• Febbraio 17, 2017

5 Benefici del Parlare con Se Stessi

5 Benefici del Parlare con Se Stessi

(No, non siete matti)

Parlare con se stessi può portare molti benefici alla memoria, potenzia le funzioni cognitive del cervello e nello stesso stimola anche la salute mentale e fisica. Se qualcuno si rende conto che state parlando da soli per strada ovviamente qualcuno vi fisserà stranamente, però dovete accettare che questo è un modo che molte persone trovano per scaricare lo stress e sopravvivere nel mondo di oggi.

Parlare con se stessi aiuta:

1.Il cervello a lavorare in modo più efficiente

Vi è mai capitato di girare per il supermercato bisbigliando “coriandolo, coriandolo, coriandolo … ” fino a trovare quello che stavate cercando. Secondo uno studio pubblicato nella “Quarterly Journal of Experimental Psychology” le persone che ripetono a bassa voce l’articolo che stano cercando tendono a trovarlo più facilmente rispetto alle persone che cercando non dicendo niente. L’idea generale è che ripetere le parole ad alta voce stimola la memoria a ricordare gli articoli facilitando il processo della ricerca.

2. Organizzare i pensieri

Durante tutto il giorno sono infiniti i pensieri e le idee che occupano la nostra mente e possono diventare un vero problema se non vengono espressi o organizzati in un certo modo. Parlare con se stessi aiuta a dare priorità alle cose più importanti identificando quelle meno importanti le quali le possiamo valutare in un secondo momento. Parlare da soli aiuta anche a capire meglio il mondo che ci circonda.

3. Raggiungere i propri obiettivi

Elencare le cose da fare su un foglio di carta è un’ottima idea, però se tale lista è molto lunga, allora può diventare uno stress a parte. Parlare con se stessi non aiuta solo a dare priorità alle cose più importanti, ma rende i propri obiettivi più facili da raggiungere.

Come nel caso di pronunciare a bassa voce l’articolo che si cerca tra i vari scaffali del supermercato, facilita la ricerca, anche in questo caso parlare con se stessi aiuta a visualizzare se stessi realizzando tutti gli obiettivi imposti per quel giorno. La psicologa Linda Sapadin afferma che ripetere ad alta voce i propri obiettivi aiuta il cervello a concentrarsi di più, rinforza il loro messaggio, controlla le emozioni ed elimina le varie distrazioni.

4. Ridurre lo stress

Dato che parlare con se stessi offre la possibilità di organizzare i pensieri e dare priorità alle cose più importanti da fare, significa che il nostro cervello non sarà più in continua corsa disperandosi per non potere fare tutto. Di seguito, possiamo stare più calmi e occuparci di una cosa alla volta.

Per di più, parlare con se stessi aiuta a prepararsi ad affrontare situazioni e impegni difficili, come può essere una conversazione importante con il partner, un collega o con il capo. Sentirsi pronunciare le parole, organizzare bene le idee e tutto quello che dovete dire, vi dà la possibilità di preparavi ad affrontare con molta più confidenza e coraggio ogni situazione stressante.

5. Avere più fiducia in se stessi

Per risolvere un problema, le persone che parlano con se stessi non si rivolgono agli altri, però tendono ad analizzare e a valutare bene ogni possibilità con se stessi. Parlando da soli si ha anche la possibilità di dare la giusta attenzione ai propri pensieri e idee per scoprire cosa vi piace veramente fare. In poche parole, le persone che parlano con se stessi e prestano attenzione a ciò che la persona dentro di loro sta dicendo si conoscono meglio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *