- Settembre 3, 2016
6 Consigli per Scegliere la Migliore Università dove Studiare
Scegliere l’università dove studiare, seguire un Master o fare un dottorato di ricerca, non è facile come si crede e ci vuole tempo. Se avete già un’idea o siete sicuri su quello che volete fare in futuro la decisone non dovrebbe essere molto difficile. Ma sempre ci sono altri fattori da prendere in considerazione quando si scegli un’università o corso di studi.
1.Il programma degli studi
Quando sapete già cosa volete studiare, il prossimo passo è quale università, regione o paese soddisfa meglio le vostre aspettative. Ad esempio, se siete interessati a studiare lingue straniere, la cosa migliore è andare a studiare nel paese in cui viene parlata questa lingua. Questo sarà un gran vantaggio per voi siccome imparerete a parlare come una persona del posto e avrete la possibilità di praticare e migliorare ogni giorno. Se siete interessati in altre discipline come economia, biologia, ingegneria, medicina ecc. dovete fare una ricerca sulle migliori università specializzate in questi settori.
2.Lingua/e ufficiale
Un altro punto da prendere in considerazione è la lingua parlata nel paese, dove si trova l’università alla quale volete iscrivervi. Ponetevi queste domande: Parlo… (la lingua ufficiale) di quel paese? Se sì, la mia conoscenza di questa lingua è sufficiente da permettermi di studiare in un’università? È una condizione obbligatoria per l’università, dove voglio iscrivermi? Alcune università, hanno programmi in inglese se non parlate la lingua ufficiale del paese che avete scelto.
3.La durata degli studi
Siete interessati ad una laurea specialistica, la quale normalmente dura 3 anni (in alcuni paesi dura 4 anni o di più) oppure volete conseguire una laurea magistrale, specializzazione ecc? La domanda principale da porsi è: dove studiare in Italia o all’estero e perché? Siete alla ricerca di esperienze differenti, volete lavorare all’estero una volta conseguito la laurea? Sono domande importanti che vi spingeranno ad informarvi anche sulla riconoscibilità della laurea. Ci sono tante persone che hanno studiato all’estero, alle quali però la laurea non le è stata riconosciuta nel paese d’origine.
4.Centro della città o periferia
Le zone centrali offrono più possibilità. Questo significa trovare lavoro più facilmente, sia a tempo pieno che part-time, viaggiare in altri posti senza grandi inconvenienze, accesso al sistema bancario, postale, al centro ecc. Per alcuni, specialmente, per gli studenti, la vita notturna è un aspetto importante che però cambia da una città all’altra. Nelle piccole città ci sono meno locali e bar che nelle grandi città. Anche se alcuni lo trovano monotono e per niente emozionante, per altri è un sollievo non avere distrazioni durante il loro periodo di studi. Però molto importante è che tutti possano scegliere secondo i propri gusti personali.
5.Tasse universitarie e aspetti finanziari
Le tasse universitarie sono un altro fattore da considerare prima di prendere la decisione finale. La maggior parte delle università prevede il pagamento di tasse universitarie, anche se danno anche la possibilità di applicare per una borsa di studio, le quali però possono essere erogate se si possiedono certi requisiti. Sicuramente ci sono anche paesi dove le tasse universitarie sono molto più basse, come la Germania, ad esempio.
6.Clima
Il tempo è probabilmente la meno importante e l’ultima cosa a cui uno pensa. Non durerà per sempre, e la maggior parte delle persone si riescono ad abituare ai cambi di temperatura. Poi se il periodo di tempo da passare in un’altra città o paese fosse lungo, forse sarebbe una cosa da prendere in considerazione. Per esempio Finlandia e Svezia potrebbero risultare freddi e difficili da adattarsi per chi e abituato al caldo e viceversa.
Un piccolo consiglio
Tenete in considerazione diverse università, anche se non siete molto interessati ad andarci. Le cose non vanno sempre come uno vorrebbe. Forse non potrete iscrivervi nell’università che volete e avrete una seconda alternativa a portata di mano. Minimizzate la ricerca escludendo le università che non offrono i programmi di studio che voi state cercando. Cominciate elencando i fattori più importanti, tenendo in conto le vostre priorità. Ad esempio, il programma di studi è il più importante, la seconda priorità è la lingua o le tasse universitarie…Questa lista vi può aiutare a mettere ordine e prendere una buona decisione.
A volte questo processo è difficile e stancante, però ne vale la pena. Fare la scelta giusta per quanto riguarda l’università dove studiare è un fattore che potrebbe cambiare radicalmente la vostra vista da universitari.
Alla fine, a parte il diploma, vi resterà molto di più. Avrete imparato cose nuove, conosciuto nuove persone e vedrete il mondo in un altro modo.
In bocca al lupo!