• Agosto 16, 2016

7 Consigli per un Matrimonio Felice

7 Consigli per un Matrimonio Felice

Anche se tutti noi speriamo il nostro matrimonio duri per sempre, secondo l’Australian Bureau of Statistics, un terzo dei matrimoni finiscono in divorzio.

“Potranno sempre verificarsi momenti difficili – un partner potrebbe ammalarsi, perdere il lavoro, avere la necessità di assistere un genitore in fin di vita”, dice lo psicologo Meredith Fuller, spiegando che ogni unione passerà attraverso momenti felici e difficili. Un matrimonio di lunga durata ha bisogno d’impegno, di una buona comunicazione e di una buona dose di amore e di affetto. Ecco sette consigli per un matrimonio felice:

 

1.Creare le proprie abitudini di coppia.

Potrebbe essere semplice come preparare a tuo marito il caffè al mattino, mentre lui farà la stessa cosa per voi nel fine settimana. Qualunque sia la scelta, un ‘rituale’ di coppia è un modo per connettersi con il vostro partner nella follia di una vita frenetica. “La comodità delle piccole abitudini crea fiducia e sicurezza e valorizzano, attraverso piccoli gesti, il vostro amore – queste cose aiutano a superare al meglio la giornata nel mondo esterno”, dice Meredith. “Se il vostro partner dice che di amarti e lo dimostra con gesti coerenti allora si può veramente credere che il suo amore sia vero”.

2.Imparare a comunicare.

Se voi o vostro marito non siete dei buoni comunicatori, non dovete per forza accettare questa situazione senza provare a cambiarla, dice Meredith – essere in grado di parlare apertamente con il vostro partner è un segno di un matrimonio forte. “Sviluppa le tue abilità comunicative- frequentare le lezioni, leggere libri, osservare buoni comunicatori e impara le tecniche e fai pratica” consiglia. “Capacità comunicative migliorano tutti i settori della vostra vita – sia a casa sia a lavoro. Iniziate a comunicare – niente scuse”.

3.Questione di soldi.

Noi di solito gestiamo il denaro nello stesso modo in cui la nostra famiglia d’origine ha sempre fatto assumendo che tale metodo sia il migliore. Non è così, dice Meredith, che consiglia discutere e scambiarsi opinioni sul pagamento delle bollette, sul risparmio e sulla gestione delle carte di credito. «Bisogna venirsi incontro sul nuovo metodo di gestione dei soldi familiari unendo i due modi di gestione per creare un nuovo metodo di gestione. E ‘facile avere un grande conto congiunto dove diventa necessario dirsi reciprocamente ciò che si fa, e un conto privato minore dove ognuno può decidere autonomamente senza dover giustificare ciò che si spende “.

4.Rispetto e affetto contano.

I piccoli gesti sono importanti – se si desidera che il matrimonio duri a lungo, bisogna ricordare l’un l’altro quanto vi amiate e diventa necessario nutrire il vostro rapporto con parole gentili. “È necessario trattare gli altri preziosamente senza dar niente per scontato”, dice Meredith. “Alcuni dicono ‘ti amo’, e alcune persone dimostreranno quel ‘ti amo’ – fate in modo che il vostro partner capisca il messaggio e capisca di cui avete bisogno e viceversa”.

5.L’adulterio e la gelosia sono cose diverse.

Non importa quanto possa sembrare difficile un matrimonio ogni tanto, le tresche possono essere frizzanti ma sono un problema, quasi tutte le persone coinvolte – bambini compresi – sono destinati a essere danneggiati. “O sei dentro o fuori – non umiliate il vostro partner “, dice Meredith. “D’altra parte, se il vostro partner è geloso, e non vi è alcuna ragione per esserlo, stroncare sul nascere la cosa. La gelosia ossessiva non è né carina né dolce, è inopportuna, e può portare alla violenza. Chiede aiuto. Vedere un consulente, per esplorare il passato e le cause, aiuterà a lavorare su questo problema.”

6.Fare spazio al sesso.

Se la libido nella coppia non è perfettamente sincronizzata non preoccupatevi, il sesso a volte passa in secondo piano soprattutto quando si hanno dei figli. Se si vogliono più rapporti sessuali, però, Meredith consiglia di fare spazio per il sesso creando un programma fitto di appuntamenti. “Questo potrebbe significare cercare di dormire di più la notte prima, allunare altri impegni non importanti, cercare di tenere la mente libera dai problemi legati ai bambini, spegnere i cellulari e dedicarsi l’uno all’altra” sostiene Meredith. “Pensa a ciò che l’altra persona vuole, non solo quello che siamo disposti ad offrire. Quindi, chiedete e fate a turno, prendendo tutto il tempo necessario.”. E ‘importante ricordare che è perfettamente normale per il sesso possa essere ‘fuori menù’ quando i bambini entrano nel mix di coppia. “A volte basta che uno dei due prenda l’iniziativa se l’altro è stanco morto. Non sarà terribile per sempre – ma se la siccità va avanti da troppo tempo, cercare qualche aiuto “.

7.Mettere il matrimonio al primo posto.

Meredith aggiunge che avere un matrimonio felice significa essere pronti a venire a patti con le fasi della vita. “Si può ancora lavorare verso i vostri obiettivi matrimoniali, ma forse ci vorrà più tempo per raggiungerli, perché magari si sceglie di aiutare proprio marito a studiare per un master, oppure bisogna prendersi cura di un genitore malato”. E, per coloro che sono annoiati dai propri partner, tenete in considerazione gli alti e bassi perché la passione si può riaccendere in qualsiasi momento.

“Ci sono due aspetti che legano gli amanti a lungo termine: il piacersi e il rispetto.”

 

Fonte: http://www.kidspot.com.au/parenting/parenthood/relationships/7-tips-for-a-happy-marriage

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *