- Novembre 5, 2015
5 modi in cui lo smartphone può aiutarvi a fare la spesa

Il cellulare sta diventando il dispositivo preferito dei consumatori per comprare. Le ultime ricerche mostrano che ci informiamo al computer, ma completiamo gli acquisti tramite il cellulare, e anche le applicazioni hanno influenzato molto questo cambiamento. Seguendo questi cambi anche i supermercati hanno sviluppato applicazioni per facilitare l’acquisto, online o no, per i consumatori.
Nel 2015 è prevista una crescita del mobile commerce del 68% in Italia. Secondo le ricerche un terzo delle transazioni e-commerce a livello globale avvengono tramite cellulare. L’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – del Politecnico di Milano ha rilevato che il commercio elettronico in Italia aumenterà del 15% in quest’anno.
Le applicazioni sono quelle che hanno facilitato lo sviluppo del mobile commerce. Secondo i dati di uno studio di Criteo, le applicazioni generano quasi il 50% delle vendite. La maggior parte degli utenti preferisce utilizzare applicazioni per smartphone per fare acquisti perché semplificano il processo di pagamento e possono anche aiutare a risparmiare. Ma come possono aiutarci le app:
Creare liste della spesa che possono essere condivise.
Sicuramente più di una volta tornando a casa dal supermercato vi siete resi conto di esservi dimenticati di comprare qualcosa che vi serviva. È normale. Per risolvere questo problema possiamo ricorrere alla lista della spesa scritta sulla carta, ma con le applicazioni per le liste della spesa, abbiamo molte più opzioni, incluso possiamo condividere la lista con gli altri membri della famiglia.
Negli app store troverete tante applicazioni che vi permettono di scrivere e condividere la lista della spesa. Una di queste app è Out of Milk che ci permette di scrivere sia la lista della spesa, sia di fare un elenco delle cose in dispensa, per conoscere i prodotti che ci sono e quando dovremmo sostituirli. È possibile eseguire la scansione del prezzo delle merci per calcolare il costo di acquisto e si può sincronizzare la lista sui cloud per poterla modificare dal web o dal cellulare.
Se vogliamo smettere di girare per i supermercati alla ricerca dei prodotti che vogliamo comprare, la soluzione è Myshopi, con cui è possibile fare una lista della spesa semplicemente cliccando sulle immagini dei prodotti del vostro supermercato preferito (Carrefour, Coop, Conad, EuroSpin, Esselunga, Simply) e l’app vi mostra i corridoi e le aree, dove si trovano i prodotti che state cercando per facilitare l’acquisto.
Scannerizzare i codici a barre dei prodotti.
Queste applicazioni scannerizzano i codici a barre dei prodotti per rendere più facile la spesa. Le app offrono gratuitamente informazioni e prezzi di prodotti presenti nei maggiori supermercati. Inoltre, è possibile confrontare i prezzi per lo stesso prodotto nei diversi supermercati.
L’applicazione mobile di Amazon include anche la scansione dei codici a barre per individuare i prodotti nel negozio, e conoscerne il prezzo e la disponibilità. Amazon adesso compete con i supermercati, dato che ha incluso nel suo catalogo anche prodotti alimentari, bevande e prodotti per la pulizia della casa.
Confrontare i prezzi.
Per evitare le indecisioni quando volete acquistare un prodotto perché pensate che magari potreste trovare un’offerta più conveniente altrove, ci sono applicazioni che mettono a confronto i prezzi, e ci permettono di risparmiare tempo e denaro.
RisparmioSuper rileva i supermercati nelle vicinanze e compara i prezzi dei prodotti che si trovano in vari supermercati. Inoltre offre il catalogo aggiornato dei prodotti in modo da poter confrontare i prezzi e vedere quali supermercati sono più economici, e cosa offrono.
Trova prezzi invece confronta i prezzi dei prodotti su più di 600 negozi online come Amazon, eBay e Zalando. Una volta individuato il prodotto più economico può essere acquistato direttamente attraverso l’applicazione.
Avvisare di offerte e occasioni.
Quando ciò che ci interessa sono le offerte di prodotti, possiamo usare applicazioni come Groupon.
Groupon offre sconti e offerte, sia di prodotti che di servizi. Qui si gioca col tempo nel quale è disponibile l’offerta e col volume di persone che desiderano una determinata offerta. L’unico problema è che se non si raggiunge un certo numero di persone che vogliono acquistare l’offerta, questa non può essere attivata.
Carte fedeltà per gli sconti.
Per evitare di portarci dietro tutte le carte fedeltà dei negozi e dei supermercati, esiste una applicazione, Stocard. Basta eseguire la scansione delle carte di plastica con il telefono per creare una carta digitale, la quale viene memorizzato sul telefono cellulare. Quando facciamo la spesa ci basta che mostriamo la carta digitale per poter usufruire di sconti e offerte.
Lo smartphone è diventato un dispositivo indispensabile per fare acquisti, se vogliamo essere aggiornati su prezzi, sconti e soprattutto, se non vogliamo dimenticare alcun prodotto della lista della spesa.