• Aprile 23, 2016

12 Rimedi Naturali per Combattere le Allergie di Primavera

12 Rimedi Naturali per Combattere le Allergie di Primavera

La stagione delle allergie è già cominciata, e in Italia di starnuti, occhi rossi, naso che cola, congestione ecc. soffre il 30-35% della popolazione, quasi 20 milioni di persone. Se siete fra questi, vi proponiamo alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a controllare i sintomi delle allergie.

 

Che cosa è l’allergia?

Il termine allergia disegna  qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee, venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia avuto contatto. (Enciclopedia Trecciani)

Una reazione allergica si ha quando il sistema immunitario reagisce a sostanze innocue (allergeni), come se fossero germi o batteri, rilasciando istamina e immunoglobuline E (IgE), sostanze che provocano starnuti prurito o eruzioni cutanee, naso che cola ecc.

Quercetina

La quercetina è un antiossidante che blocca l’azione dell’istamina. Secondo il Dott. Yazdani B. Shaik, della Boston University, ” prendere integratori a base di quercetina contribuirebbe ad alleviare i sintomi più comuni delle allergie  e potrebbe anche essere utilizzato in combinazione con altri trattamenti convenzionali .”

Si dovrebbero prendere 300 mg di quercetina, che si possono trovare in integratori o alimenti come cipolle, pere, mele , agrumi , cavoli, basilico , mirtilli , tè e vino . La quercetina funziona meglio se accompagnata con la vitamina C e il magnesio, anche se la maggior parte di questi alimenti presentano questa combinazione.

Ortica

L’ortica è un rimedio utile a chi soffre di allergia ai pollini. Un infuso di ortica può bloccare l’effetto dell’istamina e alleviare e controllare i sintomi dell’allergia al polline.

Un infusione con foglie di ortica è stato un rimedio tradizionale per i sintomi della rinite allergica per molti anni. Secondo uno studio del National College of Natural Medicine negli Stati Uniti, il 58% delle persone con allergie respiratorie hanno ridotto i sintomi usando trattamenti all’ortica.

È inoltre possibile trovare ortica liofilizzata in compresse, oppure si può  preparare un infuso con un cucchiaio di foglie secche per tazza d’acqua, e consumarlo 3 volte al giorno.

Farfaraccio

Secondo il Dr. Maureen Williams della University di Pennsylvania , “In uno studio condotto su 186 persone, è stato osservato che l’estratto e la tintura di farfaraccio possono alleviare i sintomi della rinite allergici, in quanto contengono una sostanza con potenti effetti antistaminici, efficace quasi come alcuni farmaci ”

Fate attenzione

Le piante e i rimedi naturali possono anche avere effetti collaterali: “Mentre l’estratto è sicuro, l’infusione di farfaraccio, per esempio, può danneggiare il fegato. Quindi, per evitare rischi, rivolgetevi al medico prima di usare qualsiasi tipo di rimedio naturale.

Irrigazione nasale

Fare dei lavaggi nasali con soluzione salina aiuta ad ammorbidire il muco e a pulire la polline o la formazione della  polvere responsabile della reazione allergica facilitando in tal modo sintomi, come: starnuti e naso che cola.

Come prepararla

Per preparare una soluzione nasale, mescolate mezzo cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio in mezzo bicchiere di acqua tiepida, versate alcune gocce in ogni narice e poi lasciate defluire, concludete asciugandovi delicatamente il naso con un fazzoletto.

È inoltre possibile utilizzare uno spray nasale per distribuire la soluzione.

Sbarazzatevi degli acari

Gli acari della polvere sono allergeni che si trovano comunemente in lenzuola e cuscini. Eliminateli mettendo in ammollo questi elementi per 30 minuti in una miscela di olio di eucalipto, detersivo e acqua. L’olio di eucalipto è un acaricida che elimina fino al 90% degli acari.

Miele

Il miele contiene particelle di polline, in questo modo quando uno lo consuma si espone a piccole dosi di allergene, facendo si che il corpo si abitua ad esso e non lo prenda come una minaccia.

Risultato: riduzione della forza delle reazioni allergiche.

 

Tè verde

Il tè verde ha un composto che potrebbe bloccare la produzione di istamina e di IgE, sostanze che scatenano i sintomi dell’allergia. “Coloro che soffrono di allergie potrebbe beneficiare degli effetti del tè verde, nel diminuire la gravità delle reazioni allergiche e alleviarne i sintomi,” dice il Dott. Hirofumi Tachibana, Università di Kyushu, in Giappone.

Probiotici

La definizione ufficiale di FAO e OMS dice che i probiotici sono “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”.

Secondo il dottor Claudio Nicoletti presso l’Istituto di Ricerca Alimentare in Inghilterra , “i batteri probiotici aiutano a combattere le allergie bloccando la sovrapproduzione di IgE . Un adeguato apporto di probiotici serve a  ridurre la gravità di reazioni allergiche e alleviare i sintomi  delle allergie”.

Menta

Prendere un infuso di menta o inalare il suo olio essenziale sarebbe utile per alleviare i sintomi di allergia al polline o alla polvere. La menta contiene una sostanza che potrebbe bloccare la produzione di istamina e alleviare sintomi, quali: starnuti e naso che cola.

Meglio prevenire …

Se la reazione allergica è iniziata, è difficile da fermare con solo rimedi naturali, perciò è meglio concentrarsi sulla prevenzione: iniziate a prendere integratori o rimedi poche settimane prima della stagione delle allergie o al suo inizio.

 

Liquirizia

La liquirizia è ricca di glicirrizina, la quale aiuta a fermare la produzione di IgE, e riduce i sintomi delle varie reazioni allergiche, sulla pelle e sulle vie respiratorie. Per alleviare i sintomi delle allergie, prendete un infuso di radice o tisana di liquirizia.

Curcuma

La curcuma è una pianta originaria dell’Asia e dell’India, e viene usata per preparare il curry: ma l’estratto di curcuma aiuta a bloccare la produzione di IgE, e sarebbe efficace per alleviare o prevenire i sintomi delle reazioni allergiche, secondo studi condotti dall’Università del Texas.

Per respirare meglio

Gli allergeni tendono a infiammare i bronchi, il che rende difficile respirare, l’estratto di curcuma tuttavia, allevia l’infiammazione e i disturbi respiratori quindi potrebbe aiutare anche  pazienti asmatici.

Magnesio

Questo minerale aiuta a proteggere i polmoni, a migliorare la respirazione e contribuisce anche ad evitare sintomi causati da allergie, come gli starnuti. Potete consumare questo minerale attraverso alimenti come mandorle, semi di girasole e verdure a foglia verde.

Inoltre il magnesio è un minerale che aiuta a rilassare le pareti dei muscoli lisci e riduce l’intensità degli attacchi di asma, aiutando in questo modo il respiro.

Le dosi di magnesio necessari variano da persona a persona, in genere gli atleti hanno bisogno di più magnesio dato che ne perdono di più con il sudore o il lavoro dei muscoli, e possono anche consumare fino a 1.000 mg di magnesio due volte al giorno.

Vitamina C

La vitamina C è un antistaminico potente. Aiuta a controllare e prevenire i sintomi  delle reazioni allergiche.  Per un maggior apporto di vitamina C basta consumare abbastanza frutta e verdura ricca di questa vitamina, come agrumi, peperoni, kiwi , papaia , frutti di bosco e cavoli oppure usare degli integratori vitaminici.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *