• Dicembre 30, 2016

10 Fatti Strani Sugli Animali

10 Fatti Strani Sugli Animali

Alcuni fatti sugli animali sono veramente strani e da non credere. Sì, tutti sappiamo che il ghepardo è più veloce di una motocicletta e che i pipistrelli volano usando gli ultrasuoni, ossia utilizzano suoni ad alta frequenza per orientarsi e catturare le prede, però questi fatti non sono affatto strani se comparati con la medusa immortale, le tartarughe che possono respirare dal posteriore e i polli che hanno tre cuori.

1. Impossibile distinguere il genere delle iene
Le femmine di iena maculata hanno un clitoride allungato praticamente indistinguibile dal pene del maschio, e infatti la società delle iene è matriarcale e le femmine hanno un ruolo dominante anche nell’accoppiamento.

2. L’orca e la menopausa
L’orca e il globicefalo di Graysono due mammiferi noti per vivere il periodo della menopausa. Le orche non possono più ingravidare dopo aver raggiunto i30 o 40 anni. Una dei motivi potrebbe essere che le femmine più grandi non avendo più le problematiche della gravidanza possono guidare meglio il loro gruppo.

3. Le tartarughe che respirano dal posteriore
Gran parte delle varietà delle tartarughe, come quelle dell’America del Nord la testuggine palustre dipinta e anche quella dell’Australia detta Fitzroy River, sono conosciute per la loro abilità di respirare dal posteriore. Dall’altra parte, queste tartarughe hanno dei polmoni perfetti, da qui nasce anche la domanda, perché respirare dal posteriore se hanno una bocca e dei polmoni completamente sani?

La risposta ha a che fare con il loro carapace forte, duro e protettivo. A quanto pare per loro è più facile respirare con il posteriore che tramite i polmoni.

4. Medusa immortale
Prima di parlare della medusa immortale (turritopsisdohrnii) è necessario definire i termini usati. Turritopsisdohrnii è capace di distruggere la vostra barca. Quello che non può fare è morire. Infatti, queste spezie possono regredire completamente ad uno stato di immaturità sessuale, dopo aver raggiunto la piena maturità sessuale e teoricamente possono continuare a ripetere infinitamente questo processo. Abbiamo detto teoricamente, perchéè molto difficile che un  Turritopsisdohrnii possa sopravvivere eternamente senza essere mangiato dagli altri organismi del mare.

5. I koala hanno le impronte digitali umane
Dall’apparenza graziosa e adorabile, non solo sono dei marsupiali però ma sono riusciti anche a sviluppare delle impronte digitali uguali agli essere umani!

Dato che i koala e gli essere umani vivono in diversi ambienti, l’unica risposta per questo potrebbe essere la convergenza evolutiva: cosi come gli homo sapiens dovevano prendere e afferrare bene i vari oggetti, anche i koala dovevano trovare un modo per afferrarsi bene alle corteccia dei eucalipti.

6. I Tardigradi impossibili da uccidere
I tardigrades- comunemente conosciuti comeorsi d’acqua- sono delle creature microscopiche da otto piedi sparse in tutto il pianeta. Vi sono tardigradi marini, terrestri e adattati alle acque dolci.

La cosa più strana dei tardigradi è che sono praticamente indistruttibili; queste creature invertebrate possono resistere a tutte le temperature e sono in grado di sopravvivere in condizioni che sarebbero letali per quasi tutti gli altri animali e per gli esseri umani compresi.

7. I cavallucci marini maschi partoriscono
Forse avete pensato che le iene maculate sono l’uniche femmine a dominare nel regno animale, ma non abbiamo menzionato ancora i cavallucci marini. Durante la stagione riproduttiva il maschio inizia a corteggiare la femmina con danze rituali e sviluppa una sorta di tasca nel suo ventre in modo che la femmina possa depositare le uova.

Il maschio tiene le uova per 2 fino a 8 settimane fino a quando, dalla coda del ippocampo escono migliaia di piccoli ippocampi, gran parte dei quali, per sfortuna vengono mangiati da altre creature marine.

8. I bradipi a tre dita si vestono di alghe
Il mantello peloso dei bradipi è abitato generalmente da alghe. Questo a causa dell’elevata umidità dell’ambiente in cui vivono e dei loro movimenti molto lenti. All’nterno della pelliccia trovano ospitalità molti invertebrati come coleotteri e farfalle notturne.

I bradipi sono già noti per la loro lentezza, infatti si muovono a una velocità massima di circa 67 mm/s. Però sono dei buoni nuotatori. Questi mammiferi infatti possono dormire da 15 fino a 20 ore al giorno e anche quando sono svegli raramente si muovono ed è per questo che nel mantello dei bradipi adulti si notano delle macchie verdi che possono coprire anche l’intero corpo. La parte migliore è che queste alghe servono anche da camouflage per difendersi dai vari predatori.

9. I polpi hanno tre cuori e 9 cervelli
In realtà c’è un motivo perché spesso in vari film i polpi sono degli esseri super intelligenti. Infatti, l’anatomia dei polpi è assolutamente diversa da quella degli esseri umani. Questi invertebrati hanno tre cuori (due per pompare il sangue venoso nelle branchie e unaper la circolazione nel resto degli organi) e nove cervelli. Il cervello principale si trova nella testa, però tutte e otto i tentacoli hanno i propri neuroni, ed è per questo che possono funzionare in totale autonomia. Tenete presente che anche il polpo più intelligente ha solo 500 milioni di neuroni, 1/20 della quantità di neuroni presenti nel cervello umano.

10. Il dugongo è parente dell’elefante
È molto probabile pensare che il dugongo, il mammifero marino, sia parente delle foche, del tricheco o di altri carnivori marini appartenenti alla superfamiglia dei pinnipedi. Infatti, il dugongo è discendente dalla stessa famiglia deimammut, piccoli mammiferi dalle dimensioni di un topo. Il dugongo appartiene all’ordine Sirenia, come anche i lamantini, però le loro strade si sono separate già da 40 milioni di anni.

Anche per le balene si può dire che sono parenti di un mammifero dalle somiglianze dei cani che hanno vissuto durante l’epoca geologica detta Eocene.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *