• Ottobre 14, 2016

4 Modi per Migliorare la Relazione con il Vostro Capo

4 Modi per Migliorare la Relazione con il Vostro Capo

Se potessimo dividere la nostra vita in due parti, la vita professionale sarebbe una parte e la vita personale l’altra.

Anche se spesso tendiamo a mettere la vita personale sul gradino più alto, comunque il lavoro non è da sottovalutare siccome ci permette di guadagnare il sufficiente per avere una vita tranquilla e confortevole.

Nel caso di una vita professionale poco soddisfacente ne soffre anche la vita personale, perché indipendentemente dagli sforzi per dividere l’una dall’altra, la verità è che sono come i binari del treno che di volta in volta si scambiano o diventano uno.

Se per vostra sfortuna lavorate con un capo dal carattere difficile, la tensione sul posto di lavoro si può trasferire nella vita personale rendendola più difficile.

Ecco alcuni modi per la relazione con il vostro capo:

1. Non date nell’occhio

Se vi rendete conto che il vostro capo se la prende con voi senza nessun valido motivo, la migliore cosa da fare è non dare nell’occhio. Non dategli la possibilità di prendersela con voi anche se non avete fatto niente di sbagliato. Dategli il tempo di calmarsi prima di andare a parlarci.

Può succedere anche che certi colleghi abbiano parlato male di voi e il superiore gli dia credito senza darvi l’opportunità di spiegarvi. Quindi invece di cercare in vano il motivo di queste discussioni inutili, fate il modo di non dare tanto nell’occhio e con molta probabilità dopo un po’ di tempo la questione sarà del tutto dimenticata.

Quindi se evitate di fare il suo gioco e aumentare la tensione fra di voi, con il passar dei giorni salterà fuori qualcos’altro che attirare la sua attenzione e finalmente sarete liberi.

2. Non trascurate il lavoro

Se continuate a fare bene il vostro lavoro e migliorate ogni giorno, non date la possibilità al vostro capo di prendersela con voi. Prendiamo un esempio, in un certo momento voi chiedete una promozione o un aumento di stipendio, però il vostro capo non la pensa allo stesso modo. Invece di discutere con ira e insistere, dedicatevi a dimostrargli che meritate un aumento, dedicatevi a dimostrargli le vostre capacità e il vostro valore.

Alcuni dirigenti però tendono a sovraccaricare di lavoro le persone che danno buoni risultati e sono molto dedicati nel loro lavoro, anche se non rientra nelle loro competenze. Invece di stressarvi se non riuscite a finire in tempo tutti gli incarichi, trovate il modo giusto per spiegargli che non avete il tempo necessario per realizzare tutto quel lavoro.

3. Trovate il momento giusto quanto parlare.

A molti dirigenti non piace sentirsi dire che cosa devono fare, specialmente dalle persone che lavorano per loro. Quindi, nelle situazioni dove sapete di avere ragione e il vostro superiore a sbagliare, non fateglielo notare subito, specialmente se ci sono altre persone con voi ed evitate di andare incontro alla sua ira.

A nessuno piace sentirsi dire che sta sbagliando qualcosa, specialmente a coloro che hanno una certa posizione. Quindi cercate di mettervi nei panni del vostro superiore, per quanto fastidiosi sia, per capire e accettare la sua situazione.

5. Non portatevi i problemi del lavoro a casa

Indipendentemente da quanto difficile e fastidioso sia il vostro capo, una volta finito il lavoro, cercate di lasciare tutto lì. Se portate con voi tutta la tensione e lo stress del lavoro, la vostra vita personale ne soffrirà le conseguenze, quindi se le cose vanno proprio male è meglio chiedere di essere trasferiti in un’altra filiale o cercare un nuovo lavoro. La vostra salute è molto importante e se il rapporto di lavoro con il vostro superiore sta affettando negativamente la vostra vita personale, non dovete esitare a dare le dimissioni.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *