- Settembre 22, 2016
3 Ricette Semplici Senza Glutine

Spesso si sente parlare di celiachia, intolleranza al glutine e dei problemi che questa malattia comporta. L’intolleranza al glutine da parte dei celiaci impone a chi ne soffre di seguire diete rigide nelle quali non deve essere presente questa proteina vegetale particolarmente presente nel grano.
La prima impressione è che deve essere difficile seguire una dieta priva di glutine il quale si trova in molti alimenti di base e che in molti consumano regolarmente.
Ma con un po’ di ricerca, potete scoprire che si può vivere benissimo seguendo una dieta sana e varia, anche senza mangiare glutine.
Oggi vi proponiamo tre ricette senza glutine.
Tabulé de quinoa
Ingredienti:
2 tazze di quinoa
1/2 tazza di prezzemolo tritato
la spremuta di 2 limoni
1/4 tazza di menta tritata
1 cucchiaino di sale
4 cucchiai di olio (preferibilmente d’oliva )
1 cetriolo tagliato a dadini
2 pomodori maturi tagliati a cubetti
Preparazione:
Passo 1: Fate bollire 4 tazze d’acqua, quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione aggiungete la quinoa e lasciate bollire per 15 minuti finché i gusci dei granelli non si apriranno.
Passo 2: Togliete dal fuoco, scolate e lasciate raffreddare.
Passo 3: Prendete le erbe tritate e le verdure tagliate a dadini e mescolate il tutto con la quinoa fredda.
Falafel di ceci
ingredienti:
400g di ceci essicati
½ cucchiaio cumino
sale e pepe
3 pomodori maturi per la salsa
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio d’oliva
4 foglie di basilico fresco
1/2 tazza di farina di ceci o di mais
Preparazione:
I falafel sono un piatto tipico della cucina meridionale araba ed israelita. L’ingrediente di base sono i legumi, si possono usare i ceci oppure le fave.
Passo 1: lasciate in ammollo i ceci essicanti per 24 ore. Dopo scolate i ceci e metteteli nel bicchiere di un mixer da cucina, dove all’interno potete mettere l’aglio, la cipolla, il prezzemolo, il cumino e l’olio di oliva. Frullate finché non si forma un composto omogeneo. Regolate con il sale e con il pepe e iniziate a formare delle crocchette con le mani. Se il composto risulta morbido aggiungete la farina di ceci. Lasciate riposare in frigo per un’ora, poi potete procedere alla loro frittura in olio bollente oppure potete cuocerli in forno a 1800C per 20 minuti.
Passo 2: preparate una salsa con l’aglio, la cipolla e i pomodori. Dopo di che aggiungete ad essa le foglie di basilico fresco e il sale.
Passo 3: Aggiungere le polpette alla salsa e lasciate riposare per circa 5 minuti. Perché le polpette assorbano il sapore della salsa.
Tofu Teriyaki
Ingredienti:
200 gr di tofu a cubetti
1 broccolo, carota, zucchina o verdure a piacere
1/3 di tazza di amido di mais
1/2 tazza salsa di soia
2 cucchiai di aceto di riso
Di zucchero 2 cucchiai
2 spicchi d’aglio
Preparazione:
Il Tofu Teriyaki è un piatto tipico della cucina giapponese.
Passo 1: asciugate i cubetti di tofu impanandoli nell’amido di mais, poi soffriggete in una padella con un filo d’olio fino a quando diventino dorati. Una volta pronti lasciare qualche minuto su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Passo 2: tagliate le verdure e fatteli saltare in padella insieme all’aglio.
Passo 3: Preparate la salsa teriyaki, riscaldando la salsa di soia e mescolandola con l’aceto di riso e lo zucchero finché si crei una salsa liscia.
Passo 4: mescolate il tofu con le verdure saltate e cospargete con la salsa Teriyaki.