliamo agli amanti della bicicletta in Friuli-Venezia-Giulia. Arrivati a Udine, dopo aver visitato il castello e aver fatto una passeggiata nel centro visitando alcuni dei bar storici, si sale in sella verso Cormons, il Collio, passando per Cividale. Cividale del Friuli è stata fondata da Giulio Cesare (da qui anche il nome Friuli-Venezia-Giulia della regione) intorno al 50 a.C. per difendere le strade di accesso ad Aquileia.

Il secondo giorno si percorrono 60 km per raggiungere l’altra parte del Collio, le fortezze di Gorizia, Gradisca e Palmanova. Il terzo giorno si visita Aquileia e l’aerea naturalistica della foce dell’Isonzo. Dopodiché si pedala per 30 km arrivando all’altopiano carsico, il giardino botanico.

Il quinto giorno si raggiunge finalmente il mare e percorrendo la costa si giunge a Grado, Muggia e la costa istriana. Noi consigliamo di visitare per bene Grado, un importante centro marino e termale, noto anche come l’Isola del Sole e per la sua particolare storia, la Prima Venezia. Il sesto giorno si dedica alla visita del castello di Miramare e Trieste ed infine, l’ultimo giorno, consigliamo di passarlo all’insegna del relax passando la serata in un buon ristorante di pesce e bevendo un buon vino bianco friulano.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *