• Settembre 22, 2016

15 Consigli per Scrivere un Curriculum di Successo

15 Consigli per Scrivere un Curriculum di Successo

Il CV rimane una chiave fondamentale per trovare lavoro e dovete saperlo compilare con attenzione. L’obiettivo principale di un curriculum è che sia diverso dal resto e sappia attirare l’attenzione sei selezionatori.

È la prima impressione che porterete al vostro futuro datore di lavoro e deve essere imbattibile.

Prestate attenzione ai contenuti

Dare forma al curriculum, in modo che risulti attraente a prima vista, è importante. Ma il contenuto  e i dati rimangono sempre le parti essenziali.

Qui vi diamo alcuni consigli su come migliorare il vostro curriculum:

Una buona foto

La foto è la vosta prima presentazione e presenta un modo per personalizzare il curriculum. È necessario essere molto attenti alla foto che si mette sul curriculum. Non scegliete una a caso. Fate una buona foto, professionale, ben illuminata, dove si possa vedere la faccia, dove state guardando dritto davanti a voi e vi dia un tocco di gentilezza.

Non dovrebbero esserci oggetti quali (occhiali da sole, sciarpe, cappelli …) e se possibile, fate una foto che mostri solo il volto e non una a corpo intero. Mettete la stessa foto anche sui profili social o blog. Così sara più facile per la persona che vi cerca su Google, trovarvi.

Lo sapevate che dopo aver visto un curriculum l’82% dei reclutatori va online per cercare ulteriori informazioni sul candidato?

Naturalmente, non dovete mettere una foto ritagliata in cui appaia che eravate in una festa, con gli amici o in un bar. È necessario trasmettere un’immagine seria e professionale. Non lo dimenticate.

I dati personali

Accanto alla foto, i primi dati che si mettono nel curriculum sono nome, cognome e indirizzo e -mail. Questo punto può risultare abbastanza evidente, ma ci sono ancora persone che si dimenticano o scrivono male queste informazioni di base. Per quanto riguarda la posta elettronica, scrivete un indirizzo di posta elettronica serio. È sempre meglio includere nome cognome o le proprie iniziali. Non bisogna mai aggiungere account di posta elettronica che si utilizzano per gli amici e che contengono parole inappropriate o divertenti.

Blog e Social Networks

È molto interessante il fatto che insieme ai vostri dati personali potete includere anche un link diretto al vostro sito web, blog o social network professionali. Oggi tutti riconoscono l’importanza dei blog per professioni come giornalisti, designer e pubblicisti. Ed è consigliabile inoltre condividere contenuti di valore sulla vostra professione settimanale su Twitter e Linkedin.

Titoli e professione

Come intestazione del curriculum o appena sotto i dati personali potete mettere un titolo che vi definisca come professionista. Non mettete “serio, responsabile, o buone capacità organizzative”. Non si tratta di scrivere aggettivi su di voi. Funzionano meglio parole chiave che indicano quello che fate e ciò a cui vi dedicate. Ad esempio, se lavorate nel marketing online potete scrivere “community manager, specialista in SEO e Content Marketing “. Soprattutto, si tratta di evidenziare quelle caratteristiche e profili che meglio si adattano alla posizione per la quale volete applicare.

Esperienza

In generale, si consiglia di mettere l’esperienza lavorativa prima della formazione. Soprattutto se avete lavorato nel settore al quale aspirate. Le aziende apprezzano le esperienze di lavoro più dei corsi o studi che avete fatto. È necessario scrivere in ordine cronologico inverso, dal più recente al più vecchio, a cominciare con l’ultimo lavoro svolto. Potete dare più visibilità (per esempio, utilizzando le lettere in grassetto) all’esperienza relativa alla posizione che si desidera ottenere. E se per lungo tempo avete lavorato in un settore non correlato al lavoro al quale aspirate, non potete non scriverlo nel curriculum.. Se le imprese vedono che c’è un periodo di vuoto, senza nessuna riflessione sul CV, potrebbero crearsi una cattiva impressione.

Nella sezione esperienze lavorative si deve mettere:

  1. Il nome del posizione occupata.
  2. Il nome della società.
  3. Il periodo di tempo che avete lavorando in quel posto di lavoro.
  4. Una breve descrizione delle funzioni lavorative usando alcune parole chiave

Formazione

In questa sezione è necessario includere gli studi svolti e il luogo dove questi sono stati svolti. Se avete un istruzione superiore non è necessario precisare gli studi precedenti.  Resta sottinteso che se avete una qualifica di dottore avete superato gli esami e i cicli di studio precedenti. Per quanto riguarda la formazione supplementare (come i corsi di Master, specializzazioni ecc.), si dovrebbe scrivere di tutto ciò che è legato al lavoro al cui si ambisce.

Sintesi e precisione

Perché il vostro curriculum risulti attraente e facile da leggere dovrebbe essere breve e conciso. Scrivete frasi brevi. Se c’è qualcosa che si può definire con due parole non usatene di più. Ad esempio, invece di scrivere ” in questa posizione mi dedicavo alla scrittura di testi per i video, ” potete scrivere “Video Editor “. Offrite informazioni schematiche. Diciamo che un buon curriculum dovrebbe essere “leggibile”. Cioè, la persona che legge deve poter selezionare i dati più importanti in pochi secondi.

I selezionatori ci mettono in media di 7 secondi per decidere se un CV è interessante o meno. Tenetelo a mente.

Linguaggio semplice

Non utilizzare tecnicismi, ne parole troppo complicate. Utilizzate un linguaggio semplice che chiunque possa capire. Notate che i primi a ricevere il documento, spesso, sono i dipartimenti delle risorse umane e non padroneggiano i codici di tutti i settori della società. Invece, sì hanno il compito di filtrare i curriculum più interessanti,  così che vi conviene sedurli e conquistarli al primo sguardo.

L’uso delle parole chiave

Si chiamano parole chiave i termini più utilizzati e ricercati dalle persone su un argomento o settore. In questo caso, vi consigliamo di ricercare le parole chiave del vostro profilo professionale o settore nel quale volete lavorare per includerli nel curriculum. Dato che in questo modo metterete in evidenza le vostre principali caratteristiche professionali.

No alla ripetizione dei dati

Assicuratevi di non ripetere le stesse informazioni più volte. Non aggiungete nulla e starete occupando uno spazio che potreste utilizzare per scrivere qualcos’altro. Nel curriculum l’economia conta: tutto ciò che potete risparmiare giocherà a vostro favore.

Informazioni finali: competenze linguistiche e informatiche

Lasciate alla fine i dati aggiuntivi relativi alle competenze linguistiche e conoscenze tecnologiche. Il fatto di metterli in ultima posizione non significa che siano meno importanti. Fate attenzione alla presentazione. Potete utilizzare, per esempio, più elementi visivi o grafici per renderli più visibili e personalizzare di più il CV.

Ortografia e la grammatica

È anche ovvio, ma va ricordato perché è molto importante. Un curriculum con errori ortografici o di espressione provoca un’impressione cattiva e dice molto poco sul suo autore. Da un lato, si vede chiaramente che non è stato rivisto più volte prima di essere consegnato. E, dal altro, danneggia la vostra immagine.

Bisogna che consideriate anche di scegliere il miglior tipo di carattere per il curriculum perché sia facilmente leggibile. Potete inviarlo prima ad un amico o una persona esperta per un giudizio prima della consegna.

Attraente, ma non stravagante

Nei giorni d’oggi, se consegnate un  curriculum scritto in Word risulta noioso, è molto probabilmente il vostro CV finirà nel cestino. La persona che lo riceve non avrà molta voglia di leggerlo. Quindi, è necessario creare un CV che sia visivamente accattivante, crei impatto, ma senza esagerare. Il design dovrebbe essere al servizio dei dati, non il contrario. On-line ci sono molti modelli modificabili piuttosto interessanti.

Leggibile

L’obiettivo è catturare l’attenzione del selezionatore nei primi secondi. Pertanto, si consiglia di strutturare bene il contenuto del CV, lasciando spazi tra le diverse sezioni e inserendo titoli, sottotitoli e parole in grassetto.

Colori

Come sfondo, è meglio usare il bianco o una tonalità chiara. Il CV sembrerà più pulito rispetto alla parti più scure. Non usate molti colori diversi. Due colori diversi al massimo a parte il nero o grigio per il testo e il bianco per lo sfondo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *