- Novembre 11, 2015
7 Prodotti per Combattere l’Ansia

1. L’avena
L’avena è considerata un sedativo naturale, ha proprietà calmanti, perché contiene alcune sostanza chiamate alcaloidi, le quali aiutano ad alleviare l’ansia e l’insonnia, senza effetti collaterali.
L’avena è il cereale con la più alta quantità di fibre solubili, è anche fonte di magnesio, che aiuta a regolare la secrezione d’insulina, che lo rende la scelta ideale per placare il senso di fame, in quanto mantiene la sensazione di sazietà per un tempo più lungo.
Aiuta a bilanciare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre i picchi d’insulina. Quindi, se mangiate sempre il cioccolato quanto siete in ansia, provate a mangiare un frutto con farina d’avena, vi aiuterà a mangiare anche meno dolci.
2. L’avocado
L’avocado è molto buono per la salute del cervello e per ridurre l’ansia. Mangiare una piccola porzione del frutto, intorno ¼ dell’avocado aiuta a ridurre i sintomi dell’ansia.
La presenza dei grassi monoinsaturi, dell’acido folico e del potassio rendono l’avocado un must in cucina anche perché questo frutto aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e a prevenire le malattie cardiovascolari.
3. Gli spinaci e il cavolo
Le verdure a foglia verde, come gli spinaci e i cavoli sono ricchi di magnesio, un minerale con proprietà anti-stress molto importanti per la salute umana. La mancanza di questo minerale può generare, ansia, agitazione, insonnia, irritabilità ecc.
Gli spinaci sono ricchi di folati (acido folico), un componente della vitamina B, importante per il metabolismo, per il sistema nervoso e digestivo e per la produzione dei globuli rossi. La vitamina B è nota per ridurre lo stress e la fatica convertendo i carboidrati in energia.
Aumentare il consumo di questi alimenti è il migliore modo per mantenere uno stile di vita sano.
4. I ceci
Questo legume è una grande fonte di fibre e di proteine vegetali. Le fibre aiutano a mantenere il senso di sazietà. I ceci aiutano la produzione della serotonina, il neurotrasmettitore responsabile della sensazione di benessere e buon umore a causa della presenza di triptofano, presente anche in altri legumi come i fagioli e le lenticchie.
I ceci sono fonte di calcio, fosforo, zinco e magnesio, minerali molto importante per preservare la salute delle ossa e del metabolismo in generale.
Si consiglia di combinare i ceci con i pomodori in insalate o salse, perché il licopene, che si trova nei pomodori, ha grandi proprietà antiossidanti e lavora in sinergia con le sostanze nutritive e i minerali che si trovano nei legumi, e insieme combattono i radicali liberi.
5. I semi di zucca
Essi sono ricchi di magnesio, uno dei minerali più importanti per il corretto funzionamento dell’organismo, perché regola l’assorbimento di altri minerali come il calcio, lo zinco e il fosforo. La carenza di magnesio può aumentare i sintomi come ansia, stanchezza, spasmi muscolari e intorpidimento.
I semi di zucca sono buone fonti di vitamina B, e aiutano a ridurre lo stress, causato da ansia e irritabilità, e combattono i radicali liberi che danneggiano le cellule del corpo, causando invecchiamento precoce. I semi di zucca contengono una buona quantità di proteine di facile assorbimento e aiutano a regolare il rilascio d’insulina, impedendo lo sviluppo del diabete.
I semi sono anche ricchi di zinco, un minerale importante per l’organismo, perché regola il sonno e l’umore.
6. La patata dolce
La patata dolce è un ottimo alimento che riduce l’ansia e inoltre contiene fibre solubili che aiutano a mantenere stabili i livelli di glucosio. Questo alimento ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che controllano i radicali liberi e aiutano il sistema immunitario.
La patata dolce contiene il 100% di vitamina C, raccomandata per gli adulti, e ha il vantaggio che può essere cucinata in molti modi diversi.
7. La curcuma (o zafferano delle indie)
La curcuma è un ingrediente molto utilizzato nella cucina tradizionale indiana. Appartiene alla famiglia Zingiberaceae, la spezie più utilizzata e la curcuma longa o il zafferano delle indie che si trova più facilmente e può essere aggiunto a varie preparazioni come zuppe, carni o salse varie. Il suo sapore piccante e colore arancio-dorato porta energia e vitalità ai piatti.
Si consiglia di usare il pepe nero nelle preparazioni con curcuma per promuovere ulteriormente i suoi effetti benefici. Un esperimento condotto presso l’Università della California ha rilevato che la curcumina, il principale composto attivo della curcuma è stato in grado di ridurre i comportamenti ansiosi nelle cavie. Inoltre la curcumina ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche e antimicotiche.
3 Ricette Semplici Senza Glutine
E voi usate già questi alimenti? Come li trovate? Fatecelo sapere nei commenti.