- Novembre 12, 2016
5 Miti e Verità sull’Uso del Microonde

Avete visto il film “L’apparenza inganna”? Avete presente quella scena, dove Jennifer Lawrence nel ruolo di Rosalyn per poco brucia l’intera casa dopo aver messo nel microonde cibo avvolto nella carta stagnola? Dopo, presa dall’ira dice a suo marito Irv, (impersonato da Chrisitian Bale) che non avrebbero dovuto comprare quella cosa poiché le microonde rendono il cibo meno sano.
Però questa non è vero. (Infatti, un anno dopo, il film ha ricevuto una denuncia per questa affermazione).
1. Mito: Le microonde distruggono gli ingredienti sani del cibo
No, non è vero. Non dovete preoccuparvi per i nutrienti dopo aver messo il cibo nel microonde. Secondo il Dott. David Katz direttore del centro di ricerche dell’Università di Yale, non esiste nessun motivo o danno specifico causato dalle microonde. Infatti, il solo fatto di cuocere il cibo significa che i loro nutrienti cambieranno chimicamente. La vitamina C, i grassi Omega-3 e alcuni flavonoidi sono più sensibili. I nutrienti di tante verdure si trasformano in acqua durante la cottura. Invece, optare per il forno a microonde significa dover usare meno acqua durante la cottura e la vostra verdura conserverà tutti i nutrienti.
2. Verità: Dovete fare attenzione alla plastica
Non si devono mettere dei contenitori in plastica nel microonde poiché alcuni elementi chimici della plastica dannosi per la salute, come i ftalati o il bisfenolo A, si possono trasferire sul cibo. Oggi giorni però molte compagnie producono contenitori bisfenolo-free e sicuri da usare nel microonde. Uno studio del 2001 è giunto alla conclusione che quasi tutti i contenitori di plastica se messi nel microonde, anche se commercializzate come bisfenolo-free, comunque rilasciano elementi chimici. Il consiglio migliore è evitare il più possibile l’utilizzo della plastica e mettere il cibo in contenitori di vetro o ceramica.
3. Mito: La pasta riscaldata è più sana
Un esperimento di un programma investigativo della BBC ha determinato che la pasta se riscaldata nel microonda riduce del 50% il livello di glucosio nel sangue quando consumata. Questo perché, secondo questa ricerca, se la pasta viene riscaldata nel microonde funziona come amido rendendo impossibile per il fegato assorbire il glucosio. Il Dott. Katz consiglia di scegliere la pasta integrale, poiché questo tipo di pasta contiene molto fibra, il livello di glucosio nel sangue non aumenta subito dopo come succede dopo aver consumato pasta raffinata. Indipendentemente se riscaldata o meno la pasta integrale influenza di meno il livello di glucosio nel sangue.
4. Mito: Il microonde cuoce il cibo a 360 gradi
Quando si parla di cottura, non è consigliato usare il microonda dato che non può cuocere il cibo a 360 gradi. È specialmente sconsigliato per ogni tipo di carne perché rischiate qualche intossicazione consumando carne non cotta al punto giusto.
Il microonda è un assistente per la vostra cucina impiegato per riscaldare il cibo ciò cotto oppure per scongelarlo.
5. Verità: Il microonde sono sicure
Il motivo perché si chiama microonde è dato dal fatto che emettono microonde, un tipo di energia elettromagnetica per riscaldare il cibo. Non è assolutamente vero che le microonde sono come le altre radiazioni che causano cancro. Tutto quello che fanno è causare il movimento delle molecole del cibo per riscaldarlo, spiega il dott. Katz. Le microonde sono contenute all’interno del forno e quello che possono essere trasferite nell’ambiente non causano nessun effetto negativo.